Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto parte 2 macroeconomia Pag. 1 Riassunto parte 2 macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parte 2 macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parte 2 macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto parte 2 macroeconomia Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

Se aumenta la produttività ?

-se c’è una nuova tecnologia allora la domanda cresce

-se si usano meglio le tecnologie già esistenti la domanda diminuisce

Nn si può sapere pero senza altri dati come influenzi sull’occupazione

D A Produzione a Produttività

occupazione

Determinazione dei prezzi p Wta

1 m

Determinazione dei salari Al pe Flu

W z

Di ne

CAP 14 mercati finanziari e aspettative

Fattore di sconto 1 Calcolo del Valore

valore presente attuale

scontato atteso

Valore attuale con tassi di interesse costanti

Si può scrivere anche come serie

geometrica ( dove n sono gli anni)

(Tassi di interesse e pagamenti costanti) ZI

Il valore attuale con tassi di interessi pari a zero =. È semplicemente la somma dei pagamenti

Valore attuale con tasso di interesse reale ( tasso nominale - tasso inflazione) reale nominare

Valore attuale come sequenza di pagamenti espressi in termini reali

e quindi scontati ai tassi di interesse reale

I titoli hanno due aspetti principali

• maturità ( o scadenza) periodo di tempo durante il quale il titolo promette di effettuare pagamenti

• Rischio di insolvenza , rischio che l’emittente del titolo nn rimborsi l’ammontare del titolo stesso

I rendimenti a con maturità:

• breve —> sono chiamati tassi di interesse a breve termine

• Lunga—> sono detti tassi di interesse a lungo termine

• La curva di rendimenti è la relazione tra il rendimento e la sua maturità ( detta anche struttura dei

tassi di interesse)

Prezzi dei titoli

• Prezzo di un titolo che paga 100 euro l’anno prossimo unanno

prezzo.im

alieno

compra

• prezzo di un titolo biennale che paga 100 euro tra due anni

Voglio sapere se mi conviene comprare titoli

Ad un anno o a due anni atteso

comprare

sanno

a e

anni

prezzo tenne

a

compra

Senza rischio

Condizione di arbitraggio afferma che i rendimenti di due attività devono essere uguali ( senza tenere

conto del rischio)—> ipotesi delle aspettative 2T

Possiamo riscrivere il valore atteso tra 1 anno comprato al tempo t+1 come

la

capovolgo avea

precedente Ricordo Dunque

riscrivo

Rendimento alla scadenza, è definito come il tasso di interesse costante che uguaglia il prezzo del

titolo oggi al valore attuale dei pagamenti futuri Ia c

tafani fan

il logaritmo

Facendone T

26g 1tiatf.bg 1tiee

1tist si ottiene

ttlog s ea

deitassia

Breve

termine

Con rischio

Perché c’è una incertezza e questa deve essere pagata Rischio Rendimento

attesodel

tiro anni

a

possiamo

DUNQUE LE

RISCRIVERE

inserendo

FORMULE il

rischio

2 parte

Le imprese si finanziano tramite

• il finanziamento interno—> utili

• Prestito bancario

• Finanziamento con debito

• Prestito azionario—> attraverso l’emissione di azioni, e queste pagano dividendi

Nb

(Il prezzo reale = prezzo nominale / deflatore del PIL)

Per ogni euro che investiamo in azioni ci aspetteremo di ricevere un

guadagno pari a .... euro tra un anno 1

dividendo prezzo

attesoal atteso prezzo

tasso all'anno azione

successivo successivo

Detenere azioni è molto più rischioso che tenere titoli dunque ;

w

Rischio

rendimento

deititoli

atteso

rendimento azionario

di un'azionedetenuta

per unanno

Riorganizzando i termini a e II

è mezzo

il

che prezzo

pensano

persone

se

avere

ma umore

ad

nera

recinzione termine

www.uroancneaueso

Duane

E

andraiazero Iaia

Diventa

Più sinteticamente

Hai a

Se volessimo il prezzo reale dell’azione basterebbe scontare i dividenti reali usando i tassi di interessi

reali:

Questa relazione da vita ad importanti conseguenze:

• maggiori dividendi futuri attesi—>fanno aumentare il prezzo reale dell’azione

• Maggiori tassi di interesse reale ( attesi e correnti) —> riducono i prezzi reali delle azioni

• Un maggiore premio per il rischio azionare—> riduce il prezzo dell’azione

Se la banca centrale vuole adottare una politica di espansione economica riducendo il tasso di policy

reale r come reagirà il mercato azionario?

• se il mercato aveva anticipato e predetto tale politica allora nn reagirà affatto

• Se la manovra è almeno in parte inattesa , sia grazie al tasso di interesse sia all’aumento della

produzione che ne consegue il prezzo delle azioni aumenterà ( e dunque anche i profitti e i dividendi)

Quindi in generale il prezzo delle azioni reagisce dipende:

• dalle aspettative iniziali del mercato

• Dalla fonte di shock

• Dalle aspettative del mercato circa la risposta della banca centrale

CAP 15

TEORIA DEL CONSUMO - Friedman Milton (teoria reddito permanente)

- Franco Modigliani (teoria del ciclo vitale)

Entrambe descrivono il fatto che i consumatori tengono conto delle aspettative sui loro redditi futuri

Per decidere se acquista un macchinario l’impresa terra conto di

• deprezzamento

• Valore attuale dei profitti attesi

La decisione di investire dipende dalla relazione tra Valore attuale dei profitti attesi e il prezzo del

macchinario, la funzione ddi investimento sarà è

ii reale

dai

dipende deprezzamento ree

in realea so

te

si

profitti

ai e

Caso speciale —> se i profitti futuri e i tassi di interessi futuri rimangono costanti

Avremo ASPETTATIVE STATICHE

I profitti correnti e attesi dipendono da

• livello delle vendite

• Dallo stock di capitale

CAP 16

Il consumo e l’investimento dipendono dalle aspettative future

Definiamo A come spesa privata aggregata ( somma della spesa in consumo e investimento)

Dunque la curva IS diventa e

Ct

It

f

Si può riscrivere la spesa privata aggregata in modo che dipenda pure dai valori attesi futuri

CAP 17

ECONOMIA APERTA

La variabile cruciale nella scelta di comprare prodotti esteri o interni, è data dal prezzo dei beni

nazionali in termini di beni esteri

Questo prezzo relativo è noto come tasso di cambio reale

I tassi di cambio nominale si possono vedere in due modi come il prezzo della valuta

• nazionale in termini di estera libro questa

usa

• Estera in termini di nazionale

IL TASSO DI CAMBIO NOM È DATO DAL PREZZO DELLA MONETA

NAZIONALE IN TERMINI DI MONETA ESTERA

• un apprezzamento della moneta nazionale è un aumento della moneta nazionale in termini di moneta

estera —> un aumento del tasso di cambio —> RIVALUTAZIONE

• Un deprezzamento della moneta nazionale è una riduzione del prezzo della moneta nazionale in

termini di moneta estera —> diminuzione del tasso di cambio —> SVALUTAZIONE

HO log

a

CAP 18 non

disavanzò commerciale—> importazioni > esportazioni.

Avanzo commerciale—> esportazioni> importazioni

Esportazioni nette

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
16 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher falbono di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gambetti Luca.