Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 1 Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame di Linguistica Generale Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Set Domande

LINGUISTICA GENERALE

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Docente: Nitti Paolo

Indice

  • Indice Lezioni ................................................ p. 2
  • Lezione 002 .................................................. p. 4
  • Lezione 003 .................................................. p. 5
  • Lezione 004 .................................................. p. 6
  • Lezione 005 .................................................. p. 7
  • Lezione 006 .................................................. p. 8
  • Lezione 007 .................................................. p. 9
  • Lezione 009 .................................................. p. 10
  • Lezione 010 .................................................. p. 12
  • Lezione 011 .................................................. p. 14
  • Lezione 012 .................................................. p. 15
  • Lezione 013 .................................................. p. 16
  • Lezione 014 .................................................. p. 17
  • Lezione 016 .................................................. p. 19
  • Lezione 017 .................................................. p. 21
  • Lezione 018 .................................................. p. 22
  • Lezione 019 .................................................. p. 24
  • Lezione 020 .................................................. p. 25
  • Lezione 021 .................................................. p. 27
  • Lezione 023 .................................................. p. 28
  • Lezione 025 .................................................. p. 29
  • Lezione 026 .................................................. p. 30
  • Lezione 027 .................................................. p. 32
  • Lezione 028 .................................................. p. 34
  • Lezione 029 .................................................. p. 35
  • Lezione 030 .................................................. p. 37
  • Lezione 031 .................................................. p. 39
  • Lezione 034 .................................................. p. 40
  • Lezione 035 .................................................. p. 41
  • Lezione 036 .................................................. p. 42
  • Lezione 038 .................................................. p. 43
  • Lezione 040 .................................................. p. 44
  • Lezione 041 .................................................. p. 45
  • Lezione 042 .................................................. p. 47
  • Lezione 044 .................................................. p. 49
  • Lezione 045 .................................................. p. 50
  • Lezione 046 .................................................. p. 52

Lezione 004

01. La linearità fa riferimento

  • all'ordine del messaggio linguistico
  • alla differenza tra gli elementi
  • nessuna delle risposte
  • a una teoria di Chomsky

08. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale

  • menta
  • salvia
  • basilico
  • rosmarino

09. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda

  • pesce
  • muschio
  • uccello
  • mammifero

10. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora

  • Matteo
  • Cino
  • Luigi
  • Enzo

Lezione 013

01. Di che cosa si occupano gli studi in morfologia?

Lezione 017

  1. Come si suddividono i morfemi?
  2. Quali sono le regole di composizione nella lingua italiana?
  3. Cosa si intende per "derivazione" in morfologia?
  4. Quali sono le regole di produttività nella lingua italiana?
  5. Cosa si intende per "alterazione" in morfologia?

08. La trascrizione morfologica avviene fra parentesi

  • graffe
  • tonde
  • quadre
  • non avviene fra parentesi

09. Il supplettivismo riguarda

  • un aspetto della fonologia
  • la distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme
  • un caso particolare di sinonimia
  • la capacità di un morfema derivativo di sostituirne un altro

10. Quale tra questi è un verbo parasintetico?

  • distinguere
  • parcheggiare
  • sbadigliare
  • abbottonare
  1. Come contribuiscono le migrazioni alla diversità linguistica in Italia?
  2. Descrivere le caratteristiche della lingua romani

08. "Con Luigi non siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il

  • Tema
  • Rema
  • Nuovo
  • Soggetto grammaticale

09. "Pellino, il suo manto è tigrato". "Pellino" è un

  • Pretema
  • Rema
  • Predicato sottinteso
  • Tema

10. Colui che compie l'azione è un

  • soggetto psicologico
  • soggetto grammaticale
  • soggetto sintagmatico
  • soggetto logico

Lezione 035

  1. Cosa si intende per "coesione"
  2. Che cos'è la deixis?

08. Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è

  • Dubois
  • Seriani
  • De Saussure
  • Mujica

09. Le norme sociolinguistiche

  • riguardano una comunità coesa
  • riguardano una comunità estesa
  • riguardano una comunità ristretta
  • nessuna delle risposte

10. Le norme a priori

  • sono solo pragmatiche
  • non sono sociolinguistiche
  • sono imposte dal popolo
  • si basano su un consenso non ancora in essere

08. La presenza di maiuscole è indice della variabilità

  • diastica
  • diatopica
  • diamesica
  • diafasica

09. Mastichi il "cicles" è una varietà

  • diatopica
  • diafasica
  • diamesica
  • diastratica

10. Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà

  • diamesica
  • diastratica
  • diatopica
  • diacronica

29. La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà

  • diastrica
  • diafasica
  • diastratica
  • diatopica

30. Quale di queste definizioni non è corretta?

  • occlusiva velare sorda
  • nasale dentale sorda
  • occlusiva velare sonora
  • nasale dentale sonora

31. La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà

  • diafasica
  • diatopica
  • diastrica
  • diastratica

32. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è

  • allofono
  • fono
  • fonema
  • assente

33. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è

  • allofono
  • fono
  • fonema
  • assente

34. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda è

  • fono
  • allofono
  • fonema
  • assente

35. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la faringale sorda è

  • allofono
  • fonema
  • assente
  • fono

08. Il dalmatico appartiene al gruppo

  • italo-romano
  • ibero-romano
  • baltico-romano
  • gallo-romano

09. Il sardo è

  • un dialetto italiano
  • nessuna delle risposte
  • un dialetto centro-meridionale
  • una lingua a sé, divisa a sua volta

10. L'isoglossa più significativa in Italia è la linea

  • Roma-Napoli
  • Firenze-Rimini
  • La Spezia-Rimini
  • Roma-Bari

11. Descrivere alcuni dei processi principali di formazione della lingua italiana

12. Descrivere le caratteristiche e l'evoluzione della lingua latina

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
61 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nitti Paolo.