vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
indotte mutageno con molecole che fanno rischiare es veleni
DNA MUTAZIONE E SOSTITUZIONE (puntiformi)
TRANSIZIONE
63% delle sostituzioni di un nucleotide con un altro di una purina con un’altra purina o
di una pirimidina con un’altra pirimidina
TRANSVERSIONE
37% delle sostituzioni di una purina con una pirimidina o
di una pirimidina con una purina
PROTEINE effetto mutazioni per sostituzione
Effetto per come avvengono
MISSENSO= cambiamento significato di aminoacido che viene modificato
NO SENSO toglie un senso a codone facendolo diventare codone di stop. Creando
proteina tronca
NEUTRA= sotto tipologia della missenso
SILENTE = neutra a livello fenotipico no modifica aminoacido che ci sarà
Trascritte dal DNA e trascritta nell’RNA
Inserzione= aggiunta di un nucleotide G, aggiunta è rilevante perché aggiunta o perdita di un
nucleotide è sempre estremamente grave perché un gene di lettura è sempre a triplette quindi
perdita anche di uno fanno shift modo di lettura
PROTEINE
Effetto mutazioni per inserzioni/ delezione
FRAME SHIFT = gravi per aggiunta o perdita per uno o due nucleotidi del DNA
Cellule somatiche 46 cromosomi = 23 coppie
22 autosomi
1 cromosoma sessuale
Gameti = 23 cromosomi 22 autosomi
1 cromosoma sessuale
Divisione cellulare ha ruoli differenti negli eucarioti e nei procarioti.
riproduzione procariota asessuata ed è di scissione binaria
riproduzione eucariota suddivisione delle cellule per mitosi o meiosi
CICLO CELLULARE due fasi principali:
interfase = fase di accrescimento della cellula e della replicazione del DNA con fase: G1 S G2
fase G1 e G2= sono due intervalli che precedono e seguono fase S in cui avviene la replicazione
del DNA
G1 = dura 8 ore
si svolge sintesi proteica accresce citoplasma e si duplicano organelli
S = dura dalle 6/8 ore
replicazione del DNA, i ribosomi sono dicromatidici = formati da due cromatidi fratelli
duplicazione centrioli da cui si formano centrosomi da cui originano fibre del fuso mitotico.
fibre +del fuso e sintesi proteine intervengono su compattazione DNA
G2 = dura dalle 2 a 5 ore in cui si ha completamento accrescimento cellulare avviato in
fase G1
Fase M
= mitosi è la vera e propria fase di divisione cellulare. Si ha bisogno di fattori mitogeni che
permettono la mitosi. Cellula non può continuare nel suo ciclo e si fermerà in un certo istante,
esistono punti di controllo chiamati checkpoints e sono fase G1 (transizione da G1 a S)
fine fase G2 (transizione G2 a M)
fase M (transizione metafase anafase)
MITOSI
La mitosi caratterizza tutte le cellule somatiche (diploidi) e serve per produrre due cellule
completamente identiche una con l’altra con stesso corredo cromosomico.
interviene processi accrescimento e rinnovamento cellulare tutti gli organismi.
5 fasi:
1. Profase la cromatina comincia piano piano a condensarsi in cromosomi i quali verranno
ripartiti fra le due cellule figlie.
cromosoma= costituito da due cromatidi fratelli risultanti da duplicazione DNA
avvenuta nell’interfase.
nucleolo = scompare in questa fase perché si ha inibizione processi di sintesi
citoscheletro scompare e si assembla fuso mitotico.
disgregazione involucro nucleare, reso possibile dalla lamina nucleare
2. Prometafase disgregazione totale dell’involucro nucleare così che le fibre del fuso
miotico raggiungano cinetocore di tutti i cromosomi.
cromosomi = verso equatore del fuso
fuso mitotico 3 tipi di fibre: fibre astrali= partono ciascun centrosoma e irradiano verso
periferia cellulare