vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisiologia del sistema nervoso.
Il sistema nervoso si divide in sistema nervoso centrale costituito da encefalo e
midollo spinale , e sistema nervoso periferico. I neuroni del SNP possono essere
afferenti cioè che portano informazioni al SNC ed efferenti che portano le
informazioni dal SNC ai vari distretti di tutto il corpo. Le cellule fondamentali
del sistema nervoso sono i neuroni, costituiti da un soma con nucleo e organuli
che ne organizzano le funzioni, i dendriti che ricevono segnali in entrata e
l'assone che trasmette i segnali proveniente dal soma ai terminali assonali.
Gli interneuroni cioè neuroni di interconnessione, sono neuroni che si trovano
nel SNC con ramificazioni molto complesse e permettono di comunicare con
altri neuroni. I nervi sono cordoni di lunghi assoni dei neuroni raccolti insieme
con tessuto connettivo.
La sinapsi è la struttura formata da un terminale assonale che incontra un la
cellula bersaglio. La cellula bersaglio è chiamato cellula postsinaptica, la cellula
presinaptica invece è il neurone che rilascia il segnale. La fessura sinaptica è l'
area tra le due parti. Altre cellule del sistema nervoso sono le cellule gliali, che
hanno la funzione di sostegno fisico e dirigono la crescita dei neuroni nei
processi riparativi. Nel SNP le cellule gliali sono le cellule Schwann e le cellule
satelliti mentre nel SNC ci sono gli oligodendrociti, gli astrociti e le cellule
ependimali. Le cellule di Schwann e le satelliti formano una guaina intorno ai
neuroni composta da mielina. La mielina è costituita da strati concentrici di
membrane fosfolipidiche e si forma quando questi due tipi di cellule gliali
avvolgono un assone. I nodi di Ranvier invece sono tratti di membrana disposti
a intervalli lungo l'assone.
I SEGNALI ELETTRICI NEL SISTEMA NERVOSO.
Il tessuto nervoso è insieme al muscolare un tessuto eccitabile cioè in grado di
diffondere i segnali elettrici in risposta ad uno stimolo. Il potenziale di
membrana è influenzato da gradienti di concentrazione ionica e dalla
permeabilità della membrana. La permeabilità cambia quando i canali ionici di
membrana si aprono o si chiudono, essi sono regolati in base a segnali chimici ,
meccanici o in risposta alla depolarizzazione della membrana cellulare. Il
potenziale di azione è un ampia depolarizzazione di ente costante che viaggia
sul neurone per lunghe distanze senza perdere intensità lungo gli assoni.
L'eccitabilità è la capacità di una cellula di rispondere ad uno stimolo dando
inizio ad un potenziale di azione. Ci sono varie fasi del potenziale, la prima cioè
la fase ascendente è legata ad un aumento della permeabilità di Na+, mentre
la fase discendente corrisponde all'aumento di K+, come i canali di Na+, sono
voltaggio-dipendenti cioè cominciano ad aprirsi come risposta alla
depolarizzazione. La conduzione è il movimento ad elevata velocità che
effettua il potenziale di azione lungo un assone.
SINAPSI:
la sinapsi è la struttura di connessione tra i neuroni e le cellule bersaglio, ogni
sinapsi è composta da due parti, il terminale assonale della cellula presinaptica
e la membrana della cellula postsinaptica. Ci sono due tipi di sinapsi, le sinapsi
elettriche cioè quelle che fanno passare un segnale direttamente dal
citoplasma di una cellula all'altra attraverso giunzioni comunicanti, esse si
trovano nel muscolo liscio, cardiaco, in cellule gliali e in cellule non eccitabili.
Le sinapsi chimiche invece usano neurotrasmettitori per trasmettere
informazioni, in esse il segnale elettrico viene convertito in chimico e diffuso
nella fessura sinaptica.
I neurotrasmettitori sono sintetizzati nel corpo cellulare e si depositano in
vescicole sinaptiche, infine vengono rilasciate quando il potenziale di azione