Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
R.s.u.(rappresentanza sindacale unitaria) Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R.S.U.

Con la rottura del patto federativo fra le confederazioni, aveva condotto alla

moltiplicazione di r.s.a. con conseguenza di rendere faticosa la gestione delle relazioni

industriali, particolarmente in contrapposizione fra sindacati.

Con il Protocollo del ’93, nella risistemazione delle relazioni industriali, le parti stipulanti il

protocollo riformarono anche la rappresentanza sindacale nell’impresa costituendo le

rappresentanze sindacali unitarie con l’Accordo interconfederale del 1993 sottoscritto

da Confindustria, CGIL, CISL, UIL.

Le organizzazioni sindacali firmatarie avevano diritto a costituire r.s.u in unità produttive

con più di 15 dipendenti.

Le r.s.u nascevano come struttura sostitutiva delle r.s.a. subentrando nella titolarità ed

esercizio delle sue funzioni che la legge assegnava alle r.s.a.

Ciascun sindacato firmatario può recedere da r.s.u. in una categoria produttiva,

costituendo r.s.a. ma solo se disdice dall’intero Accordo Interconfederale, comportando

all’esclusione a partecipare alle elezioni delle r.s.u.

Con il Testo Unico sulla rappresentanza del 2014, si prevede la costituzione di r.s.u.

tramite elezione a suffragio universale e scrutinio segreto tra liste concorrenti.

Le elezioni sono “parzialmente aperte” anche alle associazioni non firmatarie.

Numero dei componenti è variabile in proporzione al personale occupato nell’unità

produttiva :

• 3 componenti per unità produttive fino a 200 dipendenti

• 3 ogni 300 o frazione fino a 3000 dipendenti

• 3 ogni 500 o frazione oltre i 3000 dipendenti.

Possono partecipare alle elezioni:

• Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative aderenti alle confederazioni

stipulanti il TU del 2014.

• O firmatarie del CCNL applicato all’unità produttiva.

• O associazioni formalmente costituite con proprio statuto e atto costitutivo,

escludendo eventuali coalizioni occasionali.

Le associazioni non firmatarie devono:

• Accettare i contenuti del TU del 2014, dell’A.I. 2011 e Protocollo del 2013 .

• Presentare una lista corredata da un numero di firme di dipendenti non inferiore al 5

% dei lavoratori aventi diritto al voto nelle aziende con oltre 60 dipendenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bigfanto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Corazza Luisa.