vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STORIA MODERNA Prof.ssa Fosi 9
non si riesce a commerciarlo, non c’è possibilità di tratte beneficio dalla
natura)
Illuminismo giuridico: critica a pensiero inquisitorio in cui chi compare al
• giudice (ex officio) chiama davanti a sé la persona che deve cercare di
discolpare la propria innocenza il costituto è ritenuto INNOCENTE
inizialmente
Beccaria:
Diritto non a portata di persone poco colte
• Critica tortura non pu ò essere prova massima della colpevolezza: sistema
• che da prove, come nei processi di stregoneria, falsate
Critica a pena di morte: nel sistema antico regime ha funzione EDUCATIVA
• deve essere quanto più forte, quanto più il crimine è grave (sorta di spettacolo
pubblico) Confuta:
efficacia educativa della pena è limitata
• orrore: limitato a certo momento, passa subito e rimosso dalla mente
• La pena di morte deve esserci solo quando la morte di una persona
• salva lo Stato o una comunità
Propone pean che comprensi società del danno arrecato dal
• criminale compemnso di quello che lui ha tolto alla societ à per
impiegarlo nei lavori questa è la pena, per beccaria,
RIEDUCATIVA per la persona
Concetto di OTTIMISMO: uomo può essere educato
• Sistemazione leggi: opera di catalogazione, che porta a
• sistematizzazione di essa leggi chiare e applicate da giudici idea
che RAGIONE (interpretazione razionale della norma) porti a
giustizia GIUSTA. La SITEMATIZZAZIONE porta alla
CODIFICAZIONE, i cui codici dovevano racchiudere in un
contenitore razionale e chiaro tutto quello che riguarda un certo
argomento
Fiducia nel GIUDICE: se uno ha una norma certa, la applica ma
• manca INTERPRETAZIONE NORMA: la fiducia nel giudice fa
venir meno l’interpretazione e considerare tutti i casi secondo cui la
norma va applicata 10
Note importanti
STORIA MODERNA Prof.ssa Fosi 10
Fiducia totale nella ragione e chiarezza critica di ADORNO: la
• fiducia nella ragione ha portato a prendere per assoluto quello che è
stato bene. La fiducia nel giudice nell’Illuminismo nasceva contro
l’arbitrio, ma manca di INTERPRETAZIONE
Diffusione stampa: diffusione cultura scritta, lettura giornali, che riportano anche
idee filosofiche comportava diffusione di certa cultura e discussione di essa:
SOCIABILITÀ (scambio di idee in salotti di alta nobiltà)
Nascita Massoneria: nasce in Inghilterra, come unione di fratellanza illuminata
(occhio illuminato dal sole, con squadra e compasso) si riferiscono a muratori che
si tramandavano segretamente i modi per costruire (passa ad indicare la trasmissione
dei principi illuministi)
Ducato di Borgogna: forte espansione economica e questi territori ricchi con
religione calvinista, cominciano ad avanzare richieste come dei loro rappresentanti e
nobili potessero andare alla corte di Madrid e avere incarichi di governo per 80 anni
le Province Unite combatterono contro potere spagnolo per la libertà (14681548),
portò Filippo II ad una esasperazione economica e finisce con indipendenza olandese
16471648: rivolta di Palermo (1 gennaio 1647) e Napoli (rivolta Masaniello)
Contro sistema favorito
• Fame
• Crisi economica e agricola forte
• Contro fiscalismo esasperato causa guerre/rivolte prendono soldi dall’Italia
• e da Napoli, sottoposta a grandissima pressione fiscale. La tassazione poteva
essere diretta (tipologie produttive) o indiretta (sui beni). I territori italiano
votavano DONATIVI, dono al re di Spagna erano votati dal Parlamento,
dove sedevano rappresentanti dei cittadini, per votare se concederlo o no. In
cambio del donativo, le città volevano qualcosa e re di Spagna, per non
convocare parlamenti, preferivano indebitarsi con i Genovesi e non dare
privilegi ai sudditi.
“Gabelle”: imposte che colpiscono beni di sussistenza fondamentali per la
• popolazione e sollevavano rabbia della gente (come quelle sulla farina e sulla
frutta)
Rivolta di Napoli: Masaniello esponente della plebe napoletana popolare era un
venditore della carta in cui si avvolgeva il pesce: uomo analfabeta, andava scalzo e
con plurimi problemi giudiziari, dovuti al fiscalismo, fu aizzato e convinto per le
rivolte. Il gruppo dei togati era convinto dell’infrazione del re di Spagna dei diritti
regi, senza aver rispettato le libertà l’obiettivo era di cancellare tutte le tasse da
dopo il privilegio (1536) concesso a Carlo V. Non vogliono l’autonomia, ma il
11
Note importanti
STORIA MODERNA Prof.ssa Fosi 11
ristabilire ordine del regno di Napoli al precedente periodo. Essa non fu neanche una
rivolta indipendentista al governo spagnolo: Benedetto Croce marcò sempre la linea
del malgoverno spagnolo, che ha trascinato l’Italia al baratro. Fu un’occasione fallita
per l’Italia di distaccarsi dal Mediterraneo e prendere una nuova strada
(RIVOLUZIONE MANCATA, termine coniato da Gramsci in riferimento al
Risorgimento, visto come rovesciamento dell’equilibrio). Per molti questa rivolta fu
una “rivoluzione mancata”, causa del ritardo del mezzogiorno per molti: se rivolta
fosse andata a buon fine, storia sarebbe stata diversa.
Filosofia ‘700: critica fonti religiose non è prerogativa dell’autorità religiosa
imporre dogmi o pratiche religiose. La Bibbia è vista come “summa di spiegazioni
naturali che porta a comprendere spiegazioni, ma non sono verità improrogabili” (B.
Spinoza). L’uomo cerca di usare e osare propria razionalità affinché capisca anche
quanto è assioma o verità rivelata CAMBIA rapporto uomoautorit à
Europa ‘700:
Contesto globale mercanti conoscono altre culture e scoperta si affianca alla
• riscoperta dell’altro e del CONFRONTO: se si considerano imperi orientali,
non si va a definire Europa come superiore, ma c’è interessamento reciproco
delle culture per comprenderle e conoscerle. Interesse per la cultura orientale:
oggetti arrivano in Europa per cercare di imitarli concetto di
SUPERIORITÀ si trasforma in CONOSCENZA E CURIOSITÀ
Scoperte archeologiche e naturalistiche: porta ad un’idea di
• CATALOGAZIONE: funzionale alla conoscenza più approfondita
CODICI di leggi: una volta che queste leggi vengono raccolte, legislatore dà
• al giudice un “corpus” di leggi che però devono anche risentire della capacità
riflessiva del giudice
Riconsiderazione del cambiamento dell’idea missionaria: missionari
• colonizzano popolazioni indigene per formarle affinché divenissero il ceto del
clero opera compiuta dai Gesuiti nelle colonie dell’America spagnola
Viaggio con intenzioni scientifiche: viaggio come riscoperta della NATURA
• e del PAESAGGIO
Viaggio come riscoperta e rivalutazione dello stato di natura mantenuto da
• popolazioni indigene: idea che popolazioni che prima venivano guardate con
interrogativo se fossero umane o animali, si comincia a criticare la
dimensione europea e la nascita dell’età dell’oro, di popolazioni che invece
vivono a contatto con la natura mito del BUON SELVAGGIO: non
condizionato da società europea, ma vive allo stato di natura apprezzando i
12
Note importanti
STORIA MODERNA Prof.ssa Fosi 12
suoi valori positivi. L’INDIGENO ha mantenuto valori positivi, in quanto in
contatto con la natura
Rapporto che considera con curiosità e volontà di comparazione nuove civiltà
• scoperte, come America latina e l’Oriente, sminuendo l’eurocentrismo idea
di raccogliere costumi di varie popolazioni nuove, curiosità e interesse per le
nuove popolazioni: nascita dell’ETNOGRAFIA.
ROVESCIAMENTO: prima CURIOSITAS aveva chiave negativa, in quanto
• c’erano forme di censura di questo atteggiamento che non la valutavano
positivamente rivalutazione del “SAPERE AUDE”, valorizzazione della
conoscenza e curiosità.
Riforme ‘700: prendevano spunto da idea illuminista di miglioramento strutture
Stati però rinascevano ASSOLUTISTICHE: riforme si rivolsero contro gli stessi
sovrani che le avevano messo in atto in quanto c’era discussione di autorità assoluta
di modificare istituzioni statali. Idea di contrattualità con potere uomo delega parte
della sua libertà, ma vuole partecipare attivamente a gestione del potere stesso.
Idea del potere dal basso stato naturale: uomo, nello stato di natura, delega
• sua libertà al potere che deve rispettare diritti fondamentali dell’uomo (si
inizia a parlare di DIRITTI che vengono da natura, prima si parlava di
PRIVILEGI).
Uomo: riportato allo STATO NATURALE questo trova spazio non in
• Europa, ma in America perché: struttura sociale 13 colonie americane è
diversa dall’Europa e quindi la loro eredità è quella della seconda rivoluzione
inglese (168889) in cui Parlamento pone al sovrano la “Bill of Rights” (nella
prima era chiesta la “Petition”), contratto di potere che porta alla scelta di
sovrano che rispetti questi diritti, molti dei quali sono tutt’ora vigenti
“Bill of Rights”: “Habeas Corpus”
• fatto per evitare carcerazioni arbitrarie, bisogna avere la prova per accusare
una persona
Necessità di imporre tasse senza una rappresentanza porter à a
Rivoluzione americana e alla “no taxation without rapresentation”
Costituzione 1787: richiamo alla scissione di un legame di fedeltà in quanto certi
diritti sono stati violati (sovrano non ha rispettato diritti naturali e inalienabili) si
confuta idea di sovranità e di re non più come padre del popolo, si rompe legame di
fiducia che legava popolo al sovrano. “Per stabilire giustizia, benessere generale,
13
Note importanti
STORIA MODERNA Prof.ssa Fosi 13
interesse comune, ordiniamo e stabiliamo questa costituzione degli Stati Unti
d’America
Semplice, breve e precisa
• Divisione potere tripartita
• Emendamenti (1791): salvaguardia principi libertà fondamentali con la
• seconda rivoluzione inglese abbiamo un punto fermo su libertà individuale
connesso al diritto di libertà e di libera proprietà
Individuo deve avare salvaguardate alcune libertà: parola, stampa, petizione
• religione, porto d’armi, diritto o sicurezza personale contro sequestri
ingiustificati riguardo processi penali proprietà privata, ecc. libert à
individuale: tutelata alla possibilità di possedere qualcosa
V emendamento: salvaguardia del fatto di potersi tutelare
•
Rap