Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Power Unit
- Alesaggio (Bore), B
- Corsa (Stroke), S = 2R
- Raggio di manovella (Crank Radius), R
- Cilindrata (Displacement), Vd = π·B2·S/4
- Angolo di TIC, Top Dead Center
- Angolo di BDC, Bottom Dead Center
- Volume della camera di combustione Vcc
- Lunghezza della biella, Lcr
- Rapporto di compressione, rc = (Vd + Vcc)/Vcc = A + Vd/Vcc
Velocità media del pistone, Up = 2nS = ∼giri/s
La velocità del pistone ha andamento sinusoidale, i massimi acceleratori che devono essere limitati per salvaguardare i manovellismi.
Un'indicazione se prado di sollecitazione del pistone è data dalla pressione d'inerzia
Pressione = Forza d'inerzia/Area del pistone → È proporzionale al quadrato di Up
Up = 2nS = 2π Rgiri/s
T= 1/n = ∞ giri/s
Parametri di Funzionamento
- Parametri operativi - definiscono le condizioni di funzionamento del motore
- Parametri prestazionali - quantificano le prestazioni del motore in funzione dei parametri operativi
Parametri Operativi
- Velocità di rotazione, n
- Carga: indipendente dalla velocità, 0 è la condizione di minimo, il motore non produce coppia, l'energia data dalla combustione serve per le perdite di pompaggio e le paredes meccaniche
- Dosatura combinabile: Rapporto aria/combustibile, AFR, Air-to-Fuel Ratio, α
- Condizioni Ambientali: Pressione, Temperatura, Umidità
- Temperatura Olio e Refrigerante: Olio freddo 5 volte più viscoso rispetto a olio caldo.
VELOCITÀ DI ROTAZIONE:
- LIMITE MAX → velocità media del pistone
- → velocità valvole
- LIMITE MIN → questioni di riportini
CARICO:
Distingue tra accelerazione comandata (SPARK IGNITION) e accelerazione spontanea (COMPRESSION IGNITION).
- SI → Modifico l'apertura di una o più valvole a farfalla, mantenendo una costante AFR: con il carburatore, AFR=14.65≅CO=1
- → AFR varia molto: da 15÷16 a 10÷11 (con la farfalla, il pedale viene dibattuto tramite più iniettori, la portata d'aria viene meno (con le farfalle di diverso Δ pressione anche in un motore sovralimentato per efficienza e bilancio)).
- CARICO = TORQUE / TORQUEMAX a quel regime di rotazione
RELATIVE AFR: λ = α / αST
- Rapporto AFR calcolato in base alla composizione del carburante
- MISCELA RICCA: λ