Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Modello di Wernicke-Geschwind
Il modello anatomo-funzionale di Wernicke-Geschwind (1974) riguarda i processi linguistici. In questo modello il linguaggio viene suddiviso in componenti separate, connesse tra loro avendo correlati anatomici distinti. Il sistema è così diviso: - Centro per le immagini acustiche e verbali, localizzato nelle regioni temporali; - Centro per le immagini motorie-verbali, situato nelle aree frontali. Secondo gli autori avvengono i seguenti passaggi: 1. Per l'ascolto e la comprensione di parole pronunciate, i suoni delle parole vengono inviati attraverso il sistema uditivo fino all'area di Wernicke, dove viene estratto il significato delle parole. 2. Per la pronuncia delle parole, i significati di esse vengono inviati dall'area di Wernicke attraverso il fascicolo arcuato all'area di Broca, adibita alla produzione del linguaggio. Le istruzioni per il linguaggio vengono inviate dall'area di Broca all'area facciale della corteccia motoria.e da qui le istruzioni vengono inviate ai motoneuroni facciali nel tronco encefalico, che rilascia gli ordini di movimento ai muscoli facciali. 3. Per la lettura delle parole, le informazioni riguardanti il testo scritto vengono mandate dalle aree visive all'area di Wernicke, per la lettura silenziosa o, insieme all'area di Broca, per la lettura ad alta voce. Questo modello è ora mai obsoleto, in quanto basato sull'idea semplicistica che il linguaggio consista di due funzioni basilari: comprensione, che è una funzione sensoriale/percettiva, e articolazione, che è una funzione motoria. → vi è la necessità di un "taglio netto" del modello classico a favore di un approccio che abbracci l'idea della funzione linguistica come distribuita e non definita e specifica. → è necessario, dunque, formulare un nuovo modello neurobiologico del linguaggio che tenga conto anche di tutte quelle aree cerebrali che vanno oltre alleDettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/01 Psicologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher seadrop01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Pazzaglia Francesca.