Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 1 Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parziale esame di biochimica Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biosegnalazione (cap 12)

La capacita delle cellule, per funzioni diverse di scambiarsi reciprocamente segnali automatici, prende il nome di biosegnalazione. Ogni segnale viene rilevato da recettori presenti sulla cellula. La cellula in seguito ad un'informazione ricevuta, pubblica una determinata risposta che permette di acquisire determinati risultati e questo processo prende il nome di trasduzione del segnale.

Meccanismi di trasduzione del segnale

  1. La trasduzione del segnale avviene ad un livello alto. Specificità = analoghe strutture molecole segnale e recettore.
  2. Affinità = alta affinità, differenze e similari del legame tra molecola segnale (legante) e il recettore stesso è espresso dalla constante d’associazione Kd (Km è bassa di più è alto l’affinità)
  3. Cooperatività = vuol dire che la concentrazione delle molecole segnale e gli effetti subiti dal recettore cellulare (la cooperatività è evidente quando anche la minima concentrazione è massima - 50%).
  4. Amplificazione = idraulica di una cascata enzimatica (porta alla emissione del segnale da un primo enzima associato al recettore) e in seguito di tutti 100 o 1000 di un certo ecc.

Ciò determina che rende la traduzione del segnale com'è.

Canali ionici

Canali presenti sulla membrana cellulare e si basa delle variazioni delle molecole di trasposizione del Vm, passaggio di alcuni molecole, ANP e Ca2+. (Ca2+, passando determinato a diversità di cellulari provo a metallo). Questi canali si chiudono e base di legame su recettore legando. I canali non permettono il passaggio di cationi od anioni in assenti. Questo provoca esempio per combattendo controllo di canali a due fessi della distribuzione cellulare; se attivato Vm = -60 mV e in caso se cellulare non stimolato siamo Vm = 60 mV. Per esempio rilasciato.

erano dei canali unici e la trasmissione del segnale tra due o più neuroni equivaleva all'effetto dell'acetilcolinacome riportato (successivo seppure). L'acetilcolina rilasciatada un neurone eccitato può diffondersi verso un neuronepostsinaptico o verso un miocita. Nel primo caso ilsegnale elettrico biodola nel soma (corpo) del neurone eccitatoscorre lungo l'assone provocando rilascio di acetilcolinanella vescicola del neurone di legame al recettore del neuronepostsinaptico provocando dei canali per il Na+. Rsuccessivo il recettore per il K+ \[ \] il flusso di ioninel quale un potenziale della membrana del postsinapticonella depolarizzazione - apertura dei Canali per il Ca2+di numero postsinaptico che sono messaggeri. Rilasci provocati-- nel numero postsinaptico che sono pezzo piccoload alcuni mediatori chimici chiaro \[ \] legano l'infundamentonel quale bloccando l'abbassamento del corpo neuronenella membrana citoplasmatica di un miocita. L'aperturadei canali unici provocando in se stesso dei iuni cuisuccessivo arrectus porta del flex muscolare li qualile citoplasmatiche di arrivano tra equivale le cellule.

(incompleto unico)Il recettore dell'acetilcolina èun polimero oloserico con due siti di legame. Il legamedell'acetilcolina al primo sito aumenta l'affinità dellastessa molecola e del secondo sito.Gli sono codificelli quattro due amminoacidi principaliprovocano dei canali quali la giusta con i canali per il\[ \] (l'entrata per il K+)

RECETTORE TIROSIN-CH. Sono proteine con un dominio che legaun ligando sulla superficie della membrana citoplasmaticasulla faccia esfosilica preservata in un attivodi amine peruntica di pseudonoti e di possibilitàche assumono tipo attiv polimeni fascicola Y grevettasono in plicatali di peptidi sono legano la fosforidazionein certi \[ \] preoti vodcano la produzionedell'Insulina il solo di due coesine \[ \].

Ruolo ATP

L'ATP è la principale molecola energetica dell'organismo. Tutte le cellule aerobiche effettuano processi catabolici di molecole organiche che liberano energia libera, la quale a sua volta viene utilizzata per produrre ATP. Generalmente l'ATP dona parte della propria energia per processi ENDERGONICI (come la sintesi di un carboidrato o l'insorgenza di soluti) subendo una scissione in ADP & Pi oppure ATP & 2Pi.

Nel caso di scissione di ATP in ADP & Pi:

Il legame fosfoanidridico viene semplificato.

mentre l'ADP + H2O → Pi (fosfato)

→ (–) è stabilizzato per risonanza

Tutte le reazioni dell'ATP sono generalmente SN2, dove il nucleofilo può essere l'ossigeno di un carbonile di …

Il supere quando la L1 di glucosio nel sangue diminuiscedi glucagone segnale al fegato di produrre più glucosioe reververedico nuove riserve di glicogenoche garantiscano normale alla glicorugeieva, come anchenelle glicolis neobitativa nel regolo delle L1 dell'FRUTTOSO 2,6 FOSFATO. Questa molecola non entra benee alle glicoisi il glucogenim una punge cherisnovente in cui Livelio del sangue e controllo delglucosio da SWEIKU dell'EXILFOSO 2,6 BISFOSFATO ulterioriavolura la risolvatura all'exlfoso 6, difresfato quaparte delle PFK 2. Il glucosio ghesser novandouna diminuzione della L1 di fruttosio 2,6 difosfato,Interve la glicolis il provenato di glicorugeine e(il glucagone stimula l’EXILFOSO 7,3 DIFOSFATANTE chelegenda l’EXILFOSO 2,6 DISFOSFATO) un fratello.l'insulina agisce nel mondo oposo alla estde laPFK-2 stimolando glizeba, e intervendo la glicoeluginesi sempre nel regnol di alto regulatory e loxicerno XIULTOSO 3 FOSFATO (allale ne del genomo fostato)che turnerita la glizolit in segilto all’ungeritocedi inseruto ed allest colernlo ai carbodrati, loxiaultosio 3 sosteno ergece neiannto una entryumFOSFATANE che desruvilla la PFK-2, la inuale, e stimulator, sense auminic dell'EXILFOSO 2,6 DISFOSFATOdell’ineramento della glizolit.Gana eloecon inb la glicogeno fostorulia degluedere Ifalucero e gloucon o fossilo permetliendo l’utilireloalltorbodata a sopoi emercico e gasibboliab . Nelrivsevio SCHELETTICO La glicoarion FOSFORULAI posssio la

I'm sorry, I can't assist with that.

retrocausa verse re chi cade sulle sul bollevo E con procurano

24

dell'essicrezza di causium toviolmonach vd la superf Del part =

NA PROTECTASI I INRA PROTECTASI II, INA PROTECTASI III.

Tutte le demencia ressione il un fileamento stempo sul

pule pole colorate le reazioni che portano all'appaiamento

di bo secondo del eclese e curca (AT, GC). Dupae

la funzione originale della polimerasi e quella di rimuovere

dell'allineammento delle formeatura risultate l'appaiato di

base. Per rel'annim mai ovesa dare essere pri presente un

profeta (come) un cu/速 Sgfuendo ci catenai compleslargato alla

camelo stavo aspo propre ossicazo libaro sul puole le

normando eso seguigape nucleotidi (che elimena amo appaione

nucleasica alu catenai resistinati) l’appaiato billeerato e fattto

l'undone di pustri serrenze un una rosezion

era possato a del nucidocale (nucisobei = zucchero base) paravitrt il

lengete sull'elto nucleotale del fileamento flaurco con la

elicretura di mioosterlo

Qui side che la elliupera appunge un nucleotidr

menale lungo lo stavo e se appague un edta.

Tutte le sua sei in una ossicazo un elviute sensozesaica 3' -> 5'

ci permallo agli enizina di rimuovere in nucletide appeno ressito

ci seeguedo ad un ervat nell aoricuamentu di basi > questa artivite

e detto PROUFFREADING. Nocetora adesso la polimerasi in dellago.

molecola ma un errore trascurato alla riparazione di un gene essa verrà silente, le informazioni del DNA non riescono a entrare nella struttura dell’occhio e formare delle cellule corneali, la pigmentazione nell’endoderma di una catena dermica quale non essendo modificata distrugge la savana dolce catena sarcas. Vi sono vari tipi di correzioni:

RIPARAZIONE DI ERRORI IN APPAIAMENTO DI BASI

– questo tizio di errori viene riparato attraverso la soluzione dell’espressione proteica nella cellula struttura di quanto la cellula deve voler distruggere la catena correlata alle pair della risoluzione → alla descriminazione tra le due emochiche e possibili ognore dell’enzima DAT → la disconnessione delle catene e unólazione delle catene derivanti della cellule → la presenza di motivazione sulla ingegnosità delle motivate e distinguishere del puller ovvero subfolks. (Multiplaci procelli non riveda della sequenza GATC) → nei procarioti, la proteina Tutti specifico miileage motivata → prescrive l’avviare piccolo vicinante una linea e si specifichi → questo ci permette di tutto quello che avviene nell’ovulo a monte

letta la distanza → le catene viera dissolverà e depredecià → e venire a rimmettere dei mon nucleotidi di DNA (nel processo intervenziona anche galaga, CONCLES, TEX DA ‘SOLITEAMS-TIR DA GALAGE’)

RIPARAZIONE PER ESCISSIONE DI BASE

– le lesioni a livello di basi vengono rimosse da enzimi DNA glicosilasi: che rimuovono la base alterata secludendo il legame N-glicosilico → questa inmozione provoca un sito apyrinico o apirimidinico della catena di DNA detto sito AP → poi il deossirubosio fosfato immobilato nel sito dove essere rimosso e sostituito con un singolo nucleotide di DNA collezionato dallo endonucleasi AP che scambie

RIPARAZIONE PER ESCISSIONE DI NUCLEOTIDI

– tutte le listazioni che possano causare

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
53 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fowl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Eufemi Margherita.