Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Schemi diritto amministrativo Pag. 1 Schemi diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi diritto amministrativo Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, I can't help with that.

PRINCIPI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • PRINCIPIO DI FINALIZZAZIONE DELLA PA AGLI INTERESSI PUBBLICI (IDEE GENERALE CHE CARATTERIZZA L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA) (ART. 97 COST)
    • tutta l’attività svolta dalla pa deve perseguire fini di interesse pubblico.
    • anche quando la pa può esercitare l'attività amministrativa usando strumenti privatistici i suoi attività e sempre finalizzati a realizzare l'interesse pubblico
  • PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA.
    • la costituzione afferma che è compito dello stato rimuovere gli ostacoli che impediscono un’ugualgianza piena; si comprende anche il principio di maggioranza, che afferma che a regolare della scelta a maggioranza dell’attività di governo, rispettando i diritti delle minoranze.
  • PRINCIPIO DI PARITÀ DI TRATTAMENTO
    • si trova quando uno stesso provvedimento amministrativo prevede effetti diversi in situazioni uguali e viceversa.
  • PRINCIPIO DELLA AZIONABILITÀ DELLE SITUAZIONI PUBBLICHE E SOGGETTIVE NEI CONFRONTI DELLA PA E PRINCIPIO DI SINDACABILITÀ DEGLI ATTI ADOTTATI DALLA PA. (ART. 24 COST)
    • consiste nella possibilità per tutti di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi nei confronti della pa.
    • l’art. 113 estende afferma che tutti gli atti pa, di governo mirano la tutela dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi a ogni organo giurisdizionale ordinario. questa azioni pa nessuno può escludere e tutti a particolari mezzi di impugnazione e per determinare la categorie degli atti e delle decisioni che le leggi delegate in questi giudiziali possono annullare gli atti amministrativi.
  • PRINCIPIO DEL DECENTRAMENTO.
    • esso è previsto dalla legge (inteso in senso verticale).
    • i forni ci poteri pa e servizi pubblici avevo il più possibile decentrati riposti a livello locale e regionale, per rispondere alle esigenze delle esigenze.
    • in esso, l’indirizzo politico amministrativo segue al principio del decentramento; completa il decentramento nel rassembler l'funzione degli enti locali.
    • le pubblica delle anae un decentramento tra stato e altri non territoriali, come potrebbero essere alcune agenzie che operano a livello nazionale.
  • PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
    • principio che si applica laddove il soggetto pubblico più vicino alle collettività non sia in grado di curare gli interessi a lui pare di quelli che lo stato attribuito il potere più spazioso solo in questa questione.
    • questo principio è nato a livello europeo come pari che quello al rapporti tra stati membri la stessa unione, trasfero poi nei vari ordinamenti.
    • non è prevista dalla legge (inteso in senso verticale).
  • PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA (ART 3 COST).
    • tutti i cittadini sono uguali.
  • PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ.
    • laddove qualcuno abbia di più, deve pensare a chi di meno, collegato al principio di democraticità.
  • PRINCIPIO DELL’EQUILIBRIO DI BILANCIO ART. 81 COST:
    • io stato deve assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese per il bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
    • il limite con approvazione delle camere adottato a maggioranza assoluta, e verificarsi di eventi straordinari.
    • l’ultimo comma dell’articolo introduce una flessibilità applicabile alle camere permette con autorizzazione delle camere è sempre motivato con possibilità di scostamenti rispetto agli allegati, quindi c’è il principio sindacabilità degli atti.
    • a fronte ai 2 riguardo precisa che il ricorso all’indebitamento è consentito solo:
      • al fine di considerare gli effetti del ciclo economico
    • equilirbio di bilancio ci devono convergere le reduce tutte spese dello stato nel rispetto dell’equilibrio economo e del rapporto delle mafie nel rispetto economico del titolo concorre le stato strutturato calcaliano in sede di legge.
    • sia pari all’obiettivo di medio termine
    • assicuri il rispetto del percorso di avvicinamento all'obiettivo di medio termine nei casi di eventi eccezionali e di sostanziali addirittura programmatico strutturale.
I'm unable to transcribe the text as requested.I'm unable to transcribe the content from this image.

SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E LORO VICENDE

  • Il diritto soggettivo: l'interesse legittimo sotto specie delle situazioni giuridiche soggettive.
  • L’interesse è l’espressione di una soggezione a una funzione svolta dall’ente pubblico o da un altro soggetto di pubblico potere e si esprime verso la cura degli interessi generali.
  • Il diritto esiste nel cui conflitto il conflitto tra due entità implica la necessità che venga risolto o meno attraverso il diritto sostanziale, oppure si indica come il comportamento di colui che agisce come la trasgressione di una norma giuridica, una disposizione di legge, un dovere.
  • L’asserzione di giurista soggettiva è quella che esiste solo nella contrapposizione di interessi antagonistici diretti verso un oggetto comune rispetto agli altri che copre di questa stessa norma.

INTESTAZIONE LEGITTIMA

  • Dato che la situazione giuridica soggettiva non è quella che esaurisce anche nell’intento tutti i valori e le ragioni che nessuna situazione e nessuna giurisdizione sono in grado di esaurire i proposti limiti.
  • Anche se il conte proprietario o un patente che si dicono che è, il giorno a guardare un bene, se la dinamica giuridica se manca a chiunque di un imposizione, non sopravviene restando principio generale che se quella giuridica fosse.
  • Deriva da questo che la legittimazione di azione, che è il suo caso della situazione giuridica.
  • Questo perché si preserva un’interesse giurisdizionale.
  • L’utilizzazione perché purchessia, obbedisce ad avere una situazione soggettiva valida giuridica sola.
  • La vendita all’asta può trasformarsi, è, che i processi guidati dalla norma giuridica.
  • Per il bene guida: la costituzione. E l’atto giuridico non riguarda solo ogni volta uno specifico interesse posto verso qualsivoglia bene, ma all’opposto uno stesso elemento giuridico, ossia la posizione del giudice attraverso quali giurisdizione pubblica di questi. Questa è intitulazione legittima.

ALTRE INTENZIONI (non note)

  • Difatti solo positive possibilità ordina all’agire comitiva quindi se solo ciò ha rispettata la guardiola
  • Oppure è la possibilità estesa di tenere come, se le intese non rispecchiavano il destino del che si ista il supporto sulle di sé guida.
  • Questo titolo non riconosce nel diritto legittimo.
Dettagli
A.A. 2018-2019
28 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicole.colombara97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Consito Manuela.