Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 1 Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Bambino con tosse Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Segni e sintomi caratteristici della tonsillo-faringite streptococcica e reperti non-caratteristici

Sintomi caratteristici:

  • Insorgenza improvvisa di mal di gola
  • Dolore alla deglutizione
  • Febbre
  • Cefalea
  • Dolori addominali
  • Nausea e vomito

Sintomi non caratteristici:

  • Coriza
  • Raucedine
  • Tosse
  • Diarrea

Segni caratteristici:

  • Eritema tonsillo-faringeo
  • Essudato tonsillo-faringeo
  • Petecchie sul palato molle
  • Ugola rigonfia, "carnosa" e rossa
  • Linfadenite antero-cervicale
  • Rash scarlattiniforme

Segni non caratteristici:

  • Congiuntivite
  • Stomatite
  • Lesioni ulcerative

TRATTAMENTO DELLA FARINGITE STREPTOCOCCICA

ORALE:

  • Penicillina V 250 mg 2-3 volte/die in bambini
  • 250 mg x 4 (o 500 mg x 2) in adolescenti
  • Eritromicina 20-40 mg/kg in 2-4 somministrazioni
  • Amoxicillina 750 mg/die

INTRAMUSCOLO:

Benzatin penicillina G: 600000 UNITA' <27 Kg; 1200000 unità > 27 Kg una sola dose

Alan L. Bisno

Acute Pharyngitis NEJM 2001;344:205-211

CAUSE DI TOSSE ACUTA:

  • “RAFFREDDORE”
  • FARINGITE
  • SINUSITE
  • LARINGITE
  • BRONCHIOLITE
  • BRONCOPOLMONITE

SINUSITE (paranasale)

Il 5-10% delle IVRS (in media 6-8 raffreddori/anno) sono complicate da sinusite acuta

Sintomi persistenti possono suggerire la diagnosi di sinusite (>10 gg sinusite acuta; > 30 gg sinusite cronica)

Il tipo di scolo nasale non è caratteristico e la tosse deve essere presente durante il giorno e spesso peggiora di notte

Se febbre > 39°C e scolo nasale purulento suggerisce un’infezione secondaria dei seni paranasali

Segni Rx: livelli idoraerei, completa opacificazione o ispessimento mucosale di almeno 4-5 mm; non necessaria CT

Str, pneumoniae, H. Influenzae e M. catarrhalis batteri più comuni; no Stafilococco pat., no anaerobi >>>amoxic. (40mg/kg in 3 dosi

CAUSE DI TOSSE ACUTA:

  • “RAFFREDDORE”
  • FARINGITE
  • SINUSITE
  • LARINGITE
  • BRONCHIOLITE
  • BRONCOPOLMONITE

Croup = laringite spastica

elaringotracheite NEJM 2008

  • Età < 6 anni con picco d'incidenza tra 7 e 36 mesi
  • Durante il II anno di vita circa il 5% dei bambini hanno un croup
  • L'incidenza nei maschi è 1.5 maggiore che nelle femmine
  • Picco biennale a metà autunno

CAUSE DI TOSSE ACUTA:

  • "RAFFREDDORE"
  • FARINGITE
  • SINUSITE
  • LARINGITE
  • BRONCHIOLITE
  • BRONCOPOLMONITE

Diagnosi e decisione clinica

  • Pulsossimetria?
  • Rx Torace?

TRATTAMENTO DEI BAMBINI OSPEDALIZZATI

  • BETA2 STIMOLANTI
  • ADRENALINA
  • DESAMETASONE
  • PALIVIZUMAB (SOLO IN NATI PRETERMINE < 32 SETTIMANE)
  • OSSIGENOTERAPIA
  • MANTENIMENTO NORMALE STATO DI IDRATAZIONE

Adrenalina nella bronchiolite: 3 ml di adrenalina 1/1000 nebulizzata da ripetere dopo 30 minuti. Osservazione per 2 ore. Riduzione del numero di ricoveri (ARCH DIS CHILD 2001;85:252-255)

ARCHIMEDES TOWARDS EVIDENCE BASED MEDICINE FOR PAEDITRICIANS

There is some evidence that epinephrine may be more effective than salbutamol and placebo for bronchiolitis in outpatients. There is no

  1. Adrenalina 1:1000 in 3 mlx aerosol x2 (a distanza di 30') +
  2. Desametasone 1 mg e poi 0.6 mg/Kg per 5 giorni

RRR 35%

NNT: 10

CAUSE DI TOSSE ACUTA:

  • "RAFFREDDORE"
  • FARINGITE
  • SINUSITE
  • LARINGITE
  • BRONCHIOLITE
  • BRONCOPOLMONITE

There were 87 (8.6%) treatment failures in the hospitalised group and 77 (7.5%) in the ambulatory group (risk difference 1.1%; 95% CI -1.3 to 3.5) by day 6.

Five (0.2%) children died within 14 days of enrolment, one in the ambulatory group and four in the hospitalised group.

Home treatment with high-dose oral amoxicillin is equivalent to currently recommended hospitalisation and parenteral ampicillin for treatment of severe pneumonia without underlying complications.

ETIOLOGIA PIU' FREQUENTE, IN BASE ALL'ETA', DELLE BRONCOPOLMONITI

Neonato: streptococco beta-emolitico, di gruppo B, E. coli, Clamidia

Lattante: RSV, pneumococco, Haemophilus influenzae

scolare: Mycoplasma, ma pensa alla TB

TRATTAMENTO: amoxicillina 75 mg/kg in 2-3 somministrazioni; se mancata risposta in 24 ore, macrolide (eritromicina 40-50 mg/kg in 2-3 somministrazioni)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
39 pagine
SSD Scienze mediche MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Lombardo Giovanni.