Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Prova scritta Demografia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame di D, feb./09 (prof. G. De Santis), CFU = .......

Nome:.........................................................

EMOGRAFIACdL: ...........................................................................

Voto minimo accettabile (in 30esimi; default=18):........

NB Chi non consegue la sufficienza è respinto. Chi la consegue, ma con un voto inferiore al minimo, è ritirato

Rischi di morte

  1. Definire a parole e in formula (evidenziando la differenza tra i tre casi) i seguenti tre concetti (tutti riferiti all'età x): rischio di morte; tasso di mortalità; probabilità di morte.
  2. Qual è il massimo rischio di morte (specifico per età) che è possibile osservare in teoria? E in pratica? Perché questa differenza?
  3. Ammettiamo che, per i 60enni il rischio di morte nel corso dei successivi 10 anni sia del 14%. Se 336 persone si incontrano il giorno del loro 60° compleanno, e si danno appuntamento di là 10 anni, quanti potranno,
Per generazioni o cosa altro (spiegando bene il perché, e le precisazioni necessarie).

9. Indicare per ciascun caso se i dati sono di flusso o di stock, spiegando bene la differenza tra le due cose.

Sposatevi e riproducetevi ...

10. Come si definisce, a parole e in formula, l'età media al matrimonio? A quanto ammontava, approssimativamente, nell'Italia pretransizionale (diciamo: verso la fine del 1800)?

11. Come si definisce, a parole e in formula, il nubilato definitivo? A quanto ammontava, approssimativamente, nell'Italia pretransizionale (diciamo: verso la fine del 1800)?

12. Nel testo si parla di I, I, I e I: come si definiscono, a parole e in formula, questi quattro elementi?

13. Che relazione lega tra di loro questi 4 elementi? (L'ideale sarebbe mettere la relazione completa, ma va bene anche la relazione semplificata - spiegando però perché è possibile semplificare, con poco errore).

14. C'è relazione tra gli

Indicatori di nuzialità (età media al matrimonio e nubilato definitivo) e uno o più di questi quattro elementi (I , I , I e I )? Quale/i di questi quattro? Quale relazione?f g h m15. Perché ai demografi interessa tanto la nuzialità nelle popolazioni del passato?

Obbligatorio (pena nullità):

  1. Riconsegnare tutti i fogli ricevuti;
  2. Indicare il n. della domanda cui si sta rispondendo;
  3. Rispondere almeno a 1 domanda per blocco.

Max 2.5 punti a risposta. Le risposte discorsive in max. 7 righe; per le altre, indicare procedimento e/o formule. Quando si chiedono date e numeri, fornire eventuali risposte approssimate ("circa ..."). Possibile rispondere anche su questo foglio (anche sul retro). NB le domande all'interno di ogni "blocco" seguono un ordine logico: nel rispondere, tenere sempre conto del già detto e dei dati già forniti!

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nadia_87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Demografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof De Sanctis Gustavo.