vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Primo principio della dinamica
Formulazione di Newton: Qualsiasi corpo permane nel suo stato di quiete e di moto rettilineo uniforme, se non usa l'obbiettivo di una forza esterna che lo costringa a cambiare detto stato.
Formulazione di Galileo: Esistono infiniti sistemi di riferimento, detti inerziali, rispetto ai quali ogni punto materiale libero si muove di moto rettilineo uniforme.
Il primo corpo materiale in particolare lo (Formulazione di Huygens) definisce uno scelte in base al principio un punto materiale libero (ogni punto materiale libero) allo stato grado. Dell'uno tra le due formulazioni, si capisce che il punto materiale è quindi un corpo, e soltanto libero quando non è soggetto a forze (o meglio come si vedrà nel secondo principio, quando lo risultante di tutte le forze agenti su esso è nullo).
È importante che gli infiniti sistemi di riferimento non devono per forza avere uguale velocità, in modo rettilineo e uniforme e l'uno rispetto all'altro, in particolare stato in sistema di riferimento (osservatore) inerziale, tutti gli osservatori che il movimento di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso sono considerati inerziali.
Detta formulazione, più minimalista, di Newton, si enuncia che ogni corpo mantiene (o almeno tende a mantenere) il suo stato naturale; questo comportamento è definito inerzia o moto inversato (il principio II chiama ondia, infatti, principio d'inerzia).
Proprietà di un corpo di mantenere il suo stato naturale misura quantitativa dell'inerzia.
Al primo principio della dinamica è legato il principio della relatività galileiana: "le leggi della fisica sono identiche in ogni sistema di riferimento inerziale" ossia "covarianti" : significa la forma la stessa forma invariata.
Le leggi della fisica sono quindi covarianti rispetto ai sistemi di riferimento inerziale, (covariante > invariato = stesso verso).