vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORME DI STATO
CON RIFERIMENTO AL POPOLO
- STATO AUTORITARIO
- STATO DEMOCRATICO
CON RIFERIMENTO AL TERRITORIO
- STATO FEDERALE
- STATO UNITARIO
- STATO DECENTRATO
- STATO REGIONALE
CON RIFERIMENTO AL PERIODO STORICO E AI RAPPORTI TRA AUTORITÀ E LIBERTÀ
- STATO ASSOLUTO
- STATO DI POLIZIA
- STATO LIBERALE DI DIRITTO
- CRISI DELLO STATO LIBERALE DI DIRITTO
- STATO AUTORITARIO (Italia)
- STATO TOTALITARIO (Germania)
- STATO CONTEMPORANEO
- STATO PLURALISTA
- STATO DEMOCRATICO
- STATO COSTITUZIONALE
- STATO SOCIALE
- STATO REGIONALE
Fonti del Diritto
- Fonti di Produzione
- Fonti Atto
- Leggi
- Decreti
- Regolamenti
- Fonti Fatto
- Consuetudini
- Convenzioni
- Norme del Diritto Internaz. Privato
- Fonti Atto
- Fonti di Cognizione
- Ufficiali
- Private
Testi Unici
- Compilativi
- Normativi
Interpretazione Giuridica
Antinomie Normative
Come si risolvono?
- Criterio Gerarchico ➔ Annullamento
- Criterio di Competenza ➔ Non Applicazione
- Criterio Cronologico ➔ Abrogazione
- Criterio di Specialità ➔ Deroga
Disposizione
Norma
FORME DI GOVERNO
- Forme di organizzazione dei poteri riconosciuti e i rapporti tra gli organi costituzionali
Necessaria esistenza della separazione dei poteri
- Stato liberale di diritto
-
FORMA COSTITUZIONALE PURA
- Potere esecutivo → Re e governo
- Potere legislativo → Parlamento
- Potere giudiziario → Magistratura
-
FORMA PARLAMENTARE
Governo e parlamento legati da un rapporto di fiducia
- Dualista → Primo ministro (doppia fiducia)
- Monista → Solo il parlamento decide sulla composizione del governo (Fiducia gov. - parl.)
-
FORMA PRESIDENZIALE
(Stati Uniti)
- Elezione presidente
- Elezione congresso
-
FORMA SEMIPRESIDENZIALE
(Francia)
Governo bicefalo
- Presidente (eletto dal popolo)
- Primo ministro (eletto dal parlamento)
-
FORMA DIRETTORIALE
Assenza di figure monarchiche di rilievo
- Parlamento (eletto dal popolo) elegge
- Direttorio (governo)
- Sia funzioni esecutive che di capo dello stato
- È formato da 7 ministri scelti dal parlamento
FUNZIONI DEL PARLAMENTO
- NORMATIVA
insieme delle attività in cui il Parlamento produce e contribuisce alle norme giuridiche
- DI INDIRIZZO
svolta nei confronti del Governo attraverso atti di:
- MOZIONE ⇨ fiducia, sfiducia
- RISOLUZIONE
- ORDINE DEL GIORNO
- DI INFORMAZIONE E CONTROLLO
attraverso:
- INTERPELLANZA
domanda rivolta al Governo circa i motivi, le condizioni su una questione di rilevanza particolare
- INTERROGAZIONE
richiesta che un deputato o senatore può fare ad un ministro competente per avere informazioni
- COMMISSIONI D'INCHIESTA
- INTERPELLANZA
ANNUALMENTE ⇨ RELAZIONE ANNUALE
sullo stato di attuazione della legge
Giustizia Costituzionale
Garanzia Giurisdizionale
2 modelli:
- Modello Statunitense
- Diffuso
- Concreto
- Incidentale
- Inter partes e ex tunc
- Modello Austriaco
- Accentrato
- Astratto
- Principale
- Erga omnes e ex nunc
Il più usato in Europaanche se:ne resta solo le caratteristiche accentrate
Giustizia Costituzionale in Italia
Modello Austriaco dal 1956
- Competenze della Corte Costituzionale
- Legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge
- Conflitti di attribuzione dei poteri
- Accuse verso il Pres. della Rep.
- Ammissibilità referendum abrogativo
Composta da 15 giudici → 9 anni
- 5 giudici eletti dal Pres. della Rep.
- 5 giudici eletti dal Parlamento
- 5 giudici eletti dalle supreme magistrature (ordinarie e amministrative)
La corte elegge poi il Presidente