Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Moto e leggi orarie: Appunti di Fisica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Se il treno ha velocità costante.

Dalla variazione di velocità ricaviamo un'altra grandezza fisica:

l'accelerazione.

L'accelerazione istante per istante si ottiene ponendo:

Grafico che descrive un'accelerazione costante:

Le forze provocano accelerazione secondo una proporzionalità diretta.

Risalire alla velocità equivale a calcolare l'area del rettangolino. Se riduco gli intervalli ad

infinitesimali ottengo. Variazione infinitesimale della velocità per fare la

somma calcolo l'integrale tra gli estremi

dell'intervallo di interesse.

Conoscendo l'accelerazione posso ricavare la velocità di quel corpo integrando in dt,

Poi integrando la velocità posso ottenere la posizione del corpo sempre in dt.

Esempi pratici: costante

1) Posizione in X

Legge oraria del moto rettilineo uniforme.

2) Moto uniformemente accelerato

Lo spazio percorso

corrisponde all'area

sotto il grafico.

Fisica e biofisica Pagina 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca59 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e biofisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Bisello Dario.