Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FDM05. Il multiplexing e la linea half duplex
Il multiplexing consente di trasmettere contemporaneamente su un unico canale due o più messaggi provenienti da più sorgenti a più destinazioni, oppure di trasmettere su più canali più messaggi provenienti da più sorgenti ad una destinazione. Inoltre, è possibile trasmettere contemporaneamente su un unico canale un solo messaggio proveniente da una sorgente a più destinazioni, oppure trasmettere un solo messaggio per volta proveniente da una sorgente ad una destinazione.
Nella linea half duplex, la comunicazione è di tipo bidirezionale ma ricevente e trasmittente possono inviare uno per volta, oppure può essere monodirezionale. In alcuni casi, nessuna delle precedenti opzioni è valida e sia la ricevente che la trasmittente possono inviare contemporaneamente.
Nella topologia di rete a stella, un malfunzionamento del nodo centrale comporta la terminazione degli ultimi due nodi della rete, oppure può causare l'interruzione di una sola linea. In alcuni casi, il malfunzionamento del nodo centrale può portare alla terminazione dell'attività di un nodo o all'interruzione di tutte le linee.
attività di rete © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 52/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Quale tra queste topologie di rete prevede un solo canale condiviso da tutti gli utenti
a) albero
b) stella
c) maglia
09. L'affidabilità di una rete è intesa come
a) la riduzione del numero complessivo delle linee
b) la somma dei tempi di elaborazione e di risposta della rete
c) l'intervallo di tempo tra l'istante in cui avviene una richiesta di dati e l'istante in cui tali dati arrivano al ricevente
d) la capacità della rete di trovare strade alternative tra due nodi in caso di percorso interrotto
10. In termini di prestazioni delle tecniche di commutazione, l'integrità informatica identifica
a) l'efficienza nell'utilizzo delle risorse condivise
b) la capacità di adattabilità della rete di trattare flussi informativi
velocità con cui i dati vengono trasmessi da un nodo all'altro attraverso un canale di comunicazione.- La quantità di informazione che viene scambiata tra due nodi è rappresentata dal fattore di efficienza spettrale K.
- Il fattore di efficienza spettrale K rappresenta la quantità di informazione trasportata in un certo momento su un canale.
- La quantità di dati digitali che un nodo è in grado di trasmettere in un secondo su un canale di comunicazione rappresenta la bontà del sistema di impiegare la banda disponibile in modo efficiente.
- La velocità di trasmissione è proporzionale alla banda B del canale secondo un fattore K noto come coefficiente di dilatazione dei cavi, efficienza spettrale, variabile di rete o costante di nodo.
- Il fenomeno di attenuazione che influenza le prestazioni dei mezzi di trasmissione è legato alla resistenza opposta dal mezzo fisico attraversato, al tempo di ripristino di un mezzo o alla sovrapposizione di segnali provenienti da altri dispositivi.
- Quale tra questi mezzi di trasmissione è formato da una coppia di fili di rame o fibra.
- Quale tra queste affermazioni non è vera nel caso di fibra ottica?
- è più affidabile dei cavi conduttori
- ha una velocità di trasmissione fino a 2Gb/s
- è immune alle interferenze elettromagnetiche
- i fili di rame che la compongono sono intrecciati
- In una fibra ottica il cladding è:
- il mantello che riflette interamente i raggi immessi nel nucleo propagandoli nella fibra
- il nucleo di materiale vetroso che trasporta i dati sotto forma di segnale ottico
- la guaina protettiva di rivestimento
- un parametro indicante la performance
- Quale tra queste affermazioni non è vera nel caso di onde radio?
- si propagano nell'aria senza essere assorbite
- sono utilizzate per le trasmissioni a distanza
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 54/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
massimo di 10 metrivengono riflesse dagli strati ionizzati dell'atmosfera
non risentono della presenza di ostacoli di medie dimensioni
09. Quale tra questi non è un componente del cavo coassiale
nastro dielettrico
cilindro centrale di materiale vetro
soguaina
10. In un doppino telefonico la trasmissione dati può giungere fino a
1 Mbps
1 Gbps
100 Mbps
100 Gbps
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 55/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 029
01. Rispetto al tempo di propagazione, la durata di un pacchetto deve essere
uguale
maggiore
indifferente
minore
02. I protocolli di rete orientati alla connessione
i pacchetti non vengono automaticamente rinviati in caso di trasmissione errata
non prevedono l'attivazione e la disattivazione della connessione
nessuna delle precedenti
presuppongono una connessione tra mittente e destinatario per l'interail successivoil tempo in cui un nodo è vulnerabile a subire attacchi informaticil'intervallo di tempo in cui un nodo è inattivo e non trasmette datiil tempo in cui un nodo è più sensibile a subire interferenze esterne
un'altral'intervallo di tempo in cui può avvenire una collisione
il periodo in cui sono trasmessi i pacchetti
07. Quale tra questi è lo standard per l'invio dei messaggi in reti ad anello
CSMAIEE 802
Token Ring
ALOHA
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 56/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Si parla di trasmissione unicast quando
i pacchetti sono inviati a tutti i dispositivi
i protocolli agiscono in modo unilaterale
i nodi non comunicano tra di loro
oi dati trasmessi sono indirizzati ad un unico destinatario
09. Secondo il protocollo Aloha, ciascuna stazione inizia la trasmissione dei pacchetti da trasmettere
aspettando che il canale sia occupato
nessuna delle precedenti
aspettando che il canale sia libero
senza considerare le condizioni di occupato/libero del canale
10. I SAP – Service Access Point sono
interfacce che definiscono le
operazioni e i servizi che il livello sottostante offre al livello soprastante
meccanismi di gestione dei protocolli
formati con cui i dati vengono scambiati
protocolli di comunicazione di tipo half-duplex
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 57/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 0300
- Il modello ISO/OSI definisce
- l'architettura di sistemi aperti che si scambiano informazioni su una rete di comunicazione eterogenea
- il modello di caricamento dei dati nei registri
- un protocollo per lo scambio di dati tra hardware e software dello stesso nodo
- la suddivisione dei compiti tra i nodi della rete
- Quali tra questi sono i livelli orientati alla rete
- Fisico, Collegamento e Rete
- Collegamento, Presentazione ed Applicazione
- Fisico, Collegamento e Sessione
- Sessione, Presentazione ed Applicazione
- Quale tra questi è il livello che si interfaccia direttamente con l'utente
- sessione
- applicazione
- rete
- presentazione
- Definire le caratteristiche degli apparati trasmissivi
- Controllare il flusso
- Stabilire il verso della trasmissione
- Stabilire la tipologia di segnali trasmessi
- Digestire il collegamento da un nodo ad un altro
- Assemblare il dialogo tra nodi in unità logiche
- Instradare le informazioni dal nodo di provenienza a quello di destinazione
- Fornire un canale sicuro per il trasferimento trasparente e affidabile dei dati
per i paragrafi e il tag
per andare a capo. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:
270/04)Docente: Vizza Patrizia
08. Il livello presentazione si occupa di definire i servizi per l'utente, stabilire punti intermedi nella comunicazione, gestire la sintassi dell'informazione da trasferire lungo l'intero percorso, gestire le connessioni multiple
09. Durante il processo di decapsulamento, ogni pacchetto viene suddiviso in frame. Al pacchetto viene tolta l'informazione aggiuntiva per ogni livello che attraversa. Nessuna delle precedenti informazioni viene aggiunta al pacchetto per ogni livello che attraversa
10. Quale tra questi è i