Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Prince Pharma, Caso Economia, Economia e gestione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCE PHARMA

Sintesi del caso

Prince Pharma è una grande impresa farmaceutica focalizzata sulla ricerca scientifica.

L’impresa ha l’opportunità di acquisire in licenza il Peramin, nuovo farmaco anti ipertensivo

sviluppato dalla biotech Small-Pharma, una piccola casa farmaceutica carente delle risorse

necessarie per produrre e commercializzare il farmaco.

In base al contratto proposto, la Prince Pharma risulterebbe responsabile per l’approvazione

del Peramin, la sua produzione e la commercializzazione. L’impresa pagherebbe a Small

Pharma una somma iniziale, una royalties sulle vendite e contribuirebbe con pagamenti per

ciascuna fase del processo di approvazione.

Il problema

Produrre e commercializzare il farmaco sviluppato dalla piccola casa farmaceutica potrebbe

essere conveniente per la Prince Pharma o, al contrario, sarebbe solo a suo svantaggio?

I soggetti

Alberto Fortis, direttore finanziario della Prince Pharma

• Team Fortis, creato per valutare gli aspetti scientifici del prodotto

• Direttore R&S, fa parte del team

Elementi rilevanti

Alcuni dei farmaci più popolari prodotti da Prince Pharma, generano oltre il 30% del

• fatturato a livello mondiale. I brevetti per tali farmaci sono tuttavia in via di scadenza nel

giro di 2-3 anni. Una volta scaduto il brevetto, le vendite calano significamente a

seguito della disponibilità sul mercato di prodotti “generici”.

L’attività di R&S di un’impresa farmaceutica è articolata in quattro fasi. Il farmaco viene

• messo in commercio solo dopo aver superato tutte e 4 le prove a cui viene sottoposto.

Sebbene la Small Pharma abbia una storia di circa 15 anni, nessuno dei suoi prodotti

• ha mai terminato il processo di approvazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sissi_noe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Sansalvadore Fabio.