Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 001
01. Che cosa è la ius controversum?
- un diritto litigioso
- nessuna delle tre
- risposta dei giuristi laici che possono non essere uniformi e presentare dissensioni.
- il contrasto tra responsa pontificii e laici
02. Nell'ipotesi che su una questione controversa non venga presentato alcun response, il giudice può attingere ad una sententia, cioè ad un precedente?
- nessuna delle tre
- forse
- no
03. L'espressione "publice proferirti", utilizzata da Pomponio, indica che l'attività di "respondere" era svolta davanti a
- davanti ad altri pontefici
- davanti alla plebe convocata con i tribuni
- populo inquiun in comitijs
- insieme ai senatori della province
04. I primi giuristi laici sviluppano
- al VI sec. a C.
- al III sec. a. C.
- nessuna delle tre
05. Quale è il fondamento del carattere vincolante dei responsa formulati dai giuristi laici?
- stabilito dalla legittura inter
- auctoritas sociale, personale, intesa come potere di consigliare, dare pareri
- auctoritas istituzionale come quella dei pontifici
- stabilito dal S. C. Macedoniano
06. Il giudice privato (iudex privatus) segue il parere dato dai pontefici o dai giuristi laici?
- no
- sì
- in parte
- nessuna delle tre
07. I responsa pontificali sono
- carattere vincoloso
- carattere divergente
- carattere misto
- nessuna delle tre
08. Il parricus ancillari è da condannare freneticus oppure no? Il questio trova risposta
- nessuna delle tre
- nullo suo genium
- x nilo suo conventum
- nilo suo scantum
09. Il metodo adottato dai giuristi romani è
- quantitativo
- gnomico
- x classico
- nessuna delle tre
10. La riflessione giurisprudenziale laica conosce divergenze di opinioni?
- forse
- x sì
- no
- nessuna delle tre
11. Se actor e advocato presentano responsa divergenti, il iudex privatus ne può scegliere un altro ancora?
- nessuna delle tre
- forse
- x no
12. II S. C. a partire da Adriano era ius civile e quindi è vincolante?
- forse
- nessuna delle tre
- no
- x sì
13. Giurisprudenza laica consiste con giurisprudenza pontificia?
- in parte
- x no
- nessuna delle tre
- sì
14. Alla fine del II secolo d. C. la proposta di S. C.
- x è una oratio principis
- rispecchia la volontà popolare
- rispecchia la volontà iud. patres
- nessuna delle tre
36. La giurisdizione civile fu esercitata dapprima da
- i re
- nessuna delle tre
- dal re e poi dai pretori
- dal re e poi dai tribuni
37. Secondo il Talmud anche il giurista, sia pontificio che laico, interpreta il diritto
- per ordine del sovrano
- nessuna delle tre
- perché è “mediocris” tra ordine naturale delle cose e la società
- perché ha imparato la legge ebraica
38. L’imperium del pretore era
- limitato
- nessuna delle tre
- illimitato
- controllato dalla sua gens
39. Il processo civile si svolge davanti al pretore
- in quanto è presente all’altezza della sentenza
- quando la soluzione è lineare e simple
- nessuna delle tre
- se autorizza le indagini e le conversazioni
40. con il pretore collaborano
- i giuristi
- i feziali
- nessuna delle tre
- i tribuni della plebe
- al pater patratus
41. il pretore segue le direttive
- dal re
- dei giuristi
- nessuna delle tre
- espressa giurisprudenza laica
- dal popolo
42. Per dirimere controversie tra cittadini si applicava il diritto civile
- nessuna delle tre
- veniva creato dal pretore
- redatto ad hoc dal popolo romano
- reso presente
- reso presente
Lezione 002
La Grundnorm è un punto fondamentale della teoria di...
- Jean Gierke
- Santi Romano
- Orlando
Kelsen ne seleziona "naturalistiche" (essere) e le scienze "normative" (dover essere)
- incrontrovertibili
- discrifazione
- compilazione normativa
- rivolta
teoria normativa di Kelsen e "esperienza giuridica" sono due concezioni del diritto
- normativista
- nessuna delle tre risposte è corretta
- in sintesi
I mores per Kelsen sono
- sul piano valido giuridico, non sono una norma
- non valido giuridico, non sono una norma
- nessuna delle tre risposte è corretta
- non sono vincolanti
la nozione di esperienza giuridica è utile per ricostruire l'usufrutto?
- in parte
- nessuna di queste risposte è corretta
- no
- sì perché con essa si coglie la relazione che intercorre tra i tre dati: i mutamenti avvenuti nel dato realtà (minore frequenza di matrimonio: cama minore) incidono