Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OPERATIONS e SUPPLY MANAGEMENT
OSM = gestione delle operations e della supply chain
progettazione, funzionamento, miglioramento dei sistemi che realizzano e/o erogano i principali prodotti e servizi.
GESTIONE DELL'INTERO SISTEMA di PRODUZIONE
- sono i processi necessari per trasformare le risorse impostate da un'azienda nei prodotti desiderati dai clienti
- prodotti
- BENI TANGIBILI (prodotti)
- BENI INTANGIBILI (servizi)
PROCESSI
OBBIETTIVO - soddisfazione dei clienti
- INPUT → PROCESSI → OUTPUT
fornite le operations gli input vengono trasformati in output
SUPPLY
valutazione degli aspetti ambientali
- aria
- suolo
- rumore
- emission
DIFFERENZA TRA BENI e SERVIZI
- I servizi sono intangibili
- I servizi richiedono interattive con le cellule
- I servizi sono intrinsecamente eterogenei
- I servizi sono intangibili e legati da elemento detto "consumo"
- I servizi si definiscono e si valutano in termini di un insieme di un insieme di caratteristiche
STRATEGIE di "SERVITIZZAZIONE"
- Il termine servitizzazione (servitization) indica un'attitudine che completa con dei servizi ai clienti la propria offerta di prodotti:
- - Manutenzione
- - Ricambi
- - Istruzioni
- In alcuni casi il successo inizia mettendo insieme gli aspetti di servizio dei business
EFFICIENZA, EFFICACIA e VALORE
- Efficienza - Fare qualcosa al minore costo possibile
- - Rapporto tra risultan ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerle
- Efficacia - Fare le cose giuste per creare il massimo valore per l'attiluda
- - Grado di realizzazione delle attività pianificate
I processi da cui derivano i prodotti poi, possono essere congiunti
- dal punto di vista economico
- dal punto di vista produttivo
I processi sono congiunti nel momento della venditaes. playstation e joistik
I processi sono congiunti nel momento della produzionees. latte, panna e formaggio
12/03/2020
BREVETTO
Titolo in base al quale lo stato concede un monopolio temporaneo di sfruttamento del trovato che consiste nel diritto esclusivo di:
- Realizzarlo
- Farlo realizzare ad altri
- Farne oggetto di commercio e di impedire a terzi di:
- Produrre, usare, mettere in commercio, vendere, importare il prodotto
- Applicare le procedimento, usare, mettere in commercio, vendere, importare le prodotto, realizzarlo con quel procedimento
Requisiti per avere le Brevetto:
- Novita: il ritrovato deve essere nuovo in modo assoluto, cioè non essere mai stato prodotto o brevettato in nessuna parte del mondo
- Originalità: oggetto non deve risultare ovvio
- Applicazione industriale
- lecità
La classificazione delle industrie
- dimensioni
- natura delle trasformazioni
- gradi di integrazione
- ampiezza del ciclo produttivo
- diagramma tecnologico
- continuità del processo
- rapporto capitale lavoro
- forma giuridica dell'impresa
Dimensioni dell'industria
- piccola, media, grande industria
- parametri di riferimento
- numero di addetti
- entità degli investimenti
- fatturato annuo
- parametri di riferimento
- le valore dei parametri cambia con
- grado di meccanizzazione e/o automazione
- settore di appartenenza
Natura del processo
- meccaniche, chimiche, elettriche, tessili, siderurgiche alimentari ...
- misure: elettromeccaniche, elettrochimiche, chimicotessili ...
PROCESSI RIGIDI e FLESSIBILI
pag 16
RIGIDI
- ogni modifica comporta rigide revisioni
- elevati flussi di output a flusso continuo
- bassi costi unitari
FLESSIBILI
- per categorie omogenee di prodotti per ampliare le produzioni e dare un'animata
- miglioramenti sempre possibili
- produzioni intermittenti per commessa singola o pochi lotti
- alti costi di realizzazione ma modifica nella produzione varia in base al cliente
Analisi di due fattori caratterizzanti
- il numero di prodotti nell'unità di tempo
- l'ampiezza della gamma tipologica di produzioni diverse realizzate
RIPRESO PROCESSI
L'automatica attualmente è
l'aspetto pratico della scienza dei processi automatizzati in generale, che viene definita "automatica"
Insieme di metodologie e tecnologie che si occupano dei processi di automazione con focus fondamentale sul controllo
Vantaggi
- più prodotti a costi inferiori (economico)
- diminuzione degli errori (tecnico)
- rispetto al lavoro umano
Svantaggi
- investimenti in base allo sviluppo tecnologico diventano obsoleti in tempi limitati (economico)
- salvaguardare e investimento automazione dei posti di lavoro, le macchine sostituiscono gli umani (sociale)
- riqualificazione del personale
- progettazione, realizzazione, funzionamento e manutenzione (tecnico)
Robot di terza generazione
generano le procedure più opportune per conseguire lo scopo desiderato (intelligenza artificiale), grazie ad algoritmi svolgono compiti in ambienti non noti a priori (adattamento)
CRITERI di PIANIFICAZIONE del LAYOUT
- si tende a separare i locali di produzione dalle altre tipologie di attività (uffici, mensa, amministrazione) per evitare rumori, inquinamenti ecc.
- Separazione dei reparti produttivi dai reparti di stoccaggio delle materie prime e prodotti finiti per evitare il coinvolgimento di quote di capitale consistenti in eventi dannosi. Separazione delle attività pericolose
- Addensare le funzioni che registrano scambi frequenti o impiegano i medesimi output per diminuire i trasporti interni
- Predisporre scale pedonali, corsi sopraelevati o sottopassaggi per evitare le interferenze
CLASSIFICAZIONE dei LAYOUT
- Layout per prodotto (in linea o a catena)
- Layout per processo (per reparto o funzionale)
- Layout a punto fisso
- Layout di tipo misto
LAYOUT a PUNTO FISSO
pag. 85
Materiali, uomini ed attrezzature convergono tutti su un punto di lavoro fisso ( punto dove avviene la produzione
es. Cantieri Navali o Edili
Si utilizza un layout adiacente a o quello di tipo misto
- LAYOUT IN LINEA -- massima capacità produttiva
- LAYOUT PER REPARTO -- massima flessibilità
- LAYOUT A PUNTO FISSO -- realizzabilità tecnologica
LAYOUT di tipo MISTO
pag. 86
Compromesso tra volume di produzione e flessibilità
- LAYOUT A ISOLE ( group technology ) pag. 87
- Ibrido tra layout in linea e quello di reparto
Macchine con funzioni diverse vengono aggregate in gruppi e disposte secondo la sequenza delle funzioni elementari. I semilavorati si trasferiscono da un gruppo ad altro di macchinari
- specializzazione e produttività della linea
- disposizione a reparto e variabilità di produzione dei reparto
esempio pag. 88