Estratto del documento

La (UCG), o gassificazione del

Underground Coal Gasification

carbone, è una tecnica per sfruttare l’energia del carbone che si

trova troppo in profondità per poter essere estratto. Questa

pratica, in realtà, non è nuova dal momento che venne ideata

oltre 150 anni fa in Germania per sfruttare giacimenti

inaccessibili. Il procedimento consente di bruciare il carbone

convertendolo in gas, evitando così la combustione in superficie,

altamente inquinante. Viene scavato un pozzo che possa

raggiungere la vena di carbone; dopodiché il minerale viene

incendiato, mentre si continua a pompare aria per alimentare le

fiamme estraendo il gas di combustione attraverso altri pozzi. I

combustibili gassosi estratti, una volta purificati, vengono

utilizzati come combustibili, materiali per processi chimici, per la

produzione di fertilizzanti o di gas naturale sintetico e di

idrogeno. Secondo alcune stime, questa tecnica consentirebbe

di aumentare le riserve di carbone di 600 miliardi di tonnellate e

di ridurre i costi di produzione e di trasporto del carbone

tradizionale e dell’inquinamento da esso prodotto. Tuttavia

anche la gassificazione del carbone presenta notevoli rischi per

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Produrre energia sottoterra Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community