Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Schemi di Embriologia Pag. 1 Schemi di Embriologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Embriologia Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VILLI PRIMARI

Quando il citotrofoblasto si espande, i villi presentano anche le sue cellule. Dentro al citotrofoblasto penetra il mesoderma, che entra nei villi. All'interno del mesoderma si formano i vasi dell'embrione, che entrano nei villi. In seguito, i villi perderanno le cellule del citotrofoblasto, creando una barriera sottilissima tra il sangue materno e il feto.

La reazione deciduale è un insieme di cambiamenti che avvengono nell'endometrio durante la gravidanza. La decidua è la parte funzionale dell'endometrio e subisce trasformazioni durante la gravidanza.

La placenta si forma dal corion frondoso e dalla decidua basale. Durante lo sviluppo dell'embrione, l'epiblasto si sposta per formare la cavità amniotica primaria, che si forma dalla membrana di Hauser. Questa membrana si forma dalla proliferazione delle cellule del citotrofoblasto ai confini del disco germinativo e formerà il sacco vitellino primario.

Tra la membrana di Hauser e il citotrofoblasto crescono cellule stellate del mesoderma extraembrionale, che producono una matrice extracellulare comprimendo il sacco vitellino primitivo. Questo processo forma la cavità celomatica.

Cos'ho alla fine della seconda settimana? Ho il sincizioblasto, i villi primari e il sistema lacunare, oltre al citotrofoblasto e al mesoderma.

EXTRAEMBRIONALE

CELOMA

MEMBRANA DI HAUSER

SACCO VITELLINO

IPOBLASTO

EPIBLASTO

AMNIOS

Tra epiblasto e citotrofoblasto

CAMBIAMENTI DECIDUA

Placenta

CORION

Mesoderma extraembrionale + Citotrofoblasto + Sinciziotrofoblasto

Diviso in LISCIO

Privo di villi

FRONDOSO

Da cui dipartono villi

Verso endometrio

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bghersa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia ed embriologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Giacomello Emiliana.