Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Letteratura dei Peasi di Lingua inglese, prof. Rizzardi, libro consigliato Jack Maggs, Carey Pag. 1 Riassunto esame Letteratura dei Peasi di Lingua inglese, prof. Rizzardi, libro consigliato Jack Maggs, Carey Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura dei Peasi di Lingua inglese, prof. Rizzardi, libro consigliato Jack Maggs, Carey Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura dei Peasi di Lingua inglese, prof. Rizzardi, libro consigliato Jack Maggs, Carey Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel romanzo ricorre spesso l’espressione high hopes o great expectations in riferimento ai vari

personaggi ciascuno dei quali spera di poter migliorare la propria condizione così come il Pip di Dickens

fa grazie all’aiuto di un benefattore. Queste speranze sono puntualmente disattese perché, a differenza che

nel romanzo di Dickens, i personaggi sono chiamati a costruire la propria fortuna e chiunque gode del

supporto di un benefattore, è destinato a essere corrotto, rovinato da tale relazione perché gode in qualche

modo di una ricchezza che non contribuisce a preservare o accrescere.

 dell’opera –

Le soglie (il paratesto Gérard Genette):

Il peritesto

 Nota dell’autore

 Il titolo

 Copertina, sottotitolo e prefazione

Il romanzo di Peter Carey presenta tutta una serie di elementi facenti parte del testo stesso nella sua

materialità e che svolgono la funzione di introdurre il lettore all’opera fornendone alcune tematiche

principali e possibili chiavi di lettura.

dell’autore:

Nota AUTHOR’S NOTE

The author willingly admits to having once or twice

Stretched history to suit his own fictional end

Posta sul retro del frontespizio interno del romanzo al romanzo è stata inserita questa nota nella

quale l’autore dichiara di aver manipolato la storia del romanzo di Dickens perché si prestasse meglio agli

argomenti trattati. Difatti, chi avrà letto Grandi Speranze sa bene che già nel romanzo di Dickens

Magwitch fa ritorno in Inghilterra dall’Australia e contatta Pip il quale, pur sapendo di commettere un

reato, lo aiuta a nascondersi proprio come riconoscimento della generosità mostratagli da Magwitch che

non sarebbe moralmente corretto ricambiare con una denuncia. Nel romanzo, una serie di eventi portano

alla morte di Magwitch laddove in Jack Maggs la vicenda si chiude con un riferimento ai discendenti del

personaggio in Australia e quindi con un riferimento a un suo successivo ritorno nel Galles del Sud prima

della morte che non avviene in Inghilterra. La nota dell’autore serve come avvertenza per il lettore che

andrà a leggere una versione alternativa della celebre storia di Dickens contenente molti stravolgimenti.

Sorge spontaneo domandarsi se sia necessario aver letto il romanzo di Dickens per poter

comprendere a pieno le problematiche affrontate dal testo. Sebbene il romanzo di Dickens rappresenti il

punto di partenza della storia di Jack Maggs, il romanzo di Carey è completo in sé e può tranquillamente

essere letto senza che il lettore conosca nei minimi particolari l’opera dickensiana. Ciò è possibile dal

momento che il romanzo ripropone i meccanismi di una storia del mistero e il lettore apprende il vero

motore della vicenda e i dettagli che ne fanno parte gradualmente. Molti dettagli sono appresi o trasmessi

grazie ai vari personaggi, ma soprattutto grazie ai resoconti scritti che Jack Maggs scrive a Pip perché

conosca la sua storia e non fugga da lui. Attraverso questi resoconti, Carey ricostruisce sia il passato che la

vita presente di Jack Maggs, anche in Australia, delle quali Dickens non parla in alcun modo. Della

generosità dimostratagli da Pip subito dopo la sua evasione, Jack Maggs parlerà lui stesso sul finire del

romanzo, confessando il vero motivo del suo ritorno a Londra, il primo incontro con Pip/Henry e la

quest’ultimo:

particolare responsabilità che sente nei confronti di

“It were a rainy autumn day”, Maggs said at last. “A cold miserable sort of day, with a bitter wind

blowing low and across the marshes, and the off-side lead horse of my coach threw its shoe […]. It

were an honest everyday coach, with honest everyday citizens inside, but outside two wretches were

held hard in chains. The first wretch was a poor mad fogger from Hull who was trying to hurt himself

by ripping at his arms with his bare teeth. The second wretch was me. We were, this mad man and I,

in the care of two soldiers who took it in turns to be outside with us. They had spent all their food 6

Letteratura dei paesi di lingua inglese

LEA a.a. 2013/14

Valentina Minniti

allowance on ale, and had no means to feed either us or themselves no more. That is how I met my

[…]. a pig’s trotter. That was how I noticed him. And oh, I wanted that pig’s

Henry. My Henry had

trotter[..] and I stared at him, doubtless, most fierce and wild. And what did he do? Why, he first ran

away. But then, two shakes later, His little head appeared up amongst the baggage on the coach and

he held out the very thing I might have stolen from him. When he saw my chains would not allow me

[…]

to eat it without assistance, he did the holding for me, so I could gnaw each morsel off that bone.

I had, a month before, been betrayed by my broche Tom. I had seen my childhood sweetheart

I also was to be cast out of my dear England […] but this boy has kept

sentenced to be hanged […].

me alive these last twenty-four years, and I will not have him taken from me. Nor will I permit him to

be placed in harm’s way. I am his da. He is my son. I will not abandon him” (262-264).

In realtà l’incontro tra Magwitch e Pip avviene in circostanze simili ma non esattamente identiche a

quelle narrate da Carey. Carey amplifica la bontà e la generosità di Pip anche rispetto al resoconto fatto da

Dickens e questo probabilmente per accrescere il divario esistente tra il ricordo che Jack Maggs ha e

l’atteggiamento di Henry Phipps rispetto all’incontro con questi che ci verrà narrato nel romanzo. Dunque

la conoscenza del romanzo di Dickens può favorire la comprensione dei dettagli e delle differenze sui due

romanzi, ma non è assolutamente essenziale, per quanto auspicabile.

Il titolo:

Il titolo del romanzo rimanda al personaggio principale del quale il lettore è invitato a seguire la

vicenda. Si tratta tuttavia di una distorsione del vero nome del personaggio di Dickens, Abel Magwitch,

che si presenta nel romanzo come Jack Maggs al fine di celare la sua identità fin tanto che resterà a Londra

per non essere scoperto e quindi arrestato, con conseguente remissione della condanna all’impiccagione. Il

titolo ha tuttavia una valenza ben più profonda di questa. In riferimento al romanzo di Dickens, è

opportuno notare come il suo personaggio principale, Pip, presenta un nome anch’esso frutto di una

storpiatura del vero nome, Philip Pirrip. Lui stesso, in quanto il romanzo dickensiano è narrato i prima

persona proprio da Pip, afferma:

“My father’s family name being Pirrip, and my christian name Philip, my infant tongue

could make of both names nothing longer or more explicit than Pip. So, I called myself Pip,

and came to be called Pip” (2008). di costruirsi un’identità

Il darsi un nome è può essere interpretato come un tentativo da parte di un

personaggio che è al contempo un orfano e quindi non possiede delle radici familiari e quindi identitarie

precise. Allo stesso modo, Magwitch, derubato della sua identità inglese in quanto criminale e in seguito

cittadino del Nuovo Galles del Sud, deve trovare una nuova identità attraverso la quale definirsi e lo fa

tramite un nome. Verremo a scoprire che anche Jack Maggs è a sua volta un orfano privo di qual si voglia

radice che si è costruito una sua identità e un nome rispettabile in Australia e che, a questo punto, decide

di tornare a Londra e fornire dei natali, un nome e una reputazione rispettabile al Pip ormai cresciuto, dopo

avergli fornito i mezzi e la possibilità di vivere come un vero inglese. Varie volte nel corso del romanzo a

Jack Maggs verrà chiesto il proprio vero nome e lui stesso si rifiuterà di rivelarlo.

È opportuno notare come anche Pip cambia nome nel romanzo. È conosciuto come Mr Henry

Phipps e non più come Pip o Philip Phirrip, laddove nel romanzo di Dickens è specificato che se avesse

accettato la fortuna che il suo misterioso benefattore voleva concedergli non avrebbe mai dovuto assumere

un altro nome al di fuori di Pip, ovvero non avrebbe mai dovuto cambiare il suo essere buono e generoso

nel romanzo di Carey c’è un cambio di nome non spiegabile se non con la

verso il prossimo. Invece,

volontà dell’autore di sottolineare un diverso tratto del carattere di questo personaggio che Carey vuole

sottolineare: Pip è cresciuto e il benessere economico di cui gode hanno corrotto il suo animo. Solo Jack

Maggs ricorda quel bambino che gli prestò soccorso quando ne aveva più bisogno. Per tutto il romanzo,

Henry Phipps tenta di sfuggire ai tentativi di Maggs di rintracciarlo dimostrandosi ormai un adulto

completamente diverso dal bambino di indole buona e generosa e umile ritratto da Dickens. Invece di

ricambiare con generosità la benevolenza di Jack Maggs arriverà persino a tentare di ucciderlo pur di

Quindi Pip rifiuta completamente quell’identità che Jack Maggs

mettere al sicuro le sue sostanze.

vorrebbe offrirgli. Carey ci presenta adesso il contrasto tra un deportato, un criminale di ritorno nella

madre patria dalla quale è stato esiliato, che ha fatto fortuna e si è costruito materialmente una nome, delle

7

Letteratura dei paesi di lingua inglese

LEA a.a. 2013/14

Valentina Minniti

basi economiche e una nuova identità come australiano e il prototipo dell’inglese di allora, corrotto dalla

sua ricchezza derivante dallo sfruttamento di quegli stessi inglesi non più inglesi. La prospettiva di

Dickens, ovvero la prospettiva del canone, che vedeva il bambino redimere un condannato grazie alla sua

bontà d’animo e alla sua innocenza, è totalmente stravolta.

Sempre in riferimento al nome che Magwitch assume nel romanzo, si può sottolineare come se

Maggs è la contrazione di Magwitch, il nome Jack non si può spiegare semplicemente come derivante dal

nome di battesimo di Magwitch, Abel. La questione non è secondaria all’interno del romanzo dove varie

volte ricorre il nome, Jack. Questo nome, oltre ad essere molto comune in Inghilterra, è presente

nell’opera come identificativo di figure di criminali. Inoltre, il nome di Jack è a un certo punto attribuito al

nome di un’erba, odore all’aglio e che grazie a

Jack in the Hedge, una pianta selvatica molto simile come

questa sua fragranza è facilmente individuabile. Potrebbe essere un riferimento al vissuto di Jack Maggs

come criminale che emerge via, via con forza nonostante i tentativi di celarla (inoltre, Jack è un nome

molto comune in Inghilterra, è usato in alcune espressioni popolari presenti nel romanzo come jack-in-the

a significare che il personaggio rappresenta l’inglese tipico del periodo)

box, jack-be-nimble, ecc., A

supporto di questa interpr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
15 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher minniti.vale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura dei Paesi di lingua inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Rizzardi Biancamaria.