vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
moneta. Inoltre, sono presenti anche altre componenti difficili da stimare dal punto di
vista ambientale, come il controllo dell'inquinamento e la regolazione del clima. Le
istituzioni nazionali dovrebbero adottare un approccio più sistematico che permette di
tenere conto delle perdite di capitale naturale. Il risultato sarebbe misure migliori di
sostenibilità e sviluppo.
IL MODELLO DI KRUTILLA FISHER
Entrando più nello specifico, bisogna attribuire ad ogni componente rilevante del
progetto un valore economico. VA(Bs ) è il valore attuale scontato a livello
intertemporale dei vantaggi economici generati dal progetto in questione. VA(Bp) è il
valore attuale dei vantaggi che si attribuiscono alla scelta di conservare il capitale
naturale, quindi rinunciando al progetto di sviluppo economico. VA(Cs ) è il valore
attuale dei costi che nascono per dare vita al progetto e che devono alle stesso tempo
mantenerlo lungo il tempo. VA(Cp) è il valore attuale dei costi che sussistono per
preservare quell’ambiente naturale. A questo punto si può affermare che il progetto
VA(Bs ) - VA(Cs ) > VA(Bp) - VA(Cp).
risulta economicamente vantaggioso se:
In questa disuguaglianza abbiamo nella parte sinistra il valore al netto dei costi per la
realizzazione del progetto di sviluppo; esso deve essere necessariamente positivo,
altrimenti l’attuazione del modello non avrebbe senso in quanto non crea alcun
guadagno. Allo stesso tempo, questo valore deve essere strettamente maggiore del
valore della parte destra della disuguaglianza, cioè l’entità economica della
conservazione del capitale naturale. Nel caso in cui si verificasse l’opposto, il progetto di
sviluppo non si concretizzerà perché è stato attribuito un valore maggiore alla
preservazione dell’area “verde”. Il punto critico è che bisogna attribuire un peso
economico e monetario al beneficio del patrimonio naturale e questo assume dei rischi
etici e sociali.
Dato che consideriamo il progetto irreversibile, per semplicità si suppone che l’orizzonte
temporale a cui ci si affaccia sia infinito. Il periodo temporale in cui si decide se attuare