Estratto del documento

Argomenti: Interdipendenze settoriali, Numeri indici temporali, Numeri indici spaziali, Analisi delle serie storiche temporali, Statistica economica

Interdipendenze settoriali

In che misura le variazioni di un settore influenzano l'intero sistema?

A differenza della CN, le interdipendenze tengono conto anche dei flussi intermedi (relazioni tra produttori)

TAVOLE IO: tabella a doppia entrata

Righe: operatori che impiegano/produzione secondo la destinazione

Colonne: produttori/ processo di formazione delle risorse e struttura dei costi di produzione

Strumento per assicurare la coerenza delle stime di

contabilità nazionale (modello descrittivo)

> Strumento valido di analisi economica

>IDENTITÀ CONTABILI COEFFICIENTI TAVOLA / MODELLO

equazione di bilancio materiale

Tecnici nelle quantità

equazione dei costi o dei prezzi di spesa nei prezzi

Di fabbisogno diretto

Matrice di coefficienti di fabbisogno diretto

Di fabbisogno diretto e indiretto

Matrice di coeff. di fabb. diretto e indiretto (inversa di Leontief)

Aperto: considera esogeni l'offerta dei> fattori primari e la domanda finale

Funzione di produzione: Chiuso: tutte le componenti sono endogene>esprime legame intercorrente tra fattori di

produzione usati e prodotto ottenuto Statico: un solo periodo

Con separazione di flussi:

Produzione interna (P)> Importazioni (M)>

Sezione delle branche produttive: Valore aggiunto (Y)

transazione da branca di origine a branche di

impiego (usano input come bene intermedio) Occupazione (L)

Sezione degli impieghi finali: colonne Impatto ambientale (D)

interessate alla

domanda finale, dalle branche di origine ai consumatori finali

Sezione delle risorse primarie:

righe intestate al VA e alle sue componenti

INDICI DI INTEGRAZIONE SETTORIALE

Collegamenti Alto (sopra valore medio) Basso (sotto valore medio)
Output/ A valle Prodotto venduto principalmente per usi intermedi Prodotto venduto principalmente per uso finale
Input/acquisti A monte Usa principalmente input intermedi Usa principalmente input primari

MAKE & USE

Technology Rispetto a produzione principale Teorie Casi
Commodity indipendente Product mix costante Merce merce
Market-share costante Industria industria
Industry indipendente Product mix costante Merce merce
Market-share costante Industria industria

Sottoprodotti dipendente

Prodotti congiunti dipendente

statistica economica Pagina 2

Numeri indici temporali

VARIAZIONE : confronto tra 2 periodi

Congiunturale (breve periodo): da mese a mese ----> var. rispetto a periodo precedente

Tendenziale (lungo periodo): da anno a anno -> var. rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

In volume (quantità)

Dei prezzi

Variazione assoluta = Differenza: non si possono confrontare fenomeni diversi

Variazione relativa = Rapporto: non ci sono problemi di un. di misura o di ordine di grandezza

Saggio/ tasso di variazione (o variazione %) Quantità di prodotto che posso acquistare con un'unità di moneta

Variazione potere d'acquisto -> inverso del Prezzo unitario: unità monetarie per acquistare un'unità di prodotto -> inverso del Valore nel caso di un paniere: unità monetarie per acquistare un paniere

Variazione = reciproco del n.i. di prezzo

NUMERI INDICI (n.i): rapporti tra grandezze usati per vedere la variazione di prodotti aggregati o singoli

Base Fissa (es: scelgo il 2010 per tutto)

Mobile

Dopo un tot di anni "invecchia"

PROPRIETÀ: E=ELEMENTARI;

C=COMPOSTI; F=FISHER

1. Identità: n.i. al tempo base è 1

2. Reversibilità delle basi

3. Transitività delle basi (o circolarità)

4. Commensurabilità: n.i. non varia al variare dell'unità di misura del fenomeno

5. Reversibilità dei fattori (o scomponibilità delle cause)

6. Determinatezza: n.i. 0,∞ (se un n.i. elementare è 0 o ∞)

7. Proporzionalità: se tutti i p variano nella stessa proporzione anche n.i. fa uguale

*se valgono le proprietà 4-6-7 non vale la 3

Concatenati: proprietà 3 (n.i. semplici)

coefficiente di raccordo (n.i. composti)

Semplici o Elementari: variazione di un fenomeno

• N° puro Serie di n.i. a base fissa in 0: i = x /x … i = x /x

• N° positivo 0 0 0 0; 0 T T 0

Serie di n.i. a base mobile: -;… i = x /x

• >1 aumento; <1 diminuzione T-1 T T T-1

Di prezzo

Di quantità

Di valore (poco

usato)Sintetici o Composti: variazione congiunta di più fenomeni, non osservabile nella realtà
Approccio Economico Assiomatico Statistico: si concentra più su considerazioni economiche (pubblicati mensilmente da Istat) che si vuole e poi si costruiscono i n.i. misura in sé
Teoria del consumatore
1. AGGREGAZIONE SENZA PONDERAZIONE
- Comportamento razionale/ottimale (metodo scorretto)
- Scopi: massimizzare l'utilità; minimizzare i costi
a- Somma degli x e rapporto tra somme (utile solo se un. misura non varia)
Assiomi: b- Media dei n.i. semplici
- Comparazione aritmetica
- Transitività geometrica
- Scelta
- Sazietà
2. AGGREGAZIONE CON PONDERAZIONE
- Conclusione: preferenza o indifferenza per un paniere
- Media ponderata di indici semplici
- Peso w :m
- Curva di indifferenza; - quantità (problema un. di misura)
- Funzione di utilità; - valore
- Vincolo di bilancio
- N.i. di

Laspeyres N.i. di Paasche N.i. di Fisher

Indici:

  • Valore Osservabile
  • Valore Fittizio (solo statistico)

Konüs - Laspeyres (utilità a tempo 0)

  • Tendenza di sovrastima
  • Tendenza di sottostima

È la radice del

Konüs - Paasche (utilità a tempo t)

  • (riflette meglio w ma prodotto tra
  • (non considera w (riflette meglio w ma prodotto tra
  • crescente al crescere dei p) dobbiamo rilevare q a oggi) Laspeyres e
  • Paasche

Indici pubblicati da Istat

  • Quantità (es. produzione industriale)
  • Retribuzione (es. retribuzioni contrattuali tot e x dipendenti)
  • Prezzi Deflatore implicito (indice dei prezzi implicito): Deflatore

implicito del PIL- Doppia deflazione-IPC • NIC• FOI• IPCA (per confrontare infl. dei diversi Paesi; esclude prodotti come lotterie e scommesse)

Esclusi:beni di inv.; CI; ASPETTI OPERATIVI:autoconsumi; A formula per aggregare le variazioni elementari -->struttura di Lstranieri nel Paese B base --> mensilee residenti fuori C paniere e unità di rilevazione (pan. Rilevato da CN e regionale con struttura Gerarchica; campionamento ragionato)

D costruzione dei pesi

E rilevazione di p e q (si rileva p della marca + venduta; Capoluogo-Regione-Nazione- generale nazionale)

per misurare INFLAZIONE: velocità con cui crescono i p; misura media≠misurata Tasso Prezzi Variazione Da correnti a costanti

Congiunturalepercepita - correnti nominale Metodo diretto

Tendenziale- Medio- costanti reale Metodo indiretto per deflazionamento

Metodo indiretto per estrapolazione

N.I. di Borsa→ Borsa valori: si negoziano valori mobiliari, valute estere e prodotti finanziari→

Azioni: titoli che rappresentano quote di proprietà di società per azioni

Contrattazione senza interruzione (+ trading after hours)

Meccanismo ad asta:

  • Ordine al meglio/mercato (tutte le proposte sono eseguite)
  • Ordine con limite di prezzo (proposta eseguita solo se vendita acquisto)

Book di negoziazione:

  • Proposte acquisto = ordine decrescente
  • Proposte vendita = ordine crescente

Indici:

  • Semplici (variazione di un titolo)
  • Sintetici (variazione di un insieme di titoli = portafoglio)

FTSE MIB

Mercato telematico azionario (incontro tra domanda e offerta): 1 volta al gg, usa p ufficiali; tipo L; 40 Large Cap ----> FTSE MIB- società ita e estere + quotate; ca. 80% Mid Cap ----> FTSE Italia Mid Cap- della capitalizzazione di mercato interna; Small Cap ----> FTSE Italia Small Cap- performance di 40 titoli ita, scopo di Micro Cap ----> FTSE Italia Micro Cap- riprodurre ponderazioni del settore; tipo+ segmento STAR ----> FTSE Italia STAR aperto (permette

Inserimento di nuovi segmento MTA International (titoli di imprese già quotate in borse dell'UE) titoli quotati e esclusi titoli cancellati in qualunque giorno)

RILEVAZIONI

  1. Paniere
  2. Prezzi
  3. Schema di sintesi e struttura di ponderazione
  4. Aggiornamento dei n.i. semplici paniere

Indici censuari/universali Ufficiale Variazione % del Operazioni sul Valore: di capitalizzazione; flottante (medio del giorno) (considerano tutte le azioni); valore dell'azione capitale ---> Indici campionari (sottoinsieme di coefficiente di rettifica azioni)

Criteri di scelta: capitalizzazione Di riferimento Modifiche nella Indici: equally weighted (ponderazione uguale (medio dell'ultimo 10% dei titoli trattati) quota flottante; rappresentatività paniere ---> azione varia in base al prezzo), price weighted (w di ogni titolo è proporzionale alla quota flottante; rappresentatività del settore di appartenenza coefficiente di ponderazione)

Capitalizzazione di borsa, raccordo indici aggiustati e rettificati), di sostenibilità (secondo principi alternativi)Last (ultimo contratto alla Formula di tipo Laspeyres scadenza del tempo = 30 secondi) statistica economica Pagina 4

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Schemi esame di Statistica Economica Pag. 1 Schemi esame di Statistica Economica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi esame di Statistica Economica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _alessina20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ferrante Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community