Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà termiche dei materiali solidi
AT0 secondo attraversain unacalore che superficieun perpendic laremadimoto 1 lae spessoal i m quandosuodifferenza uscitadi tratemperatura è 1Kentrata eAX attraversatospessoreAT digradiente remperaturaAxK coefficiente diffusionedit 1tempo uguale aspessoVibrazioni fonomiche l'aumentotraduceL'assorbimento del sicalore dell'energiaconvibrazionale degli atomiLe adiacentivibrazioni atomi accoppiardi sono indipendentinon madeia legami intercetonicicausa vibrazionaleun'onda reticolosi nelsichecrea propagadeterminate energiea quantierate Foraneèvibrazionale chiamatodi energiasingoloun quantoLa soliditermicaconducibilità dei è legata aFonomichevibrazioni diliberi conduzionemovimento elettronidegliNei puri liberiil elettronideglimovimentometalli cheprevalesi deviativelocementemuovono più e vengononondevia diLa diminuisce ildi impurezze il moto valoreepresenta di fanonicosulk liberielettronila meccanismoprevalepresenzaNei ceramici il
Fonomicoèmeccanismo prevalente quellodi Ki valori minoriefficace sonoemenoNei vetri è deviazioneminorek della altaancora causaalafanoni disordinatastrutturadei perdiamante termicoottimo conduttoreeccezione grazie allaordinatastruttura e compattaminoridiI hanno laKvalori strutturaipolimeri perla fanonideviache deiamorfa propagazioneparzialmente di vibrazioniil trasporto rotazionicalore provoca etrasl zionidelle catene isolantiusati ceramici vetricon comeeDilatazione termicaTo LAL loTatol 11 dilatazioneCoefficiente linearedi termica KxAlIt Tr tolo KATlolo 106Di solito si moltiplicato peresprime t Eio dellKIO 1000espansione i acoefficiente volumetricadi termica Xvdilatazione VolumefinaleVo AT volumeAV Xv iniziateho4 lo2La termicadilatariane distanzaaddovuta dellaè aumentountramedia Epreticolonelgli atomi r5Es ruEuSe c'è reaumentoRetzti nonro esdella distanza reEaespansioneno Erivedi rAttenzione sbagliato rdalle slidesdilatazioneLainversamente è termica di forza legame alla proporzionale legame debole di Maggiore energia legame profondità Maggiore Minore valore di a forte legarne Ceramici K0.5 15 IOe i6 vetri Kio200.5a o Kmetalli 5 25 ioe 6 K50 polimeri 400x 10 Relazione la ditra fusione 25 temperatura e Ca6kX io i più metalli con alto dipunto ed 30_ mg fusione tendono a Pb Al dilatarsi meno a 20 In Noi Fe Nb Ta niio_ si te ÌoÌo 460021000 K Trisesempio ferro6 E bruschi I cambiamenti 0 in corrisponderea avvengono 30 delle fasetransizioni di due g20 J reticoli diversi si comportano io_ diversomodoinYooJooLao 11500n00ionicisolidi all'aumentare Nei delle distancex crescedecresce all'aumentare caricadellaÈ 6KMateriale Distanea ioFNa 2.31 39stessa III Ianettezza 48IIII Na 3.18 Inellegame Catz 2.39 19di Se deve Tsubire deve aceramico variazioniun averebasso termicoed shocksubireisotropo sennò essere può ceramici Zirconia specialiesempi ai Allumina Carburo resistono meglioedi silicio
Nitruro di T
Variazione della funzione di vetro
delin composizione di ossidi
mischia di alcalini
metalli e legami
rompono Eos Ge20
varia molto
Naso 13203
IO più 203 refrattario
ossido AL5 malI11 15 205 IO
Stress termici
Le tensioni
variazioni di T residue
indurre che
possono possono
Frattura
determinare plastichedeformazionio
Ex7 EEATEX To
La coefficiente
termici resistenza dal
dipende agli stress conduttività
di dilatazione termica termica
di e conduttività
kCromashock termici F Xl lineare
raffreddamento T
Per velocità di
il sbalzo massimo è
sopportabile GRAT Editermicishock
Lo che sballo ate degradazione
essere senza può sopportato è tanto
delle apprezzabile meccaniche
proprietà maggiore
E e minori
quanto sono non
ni Alzo
Grafico R di 3lo
Se sbalzo superai la
200 C42 resistere
TeA del materiale
2a riducesi
O se una
8 terzo
E si il materiale
Già le
infragilisce per
9 tensioni residue
da raffreddamento
eva è AT EÌotoo 4100 sto T ambiente
2 rispetto
Proprietà magnetiche
Materiali e grandezze magnetiche
Movimento elettriche
cariche generariane campo magnetico
Forre altreche sulleimpone motoincarichellllllll.ie diun solenoide spirecon nlunghe dalera attraversatocorrente Iuna generaH Hmagneticoun campoI0.4H il nL xòBoemoNE µInduzione Bmagnetica delSomma Hdel emagnetico applicatocampo campobarradovuto dialla nelpostaunamagnetizzazionesolenoide M permeabilitàNoB HTMoh NON1 nelmagneticaµ puo vuotoBeHmaterialiNei Mferromagnetici quindi NonBPermeabilità magnetica µ H dell'intensitàPermeabilità relativa misuraµper del magneticocampoindotto capacità diImagnetizzarsielevataMateriali facilmente magnetizzati µWeber vvbInduriane Bmagnetica mametroTesla T 6Gauss AH AmpereCampo applicato inmetroOersted OeAmpere aMMagnetizzazione inmetroFattori di conversione 3 Ol1 41T IOamWb G1.01 10ma 7 Tm41T ioNo A MmaxBvaria materialequando unµferromagnetica vienemagnetizzato mi
La magnetizzazione M attraverso il campo magnetico H è proporzionale alla suscettibilità magnetica χ, usata per misurare le risposte magnetiche. Poiché la permeabilità magnetica è molto piccola, il magnetismo è originato dal moto degli elettroni. Il loro comportamento di rotazione è dovuto al momento magnetico intrinseco degli elettroni che ruotano attorno al proprio asse come un dipolo magnetico. Ogni elettrone ha un momento di dipolo magnetico μB, dato dalla carica elettrica e dalla massa dell'elettrone, annullano i momenti dei dipoli magnetici delle coppie di elettroni negli orbitali interni dei livelli di energia più bassi.
Tipi di magnetismo:
- Diamagnetismo: un campo magnetico esterno leggermente più piccolo di Xm bilancia gli effetti magnetici dei piccoli momenti magnetici degli elettroni atomici e crea un effetto magnetico negativo.
temporaneo di magnetismo spesso presentano un campo magnetico H0H trascurabile e sono allineati in direzione opposta al campo. Il paramagnetismo è una proprietà dei materiali in cui i momenti magnetici sono allineati in modo casuale a causa dell'agitazione termica. Diminuisce con l'aumentare della temperatura.
Il ferromagnetismo è tipico dei materiali in cui gli elettroni degli atomi adiacenti si allineano in direzione parallela, creando una magnetizzazione spontanea. Questo avviene solo a livello microscopico, in regioni chiamate domini magnetici. Se i domini non sono allineati in modo netto, la magnetizzazione del campione è piccola.
Perché l'allineamento avvenga a livello macroscopico, la distanza tra gli atomi deve essere piccola rispetto al diametro dell'orbitale 3d.
Fe2.7 è un esempio di materiale ferromagnetico.
Il fenomeno del antiferromagnetismo si verifica quando i momenti magnetici di direzione opposta si allineano lungo direzioni in linea. In questo caso, la presenza di campi magnetici opposti rende il materiale non magnetico.
Il ferromagnetismo è tipico di alcuni materiali ceramici. In questo caso, i momenti magnetici si allineano in modo che siano tutti paralleli tra loro, creando un grande momento magnetico.
Il ferrite è un materiale che presenta un'organizzazione diversa dei momenti magnetici. In questo caso, i momenti magnetici si allineano in direzioni diverse, creando un momento magnetico netto.