Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto Costruzioni di macchine 1 Pag. 1 Riassunto Costruzioni di macchine 1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Costruzioni di macchine 1 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GDV e CIR

Incastro: 3 GDV

Cerniera: 2 GDV

Carrello: 1 GDV

Pattino: 2 GDV

Bi-Pattino: 2 GDV

Manicotto: 2 GDV

Cerniera a terra: GDV = 2n

Cerniera interna: GDV = 2(h-1)

Carrello: GDV = 2n-1

Cinematica:

  • Un anello chiuso viene considerato tale se (ben vincolato a terra) e con 3 gradi di libertà residui internamente che non hanno CIR interno
  • L'arco a 3 cerniere deve averne due a terra e le 3 cerniere non devono essere allineate

Azioni interne:

  • Cerniera a terra diventa cerniera interna con forza (reaz. vinc.) applicata sul vincolo, quindi genera forze differenti sulle varie aste
  • Se ho 3 o più aste metto i numeri:
  • Se ho forze su vincoli interni non le metto nel calcolo della singola asta, se invece sono su un'asta o su un vincolo esterno sì.

DEFORMAZIONI E TENSORI:

ε = ΔL / L₀

εx = εy εxz

εxy = γxy / 2

G = E / 2(1 + ν)

εx = σy/ES

MOMENTO D'INERZIA:

  1. STATII DEL 1° ORDINE: Sx = ∫A y dA    e    Sy = ∫A x dA    (nulli nel sistema di riferimento baricentrico)
  2. D'INERZIA RISPETTO AD UN ASSE: Jxy = 0 Jx = ∫A y² dA = ∫0b y² b dy = 1/12 bh³
  3. D'INERZIA POLARE: Jp = ∫A r² dA = ∫0r r² 2π r dr = π/32 D⁴ = Jx + Jy

FATICA CON Mt:

τa = τnom

τ = τa sen(wt)

τFAT = σFAT · b2 · b3 con σFAT = 0,25 · Ru

KF,τ = 1 + q(Kt,τ - 1)

σa ≤ σFAT / n

n ≈ 2

FATICA CON Mf:

σa = σnom = σa

σFAT = σFAT · b2 · b3 con σFAT = 0,5 · Ru

σa ≤ σFAT / n

n ≈ 2

FATICA CON N:

b2 ≈ 0,55

σFAT = σFAT · b2 · b3 con σFAN = 0,4 · Ru

σa ≤ σFAN / n

n ≈ 2

  • Se non ho intaglio KF,f o KF,τ è 1
  • Per la verifica a fatica devo avere forze rotanti rispetto alla sezione, devo avere un caso di forze monoassiali e a media nulla.
  • Salvo il caso ❹, b2 ≈ 0,85, b3 ≈ 0,85 e 1 ≈ 0,9 se non ho grafici
  • σm - σnom = τm = τnom (non ho τa)

τSH = σsu / U3

Dettagli
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marco.castiglioni99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Manes Andrea.