Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 54
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 1 Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Macroeconomia, prof. Piga, libro consigliato Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard Pag. 41
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONSOLIDAMENTO FISCALE

Supponiamo che il governo decida di intraprendere un consolidamento fiscale per risanare i conti pubblici attraverso un aumento di T: tale consolidamento sposta la curva IS verso sinistra, riducendo la produzione di equilibrio. Se la produzione si trova inizialmente al livello potenziale, ora l'output gap è negativo e l'inflazione è in diminuzione.

Nel medio periodo, la banca centrale ridurrà il tasso di policy per eliminare la diminuzione dell'inflazione. Nel medio periodo, la composizione di produzione è minore rispetto a prima del consolidamento (Y costante e T cresciuta), ma l'investimento è ora maggiore (r minore). Il consolidamento fiscale porta ad una riduzione della produzione nel breve periodo. Nel medio periodo la produzione ritorna al livello potenziale ed il tasso di interesse è minore.

Questo esempio suggerisce che il tasso di interesse naturale non è

unico. L'ANDAMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO Negli ultimi 40 anni il prezzo del petrolio ha spesso subito repentiniaumenti che sono stati seguiti da pronunciate recessioni. GLI EFFETTI DI UN AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO Supponiamo che il prezzo (reale) del petrolio aumenti: il modello IS-LM-PC non tieneesplicitamente in considerazione il prezzo del petrolio, ma questo non impedisce lo studio dei suoieffetti. L'aumento del prezzo del petrolio fa aumentare i costi di produzione. Per mantenere lo stessotasso di profitto le imprese potrebbero aumentare il coefficiente di markup (m). Siamo in grado, quindi, di analizzare come questo influenzi il mercato del lavoro. Un aumento del markup (m) porta ad una riduzione del salario reale (W/P) e ad un aumento del tasso di disoccupazione naturale. Assumendo che la relazione tra occupazione e disoccupazione rimandainvariata, l'aumento del tasso naturale di disoccupazione porta ad unariduzione dell'occupazione naturale, che di

Conseguenza porta ad una riduzione della produzione potenziale. Il livello della produzione si trova al di sopra del nuovo livello della produzione potenziale, e l'inflazione è in aumento (A'). Ad un certo punto, la banca centrale aumenterà il tasso di policy per contrastare l'aumento dell'inflazione, riducendo il livello della produzione (A''). In casi come questo si osserva una recessione accompagnata da un aumento dell'inflazione, una combinazione conosciuta come stagflazione.

PRODUZIONE AGGREGATA

Quale non rappresenta il vero PIL?

- PIL nei dollari attuali

Quando si utilizza l'approccio al reddito del PIL, la quota maggiore del PIL generale è costituita dal reddito del lavoro.

Durante il 1900, Il Giappone ha registrato una riduzione del deflatore del PIL. Sappiamo quindi che il livello generale dei prezzi P è diminuito in Giappone in quegli anni.

Supponiamo che il PIL del 2009 non cambi (rispetto al suo)

livello nel 2008). Data questa sono necessarie più info per rispondereinformazione sappiamo con certezza chePrezzo edonico è il processo di determinazione del prezzo delle caratteristiche individuali diun bene o servizio prodotti in un determinato periodo beni e servizi finaliIl PIL è il valore di tutti iLe misure della produzione aggregata sono state pubblicate regolarmente negli USA dal 1947In un dato anno, supponiamo che una compagnia spenda 100 milioni di dollari in beni intermedi e 200 milioni in salari, senza altre spese. Supponiamo inoltre che le sue vendite700 milioni di dollaritotali siano 800 milioni, il valore aggiunto di questa azienda è Se il PIL nominale sale da 100 trilioni a 120, mentre il deflatore del PIL sale da 2,0 a 2,2 lavariazione percentuale del PIL reale è approssimativamente uguale a 9,1% La deflazione si verifica generalmente quando quali delle seguenti situazioni si verifica?L’indice dei prezzi

Al consumo diminuisce almeno due trimestri. Per convenzione, si parla di recessione se un'economia attraversa consecutivi di crescita negativa. Supponiamo che il PIL nominale sia in crescita in un dato anno. Data questa info sappiamo sia la produzione reale che il livello dei prezzi (deflatore PIL) sono con certezza aumentati. Durante la metà del 1980, abbiamo osservato una significativa riduzione del prezzo del petrolio. In the USA ci aspetteremmo che questa riduzione dei prezzi del petrolio provochi una maggiore riduzione del CPI rispetto al deflatore del PIL. Sulla base della notazione presentata nel capitolo 2, quale delle seguenti espressioni rappresenta il PIL reale? Il valore del PIL calcolato a prezzi costanti è il PIL reale. Quale delle seguenti affermazioni sul reddito di capitale non è corretta? Si riferisce alle entrate dell'impresa. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta il PIL reale? PIL in dollari costanti. Per questa domanda,

prendiamo il 1980 come anno di riferimento. Date le condizioni macroeconomiche negli USA negli ultimi tre decenni, noi sappiamo che il Pil reale e il PILnominale erano uguali nel 1980

Il Pil in dollari correnti è equivalente a quale dei seguenti? Nessuna delle precedenti

Il prezzo edonico è usato per? Il valore aggiunto di un'impresa è uguale alle sue entrate meno i suoi beni intermedi di costo

DISOCCUPAZIONE

Supponiamo che vengano forniti questi dati per il tuo paese in un determinato mese: 200 milioni lavorano, 20 milioni no ma cercano lavoro e 40 milioni non lavorano e hanno smesso di cercare. Il tasso di disoccupazione ufficiale per quel mese è 9,1%

I macroeconomisti sono preoccupati per i cambiamenti nel tasso di disoccupazione perché sia A che B cambiamenti nel tasso di disoccupazione forniscono informazioni su nessuna delle precedenti

Negli Usa, qualcuno è classificato disoccupato se lui o

lei vuole lavorare ma ha rinunciato a cercare un lavoro. Quale delle seguenti affermazioni tende a verificarsi quando il tasso di disoccupazione aumenta? Una riduzione del tasso di partecipazione alla forza lavoro è probabile che la quota del reddito di lavoro in un paese avanzato sia del la somma del numero totale degli occupati e la forza lavoro negli USA è definita come disoccupati. Supponiamo che un paese che utilizza il sistema statunitense di calcolo delle statistiche ufficiali sulla disoccupazione abbia 100 milioni di persone, di cui 50 milioni in età lavorativa. Di questi 50 milioni, 20 milioni hanno un lavoro. Del resto: 10 milioni cercano attivamente lavoro; 10 milioni vorrebbero un lavoro ma non cercano; e 10 milioni non vogliono affatto un lavoro. Facendo riferimento alle info sopra, la forza lavoro è 60 milioni. Supponiamo che un paese che utilizza il sistema statunitense di calcolo delle statistiche ufficiali sulla disoccupazione abbia 100 milioni di persone, di cui 50 milioni in età lavorativa. Di questi 50 milioni, 20 milioni hanno un lavoro. Del resto: 10 milioni cercano attivamente lavoro; 10 milioni vorrebbero un lavoro ma non cercano; e 10 milioni non vogliono affatto un lavoro. Facendo riferimento alle info sopra, la forza lavoro è 60 milioni.

Supponiamo che un paese che utilizza il sistema statunitense di calcolo delle statistiche ufficiali sulla disoccupazione abbia 100 milioni di persone, di cui 50 milioni in età lavorativa. Di questi 50 milioni, 20 milioni hanno un lavoro. Del resto: 10 milioni cercano attivamente lavoro; 10 milioni vorrebbero un lavoro ma non cercano; e 10 milioni non vogliono affatto un lavoro.

Facendo riferimento alle info sopra, la partecipazione alla forza lavoro è:

Supponiamo che un paese che utilizza il sistema statunitense di calcolo delle statistiche ufficiali sulla disoccupazione abbia 100 milioni di persone, di cui 50 milioni in età lavorativa. Di questi 50 milioni, 20 milioni hanno un lavoro. Del resto: 10 milioni cercano attivamente lavoro; 10 milioni vorrebbero un lavoro ma non cercano; e 10 milioni non vogliono affatto un lavoro.

Facendo riferimento alle info sopra, il tasso di disoccupazione ufficiale è:

INFLAZIONE

Sulla base della notazione presentata nel capitolo 2, quale delle seguenti espressioni

Rappresenta il PIL nominale? È il valore dei beni e dei servizi sulla base dei prezzi correnti.

Le variazioni del PIL nel lungo periodo sono determinate principalmente da precedenti.

Le variazioni di Pil nel medio periodo sono determinate principalmente da fattori di fornitura.

Le variazioni di PIL nel breve periodo sono determinate principalmente da fattori di domanda.

Uno dei motivi per cui i macroeconomisti sono preoccupati per l'inflazione è che nessuna delle precedent.

L'inflazione provoca i prezzi per quali delle seguenti info sono inclusi nel deflatore del PIL, ma non sono inclusi nell'indice dei prezzi al consumo? Acquisti da parte delle imprese di nuove attrezzature.

Quando tutti i prezzi e i salari aumentano della stessa percentuale, l'inflazione pura si verifica percentuale.

Supponiamo che scambiamo l'anno di riferimento dal 2000 al 2008. Questo cambiamento nessuna delle precedent dell'anno di riferimento causerà .

Il deflatore del PIL fornisce una misura di quale delle seguenti affermazioni? Il rapporto trail PIL nominale e il PIL reale

I prezzi per quale dei seguenti beni sono inclusi sia nel deflatore del PIL che nell'indice dei prezzi al consumo? Beni acquistati dalle famiglie Nessuna delle

Quale dei seguenti calcoli produrrà la misura corretta del PIL reale? Precedenti

Quale dei seguenti fattori non dovrebbe influenzare la produzione a lungo termine? Politica monetaria

Quali dei seguenti prezzi saranno utilizzati per calcolare il tasso di crescita del PIL reale tra il 2005 e il 2006 utilizzando il metodo a catena? La media dei prezzi nel 2005 e nel 2006

COMPOSIZIONI DEL PIL – DEFINIZIONI alla somma dei consumi e risparmi Reddito disponibile è uguale

Sia rappresentata la funzione di consumo con la seguente equazione: C = c0 + c1YD. Per questa equazione, assumiamo che c1 sia nessuna delle precedenti

Supponiamo che l'equazione del consumo sia

Rappresentata dalla seguente: C = 250+75YD.

Il moltiplicatore in questa economia è

Supponiamo che l'equazione del consumo sia rappresentata dalla seguente: C = 250+75YD.

Data questa info, la propensione marginale al risparmio è

Rappresenta la propensione marginale al consumo la variazione dei consumi determinata dalla variazione di un'unità del reddito disponibile

Quale delle seguenti è una variabile endogena nel nostro modello di mercato dei beni nel capitolo 3?

Tutte quante sopra

Quale delle seguenti è una variabile esogena nel nostro modello di mercato dei beni nel capitolo 3?

La spesa pubblica

Quale delle seguenti è vera per un'economia chiusa?

Nessuna di quelle sopra

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
54 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Giuliav_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Piga Claudio Antonio Giuseppe.