vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAYOUT RETTANGOLARE
1- Calcolare il numero di carrelli che si spostano ad anno in relazione al volume dei singoli pezzi
2- Fare una tabella con il percorso dei singoli prodotti tra le macchine
3- Costruire la matrice di traffico facendo attenzione ad ogni singola voce. (Consiglio di trascrivere prodotto per prodotto)
4- Nella matrice fare somma dei singoli termini in riga e colonna. EVIDENZIARE i reparti più produttivi
5- Nella realizzazione della disposizione considerare i reparti più produttivi al centro, il triangolo di buff (per vincoli di reparto) e che i reparti che scambiano devono essere contigui anche per linee di prodotto differenti
ABBINARE MACCHINE
1- Calcolare come prima cosa il tempo ciclo facendo attenzione a: TC=MF+TM+Tauss+BF
MF= tutti i tempi in cui l'operaio lavori VICINO alla macchina ma con questa ferma
TM= tutti i tempi in cui lui la macchina lavora e lui è fermo
Tauss= tempi di set-up, cambio attrezzi, pulizie, riordino
BF= 4% (MF+TM+Tauss)
2- Calcolo...
indici di utilizzazione macchina e saturazione Um=TM/TC ML=(operazione extra mentre la macchina lavora) ispezione, verifica, deposito pz S=(MF+ML+Tauss+BF)/TC 3-CALCOLO Tatt e Tpass Tatt=Mf+ML+Tauss+BF Tpass= TC-Tatt se Tpass>Tatt allora possiamo assegnare una seconda macchina altrimenti no NEL CASO DI UNA MACCHINA ABBINATA I NUOVI TC E SAT DIVENTANO QUESTI. RESTE DA CALCOLARE UTILIZZAZIONE MACCHINA CON LA SOLITA FORMULA CALCOLO UTILE 1- CALCOLARE IL RENDIMENTO NAMBLA = D*EP*Q D= t operativo/t carico = (t carico-t guasti e set up)/ t operativo t carico= giorni lavorativi t guasti e set-up da riferirsi in g/ anno quindi molt 1/24 EP=t operativo netto /t operativo = (t operativo netto - t perdita velocità )/ t operat. t operativo netto = giorni lavoro -t guasti o set-up/24 -t perdita velocità/24 t operativo = giorni lavoro -t guasti o set up/24 Q = dato solitamente del problema quantità conforme/ quantità processata 2-CALCOLO DEL NUMERO DI MACCHINE INT*| (D1*TA1)/NABLA*n|perogni macchina devi fare il calcolo usando:D1= quantità prodotta
Ta1= tempo di passaggio della macchina
Nabla = rendiementon
n= giorni di lavoro *orea giorno*turni al giorno*3600
3-CALCOLO ECONOMICO
C ammortamento = immobile/anni + costo macchinari (c macchina *n macchine)
R tot= pezzi prodotti * prezzo unitario
C fissi= C ammortamento+C spese generali+ C manodopera indiretta+altri CFC variabili= (materie prime+manodopera diretta+spese trasporto) * pezzi prodotti
U=RICAVI-C.FISSI- C.VARIABILI
D= T.operativo/t carico t. operativo= t carico-guasti e set-up
EP= T. operativo netto/t operativo t. operativo netto= t operativo -perdita velocità
Q= T. operativo a valore aggiunto/ T.operativo netto t op. a valore aggiunto= t. op. netto -scarti e rilavo pz
LAYOUT CON METODO BARICENTRICO
1- calcolo del numero di carrelli annui in movimento per prodotto
2- realizzo una tabella che contenga in riga le varie posizioni e colonna le macchine
3-inserisco in base all'ordine delle lavorazioni il
prodotto realizzato dalla macchina4 - faccio la sommatoria delle righe5 - applico la formula Xmacchina= SOMM(n viaggi prodotto * posizione)/tot riga6 - ordino dal più piccolo al più grande le macchine facendo attenzione alle incompatibilità (esprimibili dal prof) POSIZIONE IMPIANTO CON METODO TRASPORTO (EUCLIDEA AL QUADR.) 1- bisogna applicare la formula per trovare i valori x* e y* x*=(sommatoria coordinata x*numero viaggi annui*prezzi viaggio)/ (sommatoria numero dei viaggi*prezzo di viaggio) y*=(sommatoria coordinata y*numero viaggi annui*prezzi viaggio)/ (sommatoria numero dei viaggi*prezzo di viaggio) 2- bisogna usare la formula della funzione f(X) = sommatoria ci*z*[(x-a)^2+(y-b)^2] quindi per ogni punto di interesse farò: numero di viaggi * costo a viaggio*[(x*-x)^2+(y*-y)^2 ] (x,y= varie coord. del punto) la sommatoria di questi valori sarà quindi il costo di trasporto da confrontare calcolo del BEP, margine di sicurezza MS, MAC E MAC UNITARIO per il calcolodel BEP bisogna utilizzare la seguente formula. N.B. il valore q* indica il punto di produzione in cui le spese = guadagni. Oltre quel valore si produce un utile per l'azienda. bep= q* = CF/(P-B) P=prezzo unitario di vendita B=costo variabile unitario MAC= R-CV MS= Q-Q* MACunicataio= P-B (prezzo-costo produzione) - ∙ammortamento proporzionale alla produzione (V0 VR) Prod anno /p totale