Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Verifica dell'età e stampa del messaggio
Sia dato il seguente algoritmo scritto in linguaggio naturale:
"Verifica l'età della persona e stampa il messaggio "maggiorenne" se l'età è maggiore o uguale a 18, "minorenne" se l'età è compresa tra 0 e 17, restituisci un errore per valori minori di 0".
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Il seguente frammento di codice implementa l'algoritmo descritto nella traccia
Il seguente frammento di codice implementa l'algoritmo descritto nella traccia
Il seguente frammento di codice implementa l'algoritmo descritto nella traccia
Il seguente frammento di codice implementa l'algoritmo descritto nella traccia
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:12
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Casalino Gabriella
06. Sia dato il problema: "Scrivere un programma che, data l'età di una persona, stabilisca se questa è maggiorenne o no".
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Il seguente frammento di codice implementa l'algoritmo per la risoluzione del problema nella traccia:
L'algoritmo per la risoluzione del problema nella traccia verificherà l'età della persone e stamperà il messaggio "maggiorenne" se l'età è maggiore o uguale a 18, "minorenne" se l'età è compresa tra 0 e 17, restituirà un errore per valori minori di 0
Il seguente pseudocodice descrive l'algoritmo per la risoluzione del problema nella traccia:
Se età è maggiore o uguale a 18 stampa il messaggio "maggiorenne", altrimenti se l'età è compresa tra 0
Il seguente frammento di codice implementa l'algoritmo per la risoluzione del problema nella traccia: ```html07. Disegnare il flow-chart dell'algoritmo che valuta il massimo di tre interi.
08. Mostrare con un esempio l'utilizzo dell'istruzione elseif per gestire strutture di selezione nidificate. Scrivere il codice equivalente che non a uso dell'istruzioneMatlab elseif (utilizzando solo istruzioni if...else).
09. Scrivere un frammento di codice Matlab che implementi il seguente algoritmo espresso in linguaggio naturale:
"Verifica l'età della persona e stampa il messaggio "maggiorenne" se l'età è maggiore o uguale a 18, "minorenne" se l'età è compresa tra 0 e 17, restituisci un errore per valori minori di 0".
10. Scrivere il frammento di codice Matlab per la verifica del massimo tra tre interi. ©
``` Ricorda che il tag `` viene utilizzato per creare paragrafi.
2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:12 - 60/79
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Casalino Gabriella
11. Si supponga che lo studente abbia ottenuto all'esame di Fondamenti di Informatica una votazione pari a 69.
Utilizzando l'algoritmo mostrato in figura (flow-chart) indicare il voto in lettere che sarà stampato.
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:12 - 61/79
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Casalino Gabriella
Lezione 0300
1. Quale costrutto di selezione esegue azioni differenti dipendentemente dal valore di un'espressione?
for
when
switch
if
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:12 - 62/79
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Casalino Gabriella
2. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'istruzione
Matlab switch è falsa?
Per la risoluzione dell'algoritmo mostrato in figura è possibile utilizzare l'istruzione switch
La case_expression può contenere valori multipli che dovranno essere specificati tra parentesi graffe
Per la risoluzione dell'algoritmo mostrato in figura è possibile utilizzare diverse istruzioni if nidificate
Saranno eseguite tutte le azioni descritte nelle case_expression a partire dalla prima in ordine fino all'ultima
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:12 - 63/79
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Casalino Gabriella
03. Quale costrutto è chiamato selezione multipla?
while
if... elseif
switch
04. Quale costrutto di selezione esegue un'azione se la condizione è vera e un'altra se la condizione è falsa?
if
when
for
if ... else
05. Sia dato il seguente algoritmo espresso in pseudo-codice:
"Se il numero
è -1 stampa il messaggio ‘negative one’, se il numero è 0 stampa il messaggio ‘zero’, se il numero è 1 stampa il messaggio ‘positive one’, altrimenti se è un qualsiasi altro numero stampa il messaggio ‘other value’.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- È possibile implementare in Matlab l'algoritmo nella traccia utilizzando strutture di selezione nidificate
- È possibile implementare in Matlab l'algoritmo nella traccia utilizzando l'istruzione elseif
- È possibile implementare in Matlab l'algoritmo nella traccia utilizzando l'istruzione while
Il seguente frammento di codice implementa l'algoritmo mostrato nella traccia:
06. Quale costrutto di selezione esegue un’azione se la condizione è vera o passa il controllo all’istruzione successiva al blocco?
- if ... else
- switch
- if
- when
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti
l'istruzione Matlab switch è falsa? Si utilizza la parola chiave default per gestire il caso speciale che è eseguito se nessuna delle condizioni è soddisfatta
Si utilizza quando un algoritmo contiene una serie di decisioni
Valuta il valore della switch expression, è assegnata un'azione differente in corrispondenza di ciascuno dei valori che la variabile può assumere
Si utilizza la parola chiave case per specificare ciascuno dei valori che la variabile può assumere
08. Disegnare il flow-chart dell'algoritmo descritto dal seguente pseudo-codice: "se il numero è uguale a -1 stampa il messaggio 'negativo', se è uguale a 0 stampa il messaggio 'zero', se è uguale a 1 stampa il messaggio 'positivo', altrimenti se è un qualsiasi altro numero stampa il messaggio 'altro numero'."
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:12 -
64/79Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Casalino Gabriella
Lezione 0310
-
Si voglia scrivere un programma che acquisisca 10 interi da tastiera.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- Utilizzo un ciclo di ripetizione per acquisire i 10 interi da tastiera
- Non è possibile utilizzare l'istruzione C while per acquisire i 10 interi da tastiera poiché il numero di iterazioni da compiere è noto
- È possibile utilizzare l'istruzione C for per acquisire i 10 interi da tastiera
- Utilizziamo un ciclo di ripetizione controllato da contatore
-
Si voglia risolvere il seguente problema: "calcolare la media di 10 interi letti in input da tastiera".
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- Si utilizza un costrutto di ripetizione che permette di acquisire i 10 interi da tastiera
- All'esterno del ciclo di ripetizione viene calcolata la media dei numeri acquisiti
- Si utilizza un costrutto di
ripetizione per aggiungere, ad ogni iterata, il valore letto da tastiera al totale
Si utilizza un costrutto di ripetizione per aggiungere, ad ogni iterata, il valore letto da tastiera alla media
03. Sia data la stringa mostrata in figura:
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
L'istruzione Matlab stringa(1) restituisce la lettera 'q'
Le stringhe vengono memorizzate come vettori riga ed è possibile accedere a ciascun carattere della stringa indicandone la posizione tra parentesi tonde
L'istruzione Matlab stringa(end) restituisce la lettera 'a'
L'istruzione Matlab stringa(7) restituisce la lettera 'è' poiché gli spazi non sono considerati caratteri e vengono saltati
04. Quale delle seguenti affermazioni sulle operazioni di input/output in Matlab è falsa?
Per stampare un valore numerico contenuto in una variabile utilizzando la funzione Matlab disp è necessario convertire il valore numerico in stringa
utilizzando la funzione num2str()
che legge in input un valore numerico e lo converte in una stringa
L'output del seguente frammento di codice è Alice avrà 12 anni il prossimo anno
La funzione Matlab print
di Matlab permette di stampare a video delle stringhe di testo e il contenuto di variabili
La funzione input
permette di acquisire in input da tastiera un intero o una stringa © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:13 - 66/79
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Casalino Gabriella
Lezione 032
01. Si voglia risolvere il problema: "Scrivere un programma che calcoli la media di 10 numeri letti in input da tastiera "
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Il frammento di codice Matlab mostrato in figura risolve il problema enunciato nella traccia.
L'algoritmo mostrato in figura risolve il problema enunciato nella traccia.
L'algoritmo mostrato in figura risolve il
problema enunciato nella traccia.L'algoritmo mostrato in figura risolve il problema enunciato nella traccia. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 15/12/2016 18:13:13 - 67/79Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Casalino Gabriella
02. Si supponga di voler risolvere il seguente problema: "Trovare la prima potenza di 3 maggiore di 100".Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Per risolvere il problema enunciato nella traccia è necessario utilizzare un ciclo di ripetizione come mostrato in figura:
Per risolvere il problema enunciato nella traccia è necessario utilizzare un ciclo di ripetizione controllato da contatore
L'algoritmo espresso in pseudo-codice per risolvere il problema enunciato nella traccia è il seguente:
Inizializza prodotto a 3
Finchè (prodotto <=100)
prodotto=prodotto*3
Il codice Matlab che risolve il problema enunciato nella traccia è il seguente:
03.
formattazione del testo utilizzando tag html è corretta? A) Il tag viene utilizzato per rendere il testo in grassetto. B) Il tag viene utilizzato per rendere il testo in corsivo. C) Il tag viene utilizzato per sottolineare il testo. D) Il tag