Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Benefici costi
Quello che si realizza a seguito della competizione a livello mondiale ed alle asimmetrie informative otteniamo un equilibrio di separazione: decide di affrontare i costi di Harvard solo se sa di poter arrivare ai suoi obiettivi.
Ex. Io sono un genio, potrei andare ad Harvard ma non ho soldi quindi mi accontento di qualcosa di meno oppure ho i soldi ma non ho voglia. → selezione.
A volte i segnali possono essere inefficienti, ovvero quando non servono ad aumentare la qualità.
Ex: venire all'università senza imparare nulla: il costo di venire all'università non comporta beneficio (maggior competenza per distinguermi dagli altri).
Il rischio morale si presenta quando non controllo l'azione degli altri: ex. Nel campo dell'assicurazione io non osservo il comportamento dell'assicurato quindi non...
so quale sia la sua propensione al rischio, ed è per questo che chiederò una condivisione del rischio (franchigia). Nel caso dell'assicurazione contro il furto, come assicuratore mi scoccia pagare per qualcosa per cui potevi stare più attento, di conseguenza aumento la franchigia. Nel caso dei danni ambientali, io non osservo il se/quanto il danno può essere causato dalla negligenza. (in questo caso l'assicurazione non copre nulla in quanto dovrebbe risarcire generazioni e generazioni) nessuna transazione nel mercato. Perché si chiama Moral Hazard? il termine moral ha a che vedere col fatto che deve creare un incentivo all'assicurato a tenere un comportamento più giusto, è immorale che tu te ne freghi delle conseguenze.
LE ESTERNALITÀ: (qualcosa di esterno all'individuo) Si verifica ogni volta che l'azione di un individuo ha effetto sull'utilità o sul profitto degli altri individui.
senza che a ciò corrisponda il pagamento di un corrispettivo. Vediamo perché: innanzitutto possiamo distinguere 2 tipi di esternalità: 1. Nel consumo 2. Nella produzione Queste esternalità possono essere a loro volta positive o negative in entrambi i casi. Esempio: Io ascolto la musica, e la ascolto a tutto volume, piace anche ad altri: ha esternalità positiva in quanto non c'è un pagamento. La stessa azione diventa esternalità negativa (si riduce la nostra attività) in quanto la musica non piace agli altri. Esempio: Esternalità nella produzione Positiva: tra fioricoltore e apicoltore le api vengono e impollinano entrambi godono della vicinanza. Esternalità negativa: impresa inquinante e impresa inquinata. Ad esempio, un'impresa chimica che sta a monte, e un'impresa di un pescicoltore a valle, se l'impresa inquinante inquina le acque, questo si ripercuoterà a valle sull'impresa a valle. Se l'impresa amonte non paga per i danni avrò un'esternalità negativa. Il fallimento del mercato sta nel fatto che non c'è la transazione, e l'esistenza di esternalità riduce il benessere della collettività.
TEOREMA DI COASE
Enunciato: "in assenza di costi di transazione, l'ottimo sociale può essere raggiunto indipendentemente dall'allocazione iniziale dei diritti di proprietà".
Questo teorema va a regolare le situazioni di esternalità, nel caso dell'impresa inquinante e l'impresa inquinata, supponiamo che il regolatore attribuisca dei diritti di proprietà ad una delle due controparti il pescatore ha diritto a delle acque pulite, quindi l'impresa a monte se vuole inquinare deve pagare: quindi questa realizza la transazione che mancava. Questo processo prende il nome di "internalizzazione delle esternalità" l'impresa a monte
ridurrà l'inquinamento. Come diceva Coase per limitare l'esternalità posso o attribuire un diritto all'acqua pulita o un diritto ad inquinare all'inquinatore. Il teorema di Coase dimostra che il pescatore può decidere di rinunciare ad una parte dell'acqua pulita e in quanto mi pagano S Pescatore (OFFER) D x, nell'altro caso il pescatore chiede all'impresa il suo diritto di inquinare D (DOMANDA) Pescatore S X. Si finisce quindi allo stesso risultato: un prezzo di mercato ci riporta ad un'internalizzazione delle esternalità.
Approfondimento teorema di Coase: in assenza di costi di transazione l'ottimo sociale è raggiunto indipendentemente dall'alocazione iniziale dei diritti di proprietà. Attraverso l'esempio dell'impresa inquinata- e inquinante abbiamo visto l'intuizione, l'intuizione che comunque attribuisca diritti iniziali noi otterremo lo stesso risultato, il
La logica sta ad indicare un'espressione che è vera per definizione, ma non ha nessun valore informativo). Il teorema viene "accusato" di tautologia perché dice che in assenza di costi di transazione l'ottimo sociale può essere raggiunto, quindi assume ciò che dovrebbe dimostrare.
Anche in presenza di accordi mutualmente (potenzialmente) vantaggiosi, può darsi che gli agenti non raggiungano l'accordo per motivi extra-economici. Ad esempio, a seguito di forti disparità nei punti di partenza degli agenti, quindi una delle due potrebbe non partecipare pur di danneggiare l'altro.
Equità: il teorema di Coase come quello del benessere continua a parlare di efficienza ma non mi parla di equità, che dovrebbe essere presa in considerazione già dalla situazione iniziale nella concessione di diritti.
Relativa alle applicazioni reali del teorema di Coase: alcuni economisti nell'ambito della teoria dei giochi.
Argomentano che l'accordo è più facile da raggiungere quando il numero degli agenti è relativamente basso.
Per quanto riguarda i costi di transazione, si parla di transazione ogni qualvolta che vi sono costi associati al rispetto delle regole e al controllo che le regole siano state rispettate.
Innanzitutto occorre fare una distinzione tra:
Transazione ex-ante: prima che avvenga la transazione fatta per raccogliere informazioni sull'oggetto di scambio, la controparte, e per la stipula del contratto.
Transazione ex-post: per verificare che tutto sia in ordine, e sono i costi di controllo dell'esecuzione della transazione, e per i danni derivanti dal mancato rispetto delle regole.
Ad esempio, supponendo che stiamo facendo dei lavori in casa, ma per fare ciò dobbiamo raccogliere informazioni sull'oggetto di scambio (ad esempio, se è il bagno, cercherò informazioni sulle piastrelle), la controparte (l'impresa che deve fare i lavori), per la stipula del contratto.
Una volta fatti i lavori, dobbiamo verificare che siano stati fatti bene i lavori, ma non siamo in grado di verificare effettivamente se è stato fatto bene, quindi dobbiamo pagare dei tecnici che si accertino che vada tutto bene.Ex. Macro-economici Caso accordi alle Nazioni Unite (prendono anni e molti costi)oppure sindacati ed imprese ecc. Che cosa ha comportato in termini di politica ambientale nella realtà il teorema di Coase? Uno dei due strumenti impiegati fu la tassazione. GRAFICO.
L’ex. Più frequente è la carbon tax. La Q = q. del bene prodotto e assumo che ci sia una relazione univoca tra quantità prodotta e inquinamento prodotto. Q può essere sia la quantità di output che di input, per ogni quantità prodotta produco lo stesso CO2. Assumo il costo di produrre ciascuna unità sia sempre costante = Costo marginale costante. CMAP costo marginale costante privato, ciò chespendo per quantità BMA
marginale che ottengo producendo un’unità -> Beneficio in più. L’incontro tra le due curve mi determina la q. ottimale da produrre di quel bene. Se produco un’unità in più pago più costi di quanto guadagno, ma se produco di meno il beneficio aumenta, ma sto producendo troppo poco. Il punto Q*p è il punto ottimale. CMAS (costo marginale sociale) = CMAP + DMA (= DANNOMARGINALE) Se DMA è 0 coincide col costo marginale, se mi muovo verso l’alto in quanto il DMA è dato dall’insieme di CMAP E IL BMA che tende sempre a crescere, quindi di conseguenza il danno aumenta. Secondo il grafico possiamo vedere che il punto di Equilibrio è Es quindi Q*s < Q*p. la carbon tax serve a far coincidere l’ottimo privato con l’ottimo sociale, ma come convinco il privato a produrre di meno? Aumentando i costi. 16 Quindi il punto EsK rappresenta il danno marginale in corrispondenza dell’ottimo sociale in modo
tale da abbassargli la produzione. Quindi la nuova curva che considererà il privato sarà CMAP + T, dove T= DMA*. NB: La tassa è un'alternativa al teorema, non fa parte del teorema. Il teorema comprende solo lo scambio dei diritti... Entrambe (tassa e teorema) pongono un prezzo per limitare l'inquinamento. 6 aprile 2018 Come si può internalizzare un'esternalità (tre strumenti): Standard, tassazioni e permessi negoziabili. Lo standard è una norma che le imprese o gli agenti economici devono rispettare per legge, uno standard può essere anche vietato inquinare. Questo strumento, ovviamente chiamato command and control, prevede una fase iniziale di creazione di una norma e di verificare che gli individui la rispettano. In alcuni casi è molto importante avere standard, soprattutto nei casi in cui il rischio ambientale è irreversibile.