Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Neuroni e sistema nervoso Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Neuroni e Sistema Nervoso

Il neurone è una cellula che difficilmente rigenera.

Il neurone ha degli allungamenti della cellula, da una parte delle nervi, dendriti dall'altra una lunghissima per esempio a livello del collo lunga circa 1m. Con l'operazione di sintesi di termini - co-assoni - e cellule neuro

Cosa che collega un muscolo, un nervoso, sinapsi neuro muscolare. Esempio sistema intra create sino. Allungamento passa / trasmette nervoso lungo le radici il cosa - cellula - asse

Il neurone trasmette l'impulso nervoso dai dendriti all'assone.

Impulso nervoso = potenziale d'azione

Tatu nervi univari : Azioni assone velo lungo (dal midollo spinale alle gambe)

Al busto diversi funicoli la schiena, si arriva in modo diverso.

Molto veloce nell'assone ma può essere trasmessa

Sinapsi = trasmissione —> di 2 tipi

  • -- elettrica
  • -- emulada

Nella membrana ci sono diff. di potenziale.

Quando passa l'impulso la diff. di carica assume valori positivi.

Cambiamento del potenziale di membrana = passa l'impulso nervoso registrata una stessa energia.

Nella membrana del neurone ci sono diff. di periferica (valore negativo)

  1. Passaggio = sinapsi manca

Quando è di accedere canale veloce — sinapsi elettrica e deve passare rapidamente

Il ruolo della periferia consente di generare il potenziale d'azione e il potenziale di ' riposo

Mielina

Cellule neuroni paragonate ai fili elettrici

Intorno all'assone c'è una guaina mielinica.

— Insieme di cellule avvolte attorno al neurone assone

- Oligodendrociti

- Cellula di Schwann

Assoni liberi

cellule nervose peri

proteggono il neurone

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Edomi Paolo.