Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul modello IS-LM
02. PER ARRIVARE AL PUNTO DI EQUILIBRIO DELLA DOMANDA 7 SI DEVE TRASLARE DAL BREVE AL MEDIO PERIODO PER L'AGGIUSTAMENTO. Non è definibile. So ENTRAMBE.
03. LA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA E I RELATIVI AGGIUSTAMENTI INFLUENZANO QUALI MODELLI? Non è definibile. WS-PS o ENTRAMBI I MODELLI.
04. NEL MODELLO IS-LM L'AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO FA SPOSTARE. Non è definibile. ENTRAMBE LE CURVE. IS o LM.
05. L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO FA MUOVERE NEL BREVE PERIODO. ENTRAMBE o non è definibile. AS o PS.
06. L'AUMENTO DEL PREZZO DEL PETROLIO, PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IN CUI Y=Yn, COMPORTA Y>Yn. Non è influente o non è definibile.
07. LE VARIAZIONI DI AGGIUSTAMENTO TRA IL BREVE E MEDIO PERIODO INTERESSANO. Non è definibile. LM o ENTRAMBE.
08. LA POLITICA MONETARIA SI CONSIDERA NEUTRALE NEL BREVE PERIODO. SEMPRE NEUTRALE o NEUTRALE NEL.
MEDIO PERIODOo non è definibileo
09. DOMANDA 15 LA VARIAZIONE DEL PREZZO DEL PETROLIOPORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL BREVE PERIODOo non è definibileo PORTA A MUTAMENTI DI Yn E P NEL MEDIO PERIODOo ENTRAMBE LE RISPOSTE SONO CORRETTEo
10. DOMANDA 6 SE VIENE EFFETTUATA UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PARTENDO DAL PUNTODI EQUILIBRIO Y=Yn, IL NUOVO EQUILIBRIO SARA'non è definibileo Yo Y>Yno Y=Yno
11. DOMANDA 5 I TEMPI NECESSARI PER FAR TORNARE L'EQUILIBRIO AL SUO LIVELLO NATURALE SONOAGGIUSTAMENTI DI BREVE E MEDIO PERIODOo AGGIUSTAMENTI DI BREVE PERIODOo non è definibileo AGGIUSTAMENTI DI MEDIO PERIODOo
12. DOMANDA 4 SE P>Pe ALLORAI PREZZI ATTESI AUMENTERANNO E LA AS TRASLERA' IN ALTO A SINISTRAo I PREZZI ATTESI DIMINUIRANNO E LA AS SI TRASLERA' IN BASSO A DESTRAo non è definibileo NON È RILEVANTE NEL MODELLOo
13. DOMANDA 2 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y=Yn ALLORA SI PARLA DIEQUILIBRIO STATICOo
EQUILIRBIO DINAMICOo NON HA RILEVANZAo non è definibileo14. DOMANDA 1 NEL MODELLO AD-AS VIENE DEFINITO L'EQUILIBRIO DELLE SEGUENTI VARIABILInon è definibileo Y, io Y, Po u, W/Po15. DOMANDA 3 SE NEL MODELLO AD-AS L'EQUILIBRIO COMPORTA CHE Y>Yn ALORAPo P>Peo P=Peo non è definibileo Lezione 03701. DOMANDA 3 cosa si intende per stagflazionealta disoccupazione e basso inflazioneo alta disoccupazione e alta inflazioneo basso disoccupazione e bassa inflazioneo basso disoccupazione e alta inflazioneo02. DOMANDA 4 i livello dei prezzi nella curva AS dipendono dalla disoccupazionetutte le risposte non sono corretteo positivamenteo negativamenteo non dipendonoo03. DOMANDA 9 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende dalladisoccupazionenegativamenteo non dipendeo nessuna delle risposte è correttao positivamenteo04. DOMANDA 8 nella rielaborazione della curva AS l'infazione tra le diverse variabili dipende
dalla variabile z nessuna delle risposte è corretta o negativamente o positivamente o non dipende o 05. DOMANDA 7 nella rielaborazione della curva AS l'inflazione tra le diverse variabili dipende dall'inflazione attesa tutte le risposte non corrette o positivamente o non dipende o negativamente o 06. DOMANDA 5 il salario dipende dalla disoccupazione negativamente o nessuna risposta è corretta o non dipende o positivamente o 07. DOMANDA 6 nella rielaborazione della curva AS per arrivare alla curva di Phillips i prezzi sono sostituiti dalla produzione o dalla variabile z o dalla disoccupazione o dall'inflazione o 08. DOMANDA 2 tra inflazione e disoccupazione esiste una relazione nulla o nessuna delle risposte è corretta o positiva o negativa o 09. DOMANDA 1 cosa indichiamo con "a" sensibilità dell'inflazione rispetto al livello della disoccupazione o sensibilità della disoccupazione al livello di inflazione o sensibilità delladisoccupazione al livello del prezzo del petrolio
sensibilità dell'inflazione rispetto al livello dei prezzi
Lezione 03801.
DOMANDA 2: per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dal markup:
positivamente
negativamente
non dipende
nessuna delle risposte è corretta
DOMANDA 3: per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla:
negativamente
nessuna delle risposte è corretta
positivamente
non dipende
DOMANDA 4: per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla disoccupazione:
negativamente
positivamente
non dipende
nessuna delle risposte è corretta
DOMANDA 5: per la prima formulazione della curva di Phillips l'inflazione dipende dalla sensibilità dell'inflazione alla disoccupazione:
negativamente
nessuna delle risposte è corretta
non dipende
positivamente
DOMANDA 6: per la prima formulazione della curva di Phillips
l'inflazione dipende dall'inflazione attesa: nessuna delle risposte è corretta
06. DOMANDA 7 cosa si intende per spirale prezzi salari: nessuna delle risposte è corretta
un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che non si concretizza in un ulteriore aumento dei salari
un aumento dei prezzi porta ad un aumento dei salari che a sua volta aumentano i prezzi
un aumento dei salari non porta modifiche al livello dei prezzi
07. DOMANDA 1 per la prima formulazione di Phillips cosa viene per ipotesi azzerato/a: inflazione attesa
disoccupazione
variabile a
variabile z
Lezione 03901. DOMANDA 3 nella prima formulazione della curva di Phillips ad alti livelli di disoccupazione corrispondono:
alti livelli di inflazione
bassi livelli di markup
bassi livelli di sensibilità tra inflazione e disoccupazione
bassi livelli di inflazione
02. DOMANDA 5 se c'è uno shock petrolifero alla:
aumenta la disoccupazione
naturaleo si riducono le imposizione fiscalio diminuisce la disoccupazione naturaleo aumenta la spesa pubblicao
03. DOMANDA 6 se c'è uno schok petrolifero nel medio periodosi riduce la disoccupazioneo aumentano i prezzio aumenta la produzioneo si riducono i prezzio
04. DOMANDA 7 se c'è uno shock petrolifero allora nel medio periodo rispetta all'equilibrio inizialeaumenta la disoccupazioneo tutte le risposte sono correttao aumentano i prezzio stagflazioneo
05. DOMANDA 8 la prima formulazione della curva di Phillips durante lo shock petrolifero degli anni 70è stata abbandonatao è stata verificatao non ha avuto influenzeo nessuna delle risposte è correttao
06. DOMANDA 9 cosa cambiò per le aspettative dell'inflazione dopo lo shock petroliferonessuna delle risposte è correttao le aspettative di inflazione erano pari a zeroo un decremento continuo dell'inflazione portò aspettative al ribasso e non più pari a
zeroo un aumento continuo dell'inflazione portò a delle aspettative di aumento e non più pari a zeroo07.
DOMANDA 10 l'inflazione attesa dopo la prima formulazione venne considerata pari a zeroo negativao pari ad una percentuale dell'anno precedenteo non venne modificatao08.
DOMANDA 2 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente nessuna delle risposte è correttao non dipende dal markupo non dipende da uo non dipende da zo09.
DOMANDA 1 nella prima formulazione della curva di Phiilips l'inflazione corrente non dipende dal markupo non dipende dalla disoccupazioneo non dipende dall'inflazione attesao non dipende dalla variabile zo10.
DOMANDA 4 se c'è uno shock petrolifero allora la z aumentao il markup aumentao il markup si riduceo la z diminuisceo Lezione 04001.
DOMANDA 9 che rapporto intercorre tra il differenziale dell'inflazione, corrente e attesa, ed il differenziale della disoccupazione, corrente
E naturale nell'ultima formulazione della curva di Phillips positivo o nullo o negativo o nessuna delle risposte è corretta.
02. DOMANDA 8 nell'ultima versione della curva di Phillips il rapporto tra inflazione e disoccupazione è studiato o non studia il rapporto tra inflazione e disoccupazione o guardando ai differenziali tra inflazione corrente e attesa e disoccupazione corrente e naturale o guardando al livello tra inflazione attesa e disoccupazione naturale o guardando al livello tra inflazione corrente e disoccupazione corrente.
03. DOMANDA 7 se la disoccupazione è minore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e attesa sarà nullo o negativo o positivo o non dipende.
04. DOMANDA 6 se la disoccupazione è maggiore di quella naturale allora il differenziale tra inflazione corrente e inflazione attesa sarà negativo o nullo o positivo o non influenzato.
05. DOMANDA 5 se la disoccupazione è pari a quella naturale allora il
'anno precedenteo09. DOMANDA 1 la curva di Phillips mostra la relazione tra l'inflazione eil tasso di disoccupazioneo il tasso di crescita del PILo il tasso di interesseo il tasso di cambioo10. DOMANDA 5 la curva di Phillips suggerisce che un aumento del tasso di disoccupazione porterà ad un aumento dell'inflazioneo ad una diminuzione dell'inflazioneo ad una stabilità dell'inflazioneo ad una diminuzione del PILo ad un aumento del tasso di interesse