Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA
Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Vitale Fabio
Lezione 01101. Secondo l'etica protestante, la mentalità economica è riscontrabile:
- sempre negli stessi stili di vita.
- nella religione, quindi, come volere di Dio.
- in guadagni modesti, affinché l'uomo possa ricavare il giusto per sopravvivere.
- in una concezione di povertà che stigmatizza la ricchezza economica.
© 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 13/50
Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Vitale Fabio
Lezione 01201. Quali sono le principali cause del suicidio, secondo Durkheim?
- L'uomo rifiuta e si oppone alle regole imposte dalla società = devianza sociale.
- Problemi di socializzazione, all'interno dei quali l'individuo non si sente accettato.
- Sono tutte corrette.
- Disfunzioni che nascono dalla relazione.
tra individuo e società. © 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 14/50
Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Vitale Fabio
Lezione 01
1. Quali sono i tre tipi di suicidio?
Egoistico.
Altruistico
Anomico.
Sono tutte corrette. © 2016 - 2021 Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 15/50
Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Vitale Fabio
Lezione 01
1. Baudrillard definisce il concetto di società primitiva, riferendosi a cosa:
alle condotte collettive d'evasione.
all'idea di tempo considerato "denaro" poiché dominato dalla società consumistica.
al tempo "cristallizzato".
al ritmo ciclico della stessa natura in grado di scandire e azioni dell'uomo.
2. Cosa si intende per industria culturale?
La capacità dei media di creare un sistema di omologazione e
standardizzazione per il consumo di massa di cultura.
I consumatori di prodotti preconfezionati.
bisogni che possono essere soddisfatti
Un sistema che fa riferimento ai beni necessari affinché la famiglia si sente parte del sistema sociale.
03. Cos'è per Pareto il Sistema?
Un insieme di elementi non interdipendenti tra loro.
La dipendenza dello stato degli elementi, nella loro condizione di equilibrio.
Un processo che mira al raggiungimento di un equilibrio tra gli elementi di cui esso è composto.
L'interdipendenza di fenomeni sociali concreti. © 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 16/50Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIODocente: Vitale FabioLezione 015
01. Per Horkeimer e Adorno l'illuminismo di delinea:
Tramite lo sviluppo della scienza e mediante gli atteggiamenti umani per comprendere e trasformare la natura.
tramite l'individiazione di una struttura che sta
alla base della nostra società tramite i prodotti preconfezionati tramite la natura. 02. Baudrillard riconduce al valore d'uso un codice di segni culturalmente definito e connesso a bisogni astratti, criticando cosa? - l'oggettività dell'utilità - l'origine dei bisogni stessi - la società dei consumi - le strategie di marketing delle aziende 03. I devoti e i militanti in merito alla vicinanza al movimento del consumo critico è differente, rispetto a cosa? - al grado di istruzione - alla teoria della centralità sociale - alla partecipazione all'interno dei gruppi sociali - alle caratteristiche socio-economiche © 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 17/50 Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO Docente: Vitale Fabio Lezione 016 01. Cosa crea il consumerismo politico? - funzioni regolative dello Stato - differenze tra il pubblico e il privato - nuove forme di etichettamentocreando soggetti politici e ibridi che agiscono sia nel mercato e sia nel processo di iniziativa politica
il carattere individualizzato dell'atto di consumo
02. Cosa rappresenta il concetto di "orgia" per Baudrillard?
la post-umanità categoriale
il plesso semantico che trova una sua posizione razionale nel mondo
il rifiuto dei modelli di rappresentazione
un qualcosa di accaduto con cui fare i conti
03. Cosa sono le società della seduzione?
organizzazioni sociali ove è preponderante un modello che incita le persone all'apparenza e a mettersi in mostra
le società ove la moda riesce ad inglobare la seduzione
tutte le relazioni affettive
comportamenti sicuri che generano differenziazione sociale
© 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 18/50
Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Vitale Fabio
Lezione 017
01. Cosa impone l'etica puritana, secondo Colin
Campbell?i risparmi, gli investimenti e la produttività del lavoroil lavoro instancabile e il risparmio, condannando le spese per i lussi e per il piacereambienti confortevoli con spazi e vetrine accattivantiun forte inidividualismo che guida l'uomo alla ricerca di oggetti per appagare l'insoddisfazione di vita che prova
02. Con l'industrializzazione cambia anche l'assunzione del mangiare e del bere, quali sono gli organi che che controllavano l'assunzione di cibo?
Sono tutte correttela Chiesai medicilo Stato
03. Turner in merito alle teorie sulla dieta considera il corpo come una macchina. Pertanto, l'autore considera tre modi di intendere il corpo, quali?"essere un corpo""avere un corpo""fare un corpo"sono tutte corrette © 2016 - 2021 Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 19/50Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIODocente: Vitale FabioLezione 018
Quale è il compito del processo consumistico? - Escludere l'inabilità sociale in relazione alle colpe individuali - Rendere non solo il prodotto vendibile ma far risalire l'attrattività dei beni di consumo in relazione al prezzo di mercato del consumatore - Evidenziare i privilegi in possesso della società umana - Incoraggiare e imporre uno stile di vita e una strategia di vita volta al consumismo 02. Qual è il pensiero di Willis rispetto alla working class britannica? - Gli individui sono considerati solo semplici destinatari delle merci e non sono esseri produttivi - L'arte è considerata come una limitata forma di creatività umana - I giovani, investendo sul tempo libero, manifestano azioni di creatività nell'uso e nell'esposizione di prodotti e di simboli - L'idea dell'uomo in grado di reagire alle strategie poste in essere dalle istituzioni sociali 03. Il corpo nella cultura dei consumi acquista una dimensione importante.VITA CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO Docente: Vitale Fabio Lezione 019 01. La "comunità di guardaroba" è: - una comunità in cui ci si sente uniti con gli altri e dove stanno gli altri, ravvisando tratti diversi o stili di vita (momentanea) - tutte le identità all'interno della società dei consumi sono tutte errate - la possibilità di cambio dell'IO © 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 21/50 Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITAVITACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO Docente: Vitale Fabio Lezione 02 001. Bauman, in riferimento a Castells parla di "polarizzazione sociale" causata da cosa? - dalla separazione tra differenti modi di vita - dalle reti sociali frammentate sulla base di motivi etnici - dalla rete globale - dalle identità strettamente connesse alla dimensione territoriale © 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 22/50 Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITA VITACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO Docente: Vitale Fabio Lezione 02 101. La modernità liquida è caratterizzata da: - dall'immediatezza - dalla relazione tra tempo e spazio derivante dai mutamenti concettuali e sostanziali - dall'emancipazione del tempo in relazione alle capacità tecniche dell'uomo - dalla lontananza 102. Gli individui distanti tra loro quindi senza alcun contatto, rintrano in quali spazi pubblici? - in ghetti urbani - in spazi pubblici ma non specificaticiviliin luoghi pubblici civiliin spazi controllati © 2016 - 2021 Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 23/50Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIODocente: Vitale FabioLezione 022
01. Bauman, considera la "piazza" un luogo pubblico ma non civile: perché?
trattasi di luoghi senza luogo, cioè fini a sé stessifavorisce l'incontro e l'interazionesono tutte errateè attraversata da passanti e da incontri fugaci non finalizzati ad un dialogo © 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 24/50Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE E DEGLI STILI DI VITACORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIODocente: Vitale FabioLezione 023
01. Il consumatore è in grado di collezionare diverse sensazioni sentendosi appagato, processo favorito:
dall'esecuzione di un lavoro ben svolto con una propria logica interna che si protrae nel tempodall'estetica del
consumo che si impone all'etica del lavoro dalla pubblicità e dai consigli che si pone in essere come terreno fertile per i possibili venditori da una società platonica, alla continua ricerca di modelli e regole cui ricondurre ogni cosa
02. Il termine "sottoclasse" coniato da Myrdal nel 1963 è volto ad indicare:
- il principio che eleva i cittadini e li rende partecipi all'interno del sistema
- lo status di appartenenza derivante dalle scelte compiute degli individui
- le persone che seguono il modello di vita consumistico
- i pericoli della deindustrializzazione rendendo disoccupata la popolazione
© 2016 - 2021 - Data Stampa 17/02/2021 16:13:25 - 25/50Set Domande: SOCIOLOGIA DEL BENESSERE