vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA RETE INTERNET E IL MONDO
Internet è la rete delle reti che permette di collegare fra loro computer e dispositivi diversi in tutto
sia nelle caratteristiche hardware che software, l’unica cosa che hanno in comune e che permette
questa comunicazione è il protocollo di comunicazione chiamato TCP-IP (Transfert Control
Protocol-Internet Protocol). Il TCP-IP è un protocollo molto vecchio che nasce negli anni ’70, infatti
le comunicazioni avvengono in chiaro senza nessuna forma di cifratura per nascondere le
informazioni.
Un protocollo di comunicazione è un insieme di regole che stabiliscono come deve avvenire lo
scambio di informazioni e quindi la comunicazione fra due o piu “entità”, come nell’interazione
umana quando tra due persone uno parla e l’altro ascolta e viceversa, il TCP-IP nel caso
dell’informatica, regola il modo in cui due o piu apparecchiature “parlano” fra loro.
Il TCP-IP gode di due caratteristiche fondamentali:
1. Le informazioni vengono suddivise in pacchetti che viaggiano su piu canali di
comunicazione per giungere a destinazione, in modo da non andare perse o rallentare il
flusso nel caso in cui il canale su cui si stanno muovendo non dovesse essere piu
disponibile
2. Ogni macchina è individuata da un codice identificativo chiamato IP. L’indirizzo IP può
essere o dinamico (che cambia ogni volta che ci colleghiamo alla rete) o fisso (che rimarrà
sempre lo stesso); è univoco per ogni dispositivo e non ce ne possono essere due identici.
La vera innovazione di questo indirizzo è la possibilità di sfruttare nuove tecnologie che ad
esempio siano in grado di mettersi in comunicazione diretta con una macchina identificata
proprio da quel codice (es: Skype)
Un'altra caratteristica fondamentale di questo protocollo è che non esiste un elenco mondiale di
tutti gli indirizzi IP, dato che oltretutto sarebbe anche quasi impossibile da creare, ma vengono
gestiti gerarchicamente. Ogni nodo (dispositivo o macchina) quindi per poter far arrivare a
destinazione le proprie informazioni inviate, deve interrogare, rivolgersi ai nodi direttamente sopra
di lui e cosi via finche l’informazione non giunge a destinazione; il tutto avviene allo stesso modo in
cui noi spedivamo la posta (cartacea) fino a qualche anno fa, dove si imbucava la lettera che poi
veniva presa dal postino il quale la portava alla posta, dalla posta veniva smistata per poterla
indirizzare nella giusta località e cosi via finche questa non giungeva a destinazione.
Internet è una tecnologia militare che nasce nel periodo della Guerra Fredda, in conseguenza al
lancio del primo satellite russo, lo SPUTNIK, e siccome la minaccia era quella della bomba
atomica, nasceva l’esigenza di creare un sistema di comunicazione in grado di funzionare anche in
caso di attacco. Da questa esigenza infatti il punto di forza di Internet è quello di far comunicare
ogni nodo con quello direttamente superiore con il vantaggio anche di poter cambiare canale di
comunicazione nel caso in cui quello in uso non fosse piu accessibile.
Con Internet ci si possono fare molte cose e in passato ne sono state fatte molte: si puo utilizzare
per parlare al telefono, organizzare conferenze, si possono scaricare file messi a disposizione sui