Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Replicazione del DNA e sintesi dell'RNA Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Replicazione del DNA. è il costituente del

L’acido deossiribonucleico (DNA)

cromosoma batterico ed è il depositario del codice genetico,

vale a dire dell’insieme di tutte le informazioni che regolano

i metabolismi, la composizione e la struttura cellulare. Il DNA

cromosomico costituisce anche la matrice per la formazione degli

RNA cellulari. La replicazione del DNA è attuata con un

processo di “autoduplicazione” del cromosoma batterico: esso

srotola la sua spirale e divarica le due catene elicoidali

polinucleotidiche di cui è composto, consentendo a ogni elica

di essere uno stampo sul quale sono apposte le molecole

costitutive (nucleotidi) che saranno poi legate dall’enzima

a formare una nuova catena complementare (vedere

DNA polimerasi

“genetica batterica”).

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.