vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti di un aumento della spesa pubblica e del tasso di interesse
A′, punto con un maggior livello di produzione e un tasso di interesse più elevato. Il maggior tasso di interesse induce un aumento del tasso di cambio, un apprezzamento. Un aumento della spesa pubblica provoca quindi un incremento del prodotto, un aumento del tasso di interesse e un apprezzamento.
Il consumo e la spesa pubblica aumentano, il primo a causa dell’incremento del reddito, la seconda per ipotesi. Ciò che accade all’investimento è invece ambiguo. Da un lato, la produzione aumenta, dell’investimento. Tuttavia, anche il tasso di interesse aumenta, riducendo la spesa per investimenti. L’effetto complessivo sull’investimento può essere sia positivo che negativo, a seconda di quale effetto prevale.
Le esportazioni nette diminuiscono sia per effetto dell’apprezzamento, sia a causa dell’aumento della produzione: l’apprezzamento riduce le esportazioni e aumenta le importazioni.
L'incremento della produzione fa aumentare ulteriormente le importazioni. Il disavanzo di bilancio genera quindi un peggioramento della bilancia commerciale.
Gli effetti della politica monetaria in economia aperta: A un dato livello di produzione, una riduzione dello stock di moneta, da M/P a M'/P, fa aumentare il tasso di interesse: la curva LM si sposta verso l'alto da LM a LM'. La IS non si sposta, l'equilibrio rimane al punto A.
L'aumento del tasso di interesse provoca un apprezzamento della valuta nazionale. Una stretta monetaria genera quindi una riduzione della produzione, un aumento del tasso di interesse e un apprezzamento.
Tassi di cambio fissi: Le parità, le parità mobili, le bande di oscillazione e lo Sme. Possiamo distinguere, da un lato, paesi che non hanno obiettivi specifici per i loro tassi di cambio. Sebbene le loro banche centrali prestino molta attenzione all'andamento del tasso di cambio, esse si sono mostrate disposte a...
consentire ampie fluttuazioni dello stesso. All'estremo opposto, ci sono i paesi che operano in regime di tassi di cambio fissi. Questi paesi mantengono un tasso di cambio fisso in termini di qualche valuta estera. Gli economisti si riferiscono a una riduzione del tasso di cambio in un sistema di cambi fissi con il termine svalutazione al posto di deprezzamento; analogamente, un aumento del tasso di cambio in un sistema di cambi fissi è chiamato rivalutazione. Tra questi due estremi ci sono paesi con accordi di cambio di grado intermedio. Per esempio, molti paesi operano con una parità mobile del tasso di cambio. Questi paesi hanno tipicamente tassi di inflazione che eccedono quello degli Stati Uniti. Se essi ancorassero il loro tasso di cambio nominale al dollaro, il maggior aumento dei prezzi interni rispetto a quelli statunitensi causerebbe un continuo apprezzamento reale della loro valuta e renderebbe i loro beni non competitivi. Per evitare tale effetto, questi paesi nonscelgono una parità fissa ma stabiliscono un tasso dideprezzamento predeterminato nei confronti del dollaro.
Un secondo tipo di accordo prevede che un gruppo di paesi mantengano i loro tassi di cambiociascuna coppia di paesi del all’internobilaterali (cioè i tassi di cambio di di certe bande dioscillazione. L'esempio di un sistema di questo tipo è il Sistema monetario europeo (SME). Sullabase di questo meccanismo del tasso di cambio (ERM), i paesi membri mantenevano il loro tasso dicambio, rispetto alle altre valute del sistema, all'interno di una banda di oscillazione costruitaintorno ad una parità centrale. Variazioni della parità centrale e svalutazioni o rivalutazioni dima dovevano essere condivise dai paesi aderenti all'accordo. Dopoalcune valute erano possibili,una grave crisi nel 1992, in seguito alla quale il Regno Unito e l'Italia, sono usciti dallo SME,e lebande di oscillazione degli altri paesi sono state ampliate.
Gli aggiustamenti dei tassi di cambio sono diventati sempre meno frequenti, spingendo un certo numero di paesi ad adottare una moneta comune, l'euro. Il passaggio dalle valute all'euro è cominciato il 1° gennaio 1999 e si è concluso nel 2002.