Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Pedagogia generale – Carattere orale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tratti fondamentali del carattere orale

- Fisico alto e sottile, pallido, aspetto privo di energia.

- Il cibo non lo interessa, non ha sapore. È quieto, laconico, la voce è bassa.

- A volte è caustico, incapace di andare in collera.

- Mostra risentimento, ha poco da dire e si ritira facilmente nel suo guscio.

- Ha un continuo bisogno di essere lodato, incoraggiato e sostenuto.

- È incapace di sostenere sforzi prolungati, crede spesso che il mondo lo tratti male perché non vede la propria incapacità.

- Non riesce a fare molto, ma spesso ha idee grandiose.

- Ha una bassa opinione di sé.

I rapporti amorosi del carattere orale

Il suo interesse è narcisistico, ha grandi esigenze e limitate reazioni. Si aspetta comprensione, simpatia, amore, è molto sensibile alla freddezza del partner o dell'ambiente. Il carattere orale sviluppa sentimenti di rifiuto, risentimento ed ostilità. Nei momenti di depressione e di disperazione a dominare il quadro sono i...

sentimenti di impotenza e di inadeguatezza. I sentimenti aggressivi sono deboli nella struttura caratteriale orale. Il carattere orale non si sforza per ottenere ciò che vuole (dovuto in parte alla mancanza di desiderio, in parte dalla paura di realizzarlo). Un'altra caratteristica sono le sensazioni di vuoto interiore. Anche se vi è un rapporto amoroso è spesso presente il senso di solitudine. TRATTI FISICI DEL CARATTERE ORALE Il torace è sgonfio, il ventre privo di gonfiore e alla palpitazione risulta morbido e vuoto. I movimenti di estensione delle braccia risultano sgradevoli. Le gambe non sono mai percepite come stabili sostegni del corpo. Quando si trova in posizione eretta il carattere orale tende a serrare le ginocchia. I piedi sono deboli e quasi sempre piatti. Il mal di testa è un disturbo spesso lamentato dal carattere orale, se ne può spiegare la frequenza a causa delle tensioni nel corpo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Romano Rosa Grazia.