vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
K RT
p a b p c
P P
a b
reagenti
Reazione in ambiente acquoso: [H O] = costante non compare in espressione di K
2
Eq eterogeneo = tra reagenti/prodotti in fasi differenti concentrazione solidi e
liquidi puri (rimane costante) non viene inclusa nell'espressione di Kc. Non si conta
numero di moli nel calcolo di A T° costante Kp dipende solo da pressioni di fasi
n.
gassose Kp = Pgas.
Quoziente di reazione Qc = calcolato sostituendo concentrazioni iniziali reagenti e
prodotti nell’espressione di Kc. Qc > Kc sistema evolve a SX per raggiungere eq; Qc
= Kc sistema è all’eq; Qc < Kc sistema evolve a DX.
Calcolo concentr equilibrio: esprimere c eq di tutte le specie con le c iniziali e
incognita x, che rappresenta variazione di c (metodo ICE: c iniziale, cambiamento,
equilibrio); scrivere espressione di Kc con le c eq; se è noto il valore di Kc ricavare la
x; calcolare le c eq di tutte le specie.
Principio Eq mobile di Le Chatelier: se una perturbazione esterna agisce su di un
sistema all'equilibrio, il sistema si assesta in modo da rimuovere la perturbazione e
raggiungere un nuovo stato di equilibrio.
1. Variazione concentrazione Eq si sposta, K non cambia:
> prodotti, < reagenti Eq a SX
< prodotti, > reagenti Eq a DX
Es: produzione emoglobina, Hb (aq) + O (aq) ⇄ HbO (aq) alta quota: [O ]
2 2 2
diminuisce, eq si sposta a SX, < ossigeno veicolato per acclimatarsi
necessario aspettare che eq di ripristini.
2. Variazione volume e pressione Eq si sposta, K non cambia:
> P, < V Eq dove ci sono meno moli gas
< P, > V Eq dove ci sono più moli gas
3. Variazione temperatura Eq si sposta, K cambia:
> T < K (eq a SX) se reazione esotermica, > K (eq a DX) se
endotermica
< T > K (eq a DX) se reazione esotermica, < K (eq a SX) se
endotermica
4. Aggiungendo un catalizzatore Eq non si sposta, K non cambia: abbassata
energia di attivazione per reazione diretta e inversa sistema raggiunge
prima eq.
Cap 15 – Acidi e basi
Acido = sostanza che in acqua produce H+ (Arrhenius) – donatore protoni (Bronsted).
Liberato uno o più H+: acidi monoprotici, diprotici, triprotici. Protone H : difficile che
+
esista in natura data la sua alta reattività si lega ad una molecola di acqua
formando ione idronio H O . Base = produce ioni OH- (Arrhenius) – accettore
+
3
protoni (Bronsted).
Base + acido ⇄ acido coniugato + base coniugata es NH + H O ⇄ NH + OH
4+ -
3 2
Neutralizzazione = acido + base sale + acqua
Autoionizzazione o autoprotolisi dell’acqua
H O (l) ⇄ H+ (aq) + OH- (aq) in realtà: 2H O (l) ⇄ H O+ (aq) + OH-. Acqua è
2 2 3
sostanza anfotera = si comporta sia da base che da acido.
Equazione Kc = [H+][OH-]/[H O] [H O] costante Prodotto ionico dell’acqua
2 2
Kw = [H+][OH-]
Kw valido a una determinata T° a 25°C Kw = 1*10 -14
pH = -log [H+] (inversamente proporzionale a c H+)
[H+] = [OH-], [H+] = 1*10 pH = 7, soluzione neutra
-7
[H+] > [OH-], [H+] > 1*10 pH < 7, soluzione acida
-7
[H+] < [OH-], [H+] < 1*10 pH > 7, soluzione basica
-7
pOH = -log [OH-]
[H+][OH-] = Kw = 1*10 (-log di entrambi i membri) –log [H+] –log [OH-] = 14
-14
pH + pOH = 14
Elettroliti forti = in acqua si ha 100% dissociazione Eq totalmente spostato a DX
(prodotti), freccia unica, Kc infinita
(aq) (l) (aq) (aq)
Acidi forti HCl + H O → H O + Cl base coniugata Cl-
+ -
2 3
dell’acido forte HCl non ha forza misurabile non reagisce e si solvata
(s) (l) (aq) (aq)
Basi forti NaOH + H O → Na + OH acido coniugato Na+
+ -
2
della base forte NaOH non ha forza misurabile non reagisce e si solvata
Elettroliti deboli = no completa dissociazione Eq spostato a SX (si formano pochi
prodotti), doppia freccia, Kc ha valore misurabile
(aq) (l) (aq) (aq)
Acidi deboli HF + H O ⇄ H O + F
+ -
2 3
(aq) (l) (aq) (aq)
Basi deboli NO + H O ⇄ OH + HNO
2- -
2 2
Acidi deboli HA costante ionizzazione acida Ka
+¿
¿
H
¿
−¿
(aq) (aq) (aq)
HA ⇄ H + A (> Ka > forza acido debole)
+ -
¿
A
¿
¿
=¿
K a
Basi deboli costante ionizzazione basica Kb
+¿ ¿
N H 4
¿
−¿
(aq) (l) (aq) (aq)
NH + H O ⇄ NH + OH (> Kb > forza base debole)
+ -
¿
3 2 4 O H
¿
¿
=¿
K b
Coppia acido debole e sua base coniugata (o viceversa) Ka*Kb = Kw
Problemi pH acidi/basi deboli:
Identificare specie con possibile effetto sul pH
Usare ICE per concentr iniziale, variazione e concentr all’eq incognita x
Scrivere Ka/Kb in funzione di x
Ricavare x esattamente o con approssimazioni (non considerare variazione - x
dell’acido/base debole x deve risultare < 5% della concentrazione da cui è
sottratta)
Calcolare altre concentr/pH/pOH
Struttura molecolare e forza acido:
Forte legame acido più debole: es HF (debole) < HCl < HBr < HI (forti)
Ossiacidi: H che rendono acida una molecola sono quelli legati all’ossigeno.
Ossiacidi con atomi centrali dello stesso gruppo e con stesso num di
ossidazione: > elettronegatività atomo centrale > forza acido: es HClO >
3
HBrO 3
Ossiacidi con stesso atomo centrale ma differenti qtà gruppi legati: > num di
ossidazione > forza acido: es HClO > HClO > HClO > HClO
4 3 2
Proprietà acido-base dei sali:
Soluzioni Neutre pH = 7 Sali derivati da base forte e acido forte
(s) (aq) (aq)
NaCl → (H O) Na + Cl Na+ acido coniugato a base forte NaOH, si
+ -
2
solvata; Cl- base coniugata a acido forte HCl, si solvata.
Soluzioni Basiche pH > 7 Sali derivati da base forte e acido debole
(s) (aq) (aq)
NaCH COO → (H O) Na + CH COO Na+ si solvata (vedi sopra);
+ -
3 2 3
CH COO- base coniugata a acido debole CH COOH, reagisce con H O liberando
3 3 2
ioni OH- carattere basico soluzione.
Soluzioni Acide pH < 7 Sali derivati da acido forte e base debole
(s) (aq) (aq)
NH Cl → (H O) NH + Cl Cl- si solvata (vedi sopra); NH + acido
4+ -
4 2 4
coniugata a base debole NH , reagisce con H O liberando ioni H+ carattere
3 2
acido soluzione.
Sali con cationi metallici piccoli e altamente carichi es AlCl 3Cl- si
3
(aq) (aq)
solvatano (vedi sopra); Al si idrata Al(H O) ⇄ Al(OH)(H O) + H
3+ 63+ +
2 2 5
(aq) idrolisi acida di Al 3+
Soluzioni in cui si idrolizzano sia catione che anione: Kb anione > Ka catione
soluzione basica; Kb < Ka acida; Kb ≈ Ka neutra.
Acidi/Basi di Lewis
Acido = sostanza che può accettare una coppia di e- (doppietto) es H+, BF
3
Base = può donare una coppia di e- es OH-, NH
3
Capitolo 16 – Equilibri acido-base e di solubilità
Effetto ione comune = cambiamento dell’eq (per principio Le C.) causato
dall’aggiunta di una sostanza con uno ione in comune con la soluzione soppressa
ionizzazione di un acido o base debole, es acetato di sodio e acido acetico (i.c. ione
acetato).
Soluzione sale NaA + acido debole HA: Ka (HA) = [H+][A-]/[HA] [H+] = Ka[HA]/[A-]
Applico –log a entrambi membri, inverto ultimo termine; –log[H+] = pH e -logKa = pKa
-log[H+] = -logKa + log[A-]/[HA] pH = pKa + log[A-]/[HA]
[ ]
sale
+log
pH= p K Equazione di Henderson-Hasselbalch
a [ ]
acido
[ ]
sale
+
pOH= p K log (se abbiamo base debole + suo sale)
b [ ]
base
Soluzione tampone = Acido/Base debole + suo sale aggiungendo una piccola
qtà di qualsiasi acido o base (debole o forte) il pH di questa soluzione subirà solo una
lieve variazione. Es: sangue (H CO e HCO ), pH mantenuto attorno alla neutralità.
2 3 3 [ ]
base coniugata
+log
pH= p K
Si può usare Eq H-H generalizzata a [ ]
acido
Soluzione equimolare HA + sale Na+A- pH = pKa
Aggiungendo acido forte HCl esso dissocia in H+ e Cl- questo H+ + A- → HA
nuovo num moli HA sarà moli iniziali HA + moli HCl aggiunte; nuovo num moli
A sarà moli iniziali A - moli HCl aggiunte.
- -
Aggiungendo base forte NaOH essa dissocia in Na+ e OH- OH- + HA → A- +
H O nuovo num moli sarà moli iniziali HA – moli NaOH aggiunte; nuovo num
2
moli A- sarà moli iniziali A- + moli NaOH aggiunte.
Titolazione: soluzione a titolo (concentrazione) noto gradualmente aggiunta ad altra
soluzione a titolo sconosciuto, finchè non viene raggiunto il punto di equivalenza, in
cui reazione chimica tra le due soluzioni è completamente avvenuta. Pto equivalenza
segnalato da un indicatore, sostanza che cambia colore a tale punto es
fenolftaleina (trasparente-rosa pH = 8-10), rosso metile (giallo-rosso 4-6), blu di
bromotimolo (giallo-blu 6-8). (aq) (aq) (l)
Titolazione Acido forte con Base forte H+ + OH- → H O
2
(+sale)
Inizio: soluzione acida pto equivalenza pH = 7 soluzione basica (eccesso
OH-)
Base forte-Acido forte comportamento opposto
(aq) (aq) (aq)
Acido debole-Base forte CH COOH + OH- → CH COO- + H O
3 3 2
(l ) (aq) (l) (aq)
Inizio: soluz acida, tampone pto Eq: CH COO- + H O ⇄ CH COOH
3 2 3
(aq)
+ OH- pH>7
(l)
Base debole-Acido forte H+ (aq) + NH (aq) → NH + (aq) + H O
3 4 2
(l)
Inizio: soluz basica, tampone pto Eq: NH + (aq) + H O ⇄ H+ (aq) + NH
4 2 3
(aq) pH<7
Sali poco solubili (non dissociano al 100%) Equilibrio di solubilità
AgCl (s) ⇄ AgCl (aq) → Ag+ (aq) + Cl- (aq) si può scrivere: AgCl (s) ⇄ Ag+ (aq) + Cl-
(aq) +¿
¿
Ag
¿
Costante di solubilità (non contare fasi solide)
−¿
¿
Cl
=¿
K sp
Aggiungendo solido ionico in soluzione acquosa:
Q < Ksp, s