Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Schema di revisione aziendale Pag. 1 Schema di revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema di revisione aziendale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Nasce nel 2001 con l'esigenza di costituire uno strumento che emanasse principi contabili nazionali.

Obiettivo generale: allineare le regole contabili a quelle internazionali.

Ruoli:

  • Emanare i principi contabili nazionali
  • Aiutare il legislatore nell'emanazione della normativa contabile e connessa
  • Promuovere la cultura contabile tramite diffusione di documenti in materia

PRINCIPI DI REVISIONE

Limitano la discrezionalità del revisore.

Impongono al revisore di condurre la propria attività con il dovuto "scetticismo professionale".

Obiettivo:

  • Acquisire ogni elemento necessario per consentire di esprimere un giudizio in conformità con il quadro normativo
  • Accrescere il livello di fiducia degli utilizzatori del bilancio mediante l'espressione di un giudizio

PRINCIPI ETICI (ISA ITALIA 200)

Indipendenza:

  • Formale: ai sensi della legge e dei regolamenti
  • Sostanziale:

atteggiamento mentale indipendente

Indipendenza totale nei confronti della società revisionata

Integrità:

  • Caratterizzata dall'agire con equità e onestà intellettuale

Obiettività:

  • Il revisore deve essere imparziale e libero da possibili influenze al suo giudizio

Competenza professionale:

  • Ottenimento dell'abilitazione professionale

Diligenza:

  • Deve ottemperare i propri doveri professionali

Obbligo di riservatezza:

  • Il revisore viene a conoscenza di particolari informazioni sensibili, per cui vigel'obbligo di riservatezza, a meno che la divulgazione non sia stata espressamente autorizzata del cliente o imposta dalla legge

Rapporto tra revisore uscente ed entrante:

  • Correttezza e collaborazione
  • Il revisore entrante deve informare la società della necessità di consultare il revisore uscente ed ottenere che la stessa autorizzi quest'ultimo sollevandolo dall'obbligo

Diriservatezza

Professionalità:

  • Esercita un'attività professionale

Responsabilità:

  • È responsabile in solido con la società di revisione per danni conseguenti da propri inadempimenti o fatti illeciti nei confronti della società e nei confronti dei terzi danneggiati

Ripartizione della responsabilità (Compenso):

  • Non possono essere pattuiti incarichi in cui il compenso:
    • È legato al risultato dell'attività di revisione
    • È prestabilito al momento della consegna della lettera di incarico senza possibilità di rivederlo a fronte di fatti straordinari
  • In caso di compensi ridotti, l'onere che ne deriverà sarà assorbito dalla società di revisione

INDIPENDENZA DEL REVISORE

ISA italia 200, D.lgs. 39/2010

  • Requisito fondamentale per garantire affidabilità dell'operato del revisore
  • Presupposto per dimostrare che il lavoro è svolto con rigore
  • Area
  1. Rete del revisore, ovvero tutti coloro che hanno relazioni con il revisore fanno parte della rete del revisore, fino al terzo grado di parentela. Possono costituire minaccia all'indipendenza.
  2. Comprende qualsiasi entità o soggetto associati legati al revisore.
  3. Si applica anche a coloro che si trovano in una posizione tale da poter influenzare il risultato della revisione.

Minacce all'indipendenza:

  1. Situazioni ambientali e personali che possono indurre il terzo a dubitare dell'imparzialità e dell'obiettività del giudizio.
  2. Interesse personale.
  3. Autoriesame.
  4. Servizio prestato di patrocinatore legale e consulente tecnico di parte.
  5. Confidenzialità.
  6. Intimidazione.

Sistemi di salvaguardia:

  1. Procedure attuate dalle autorità di vigilanza.
  2. Procedure attuate dal soggetto predisposto a revisione.
  3. Procedure attuate dal revisore stesso.

Durata:

  • Fino a 9 esercizi per gli enti di interesse pubblico.
Non può essere rinnovato se non sono passati altri 3 anni dalla fine dell'incarico Ogni 7 anni è necessario sostituire il team leader (ancora meglio sostituire il team). Servizi non compatibili - Progettazione e realizzazione di servizi informativi contabili-amministrativi - Servizi di valutazione - Partecipazione all'internal auditing - Attività di patrocinatore legale e consulente tecnico di parte - Prestazione di servizi per la ricerca di personale per l'alta direzione. CONTROLLO DI QUALITÀ (interno) - ISA Italia 220 - Decreto 39/2010 e d.lgs. 135/2016 - Analisi delle carte di lavoro ogni 6 anni per il revisore, 3 per i revisori di enti di interesse pubblico Sistema premiante per incentivare il revisore a svolgere un buon lavoro Sistema sanzionatorio d.lgs. 135/2016: - Da 250 a 250.000 euro, per i revisori non di qualità, sanzioni amministrative pecuniarie - Sanzioni disciplinari, disabilitazione del revisore - Nonsono previsti premi assicurativi Buon controllo interno:
  • Il personale si attiene alle norme etiche
  • Il livello di competenza e aggiornamento è adeguato
  • Livello di formazione tecnica è adeguato al tipo di incarico
  • Direzione, supervisione e riesame del lavoro applicati a tutti i livelli
  • Soggetti interni ed esterni competenti
  • Valutare ogni cliente potenziale prima di accettare un incarico
  • Controlli assidui per verificare le procedure di controllo della qualità
Output: relazione degli esiti di controllo con eventuali raccomandazioni/consigli al revisore

DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO ISA italia 230 Assiste il revisore nella pianificazione e nella riesaminazione Consente di mantenere un archivio documentale Permette di dimostrare il lavoro svolto Permette al revisore esperto di effettuare controlli.

Esempi:
  • Piano di revisione
  • Check list
  • Corrispondenza
  • Documenti aziendali
  • Analisi di dettaglio
È considerata adeguata quando,Per un revisore esperto, è facile comprendere: - La natura, la tempistica e l'estensione delle procedure di revisione (chi ha svolto e chi ha riesaminato) - I risultati e gli elementi probativi raccolti - Gli aspetti significativi emersi e le conclusioni raggiunte La raccolta della documentazione deve essere fatta entro 60 giorni dalla data della relazione o di revisione. Conservate per un periodo di 10 anni perché di efficacia probativa. FASI DELLA REVISIONE CONTABILE Accettazione: - Accettazione di un nuovo incarico o rinnovo di uno già esistente - Valutazione del rischio: - Rischio incarico - Rischio cliente - Rischio indipendenza - Rischio etica professionale - Valutazione quadro normativo del settore della società - Redazione lettera d'incarico, con efficacia probatoria Pianificazione: - ISA italia 300 - Si definisce la strategia di revisione e il piano di revisione, un documento dinamico ma fondamentale - Obiettivi:

Comprendere l'impresa e il contesto in cui opera (ISA Italia 315)

Identificare le poste di bilancio significative

Determinare la necessità di coinvolgere specialisti

Identificare i rischi, inclusi quelli legati a frode

Ottenere una visione generale del sistema di controllo interno

Fornisce una base per la fase successiva dello svolgimento delle procedure di revisione

Svolgimento:

  • Si ottengono le evidenze probatorie necessarie a supportare il proprio giudizio di revisione
  • Mezzi utilizzati:
    • Sondaggi di conformità: test procedurali per verificare che si siano rispettate le norme previste
    • Procedure di validità: test per verificare che le poste di bilancio siano veritiere

Espressione del giudizio professionale:

  • Valutazione delle procedure di revisione svolte precedentemente
  • Procedure di completamento
  • Emissione della relazione di revisione

Sono tutte obbligatorie

Control approach o substantive approach: relativamente tenendo conto

e non tenendo contoo del sistema di controllo interno.
  1. RISCHIO DI REVISIONE

L'UE impone che il revisore operi seguendo il "risk based approach" o ISA Italia 200: è il rischio che si possa emettere un giudizio positivo su un bilancio che contiene errori significativi

Come limitarlo?

  • Analizzare i rischi di business della società e definirne i riflessi sul bilancio oggetto d'indagine
  • Valutare il rischio che il bilancio contenga un errore significativo
  • Determinare la natura, il timing e l'estensione delle proprie verifiche

Audit risk

  • Risk of material misstatement (rischio di errori significativi in bilancio)
  • Inherent risk: rischio delle singole poste di bilancio
  • Control risk: rischio che il sistema di controllo interno non individui o non corregga un errore significativo
  • Detection risk:

Rischio che le procedure di revisione non identifichino un errore significativo

  • Procedure di analisi comparativa e verifiche di

dettaglio

SIGNIFICATIVITÀ

Un'informazione è significativa se la sua mancanza o imprecisa rappresentazione può influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori del bilancio. È influenzata da:

  • Quantum (€)
  • Classificazione (SP o CE)
  • Informativa (nota integrativa)
  • Pervasività sul bilancio

PIANIFICAZIONE

Output:

  • Strategia di revisione
  • Piano di revisione
  • Programmi di revisione

Attività:

  • Comprensione dell'impresa e del contesto in cui opera
    • Comprendere le caratteristiche del settore, dei fattori economici generali, del quadro normativo dell'informativa finanziaria
    • Strumenti utili sono le forze competitive di Porter, la PEST analysis, l'EVA e la SWOT analysis
  • Natura dell'impresa: aspetti societari, aspetti organizzativi, principali controparti (SWOT)
  • Tipo di governo: ordinario, dualistico, monistico
  • Misurazione della performance: confronti temporali con periodi
precedenti(EVA)
  1. Approccio di revisione (gia visto precedentemente)
  2. Valutazione del rischio di errori significativi:
    • Rischi sulle singole asserzioni di bilancio
    • Rischi sul bilancio nel suo complesso
    • ISA Italia 320 e 450
  3. Strategia di revisione
    • Stabilisce la tempistica e l'ampiezza di revisione in base alle caratteristiche della società
  4. Piano di revisione
    • Documento dinamico soggetto a modifiche
    • Complesso di istruzioni
    • Strumento di controllo e di documentazione
    • Consente di
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
10 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dangi96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Provasi Roberta.