Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Modaris V8R2 Pag. 1 Modaris V8R2 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modaris V8R2 Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTRUZIONE T-SHIRT

1. Cartella: Cognome Nome - 2 sottocartelle: - a. MODELLI - b. TAGLIE Procedere con la creazione dei file contenenti le regole per le taglie. Il piano taglie può essere numerico o alfanumerico => file .txt rinominato con l'estensione .evn o .eva. 2. Creazione modello 3. Costruzione - 1. Piani Piano costruzione - 2. F2 Strumenti: Rettangolo - Larghezza = 550 - Altezza = 415 4. C-D1 => F1 - Aggiungere punto (punto che giace su una retta). - Aggiungere punto Selezionare il punto C - Lunghezza = 400 (il verso positivo o negativo viene definito con il mouse) - NB: non utilizzare dx e dy, ma selezionare la linea su cui si vuole che giaccia il punto. - (Sarebbe stato possibile utilizzare il comando F1 => LINEE Parallela, ma successivamente è necessario dividere la retta in segmenti, per utilizzare il comando Dividere segmento è necessario utilizzare dei punti di aggancio). 5. F1 => Dividere segmento CD1: - Numero di divisioni = 2 (punto H)

LINEE→ Parallela (HI)→ Distanza = 2006.

F1→ Dividere segmento BC (punto E)→7.

F1→ LINEE Retta (premere il tasto control per linee dritte)8.

F1→ Dividere segmento HD1:→ Numero di divisioni = 3→9.

F1→ LINEE Retta10. Dal punto F => F1→ Aggiungere punto→ Lunghezza = 50 (si trovano i punti Z e G)→ →F1→ LINEE Retta (si trovano i punti I1 e H1)

Se una linea fosse storta: F1→ All. 2 Pt (selezionare il punto di riferimento corretto e l'altro punto)11.

F1→ Pt. Intersezione (J), questo permette di avere un punto di aggancio per aggiungere il Punto J112.

F1→ Aggiungere punto→ Lunghezza = 1013. Dal punto Z => F1→ Aggiungere punto (Z1)→ Lunghezza = 5014. Dal punto G => F1→ Aggiungere punto (G1)→ Lunghezza = 3015. Dal punto A=> F2→ Strumenti: Cerchio→ Raggio = 6316. Dal punto D => F1→Aggiungere punto→ Lunghezza = 63 (verso sx)17. F2→ Strumenti: Arco_f (selezionare il punto trovato al passaggio 16, utilizzare il tasto wper

curvare l'arco verso il basso e il tasto q per curvare l'arco verso l'alto, successivamente collegare al punto D1).

18. F1 -> Pt. Intersezione (all'incrocio delle rette EF e IH) ->

19. F1 -> LINEE Parallela (da BC in basso) -> Distanza = -200

20. Dal punto C -> F3 -> All. Linea -> dl = 200

Applicare lo stesso comando ai punti E e B.

21. Dal punto E -> F1 -> Aggiungere punto -> Lunghezza = 10 (a sx e a dx)

4. Tracciato

1. Piano base (mantenere accesa la visualizzazione "lampadina" del Piano costruzione)

2. F1 -> LINEE: Curva Bézier

Prima di iniziare a utilizzare la Curva di Bézier, spuntare il simbolo dell'"orecchietta" a lato e attivare dal sottomenu la voce "Magnetismo", in questo modo i punti diventano magnetici. È necessario costruire la Curva di Bézier in senso orario. Costruire la curva a partire dallo scollo, congiungere tutti i punti trovati. Se, durante la costruzione della Curva di

Bézier si sbaglia la selezione di un punto, tenere premuta la rotella del mouse, in questo modo il punto viene sganciato.

Per congiungere l'ultimo punto della Curva di Bézier e chiudere la curva premere tasto destro del mouse.

Procedere alla modellazione:

Visualizzazione: Tangenti Bézier (H), sagomare il davanti della T-shirt utilizzando le maniglie, premere il tasto r (minuscolo), in questo modo è possibile modificare e sagomare le linee.

Per disattivare le tangenti: H (maiuscola).

Disattivare la visualizzazione del Piano costruzione.

I punti con la croce che compaiono sono punti di tipo 1.

Per riuscire a estrarre una superficie è necessario trasformare i punti di tipo 1 in punti di tipo 2 (non è necessario trasformarli tutti):

F3 - Trasf. Pt. 1 => Pt. 2

I punti di tipo 2 sono riconoscibili in quanto sono rappresentati da un quadratino.

I punti di tipo 2 sono punti utili per lo sviluppo taglie.

F3 - Attacca Pt. (cliccare due volte)

  • sul punto iniziale e finale della Curva di Bézier per attaccarli)
  • Inserire i margini e procedere con l’estrazione: F4 Estrai al netto (tasto sx e tasto dx)
  • COSTRUZIONE GIACCA
    • Cartella: Cognome Nome
      • MODELLI
      • TAGLIE
    • Procedere con la creazione dei file contenenti le regole per le taglie.
    • Il piano taglie può essere numerico o alfanumerico => file .txt rinominato con l’estensione .evn o .eva.
    • Nuovo: Documento di testo:
      • numeric46 2*4856
    • Modificare l’estensione del file .txt in .evn.
    • File: Crea nuovo Mdl
      • Nome del nuovo modello = GIACCA (compare la copertina)
    • F7 Lettura Piano Tg., cliccare sulla copertina, appare una finestra di dialogo, inserire il file .evn (se non si dovesse vedere il file .evn, selezionare lavoce Tutti a lato di Nome file).
    • Per verificare che il Piano taglie sia stato associato correttamente: Visualizzazione: Anagrafe fogli (ctrl u)j permette di centrare il foglio all’interno della work
    L'anagrafe foglio mostra la taglia base (48) in bianco, anche il disegno sull'area di lavoro è bianco. Lo sviluppo taglie porterà ad avere un'area di lavoro con disegni dai colori differenti: la taglia più piccola (46) è caratterizzata dal giallo e quella più grande (56) dall'arancione. Per togliere la visualizzazione dell'Anagrafe fogli: ctrl ud. Foglio: Nuovo foglio Il tasto j permette di vedere copertina e foglio a lato all'interno della work area. Il tasto s (minuscolo) permette di uscire dai comandi. Il tasto Home (7 senza blocco numerico) permette di ricentrare il foglio. e. Verificare i percorsi di accesso File: Percorsi di accesso, selezionare la riga "Aprire un modello", scegliere la cartella su cui salvare il file, per copiare su tutte le altre righe premere l'icona !!. Il !! permette di copiare la directory su tutte le altre righe. Il ! permette di copiare la directory blocco perblocco.È possibile verificare i percorsi di accesso anche da: File: “chiodino” a lato di Salva: Directory di lavoro Mdl.Modaris dà la possibilità di esportare il modello in .dxf, leggibile da Illustrator. I modelli si potranno quindi plottare, stampare e importare su Illustrator,che chiederà all’apertura del file con quale rapporto aprirlo, in questo caso, in scala reale (1:1).Il piazzamento con Modaris si fa attraverso Diamino, un programma costituito da:
     marker making (piazzamenti)
     marker manager (gestione dei piazzamenti)È possibile però conservare il modello con Illustrator e fare il piazzamento, utilizzare scritte e salvare in pdf.f. Costruzione: DIETRO
    1. Piani Piano costruzione
    2. F2 Strumenti: Rettangolo
     Larghezza = 605
     Altezza = 750
    Il tasto dx convalida la funzione.
    3. F1 LINEE Parallela ad AA’ (punto B9)
     Distanza = 250
    4. F1 LINEE Parallela ad AA’ (punto C)
     Distanza =480F8 Misura lunghezza (la barra spaziatrice si utilizza per cambiare la direzione in cui si misura, es: verticale o orizzontale). Per visualizzare le misure: Visualizzazione: disattivare Nascondi misure. Se si vuole nominare i punti: a. Visualizzazione: Visualizzazione dei nomi dei punti: Visualizza nome punto. b. Modifica: Scrivere (selezionare il punto e digitare la lettera). 5. Dal punto A => F1Aggiungere punto Lunghezza = 85 (si trova il punto E). 6. Dal punto E => F1Aggiungere punto Lunghezza = 120 (si trova il punto F). 7. F1LINEE Parallela ad ADDistanza = 205 (FD') E => F1 LINEE Retta (X). 8. Dal puntodx = 0 dy = 20. 9. Nell'incrocio tra la retta BB' e FD' => F1 Pt. Intersezione (G''). 10. F1 Aggiungere punto (L)Lunghezza = 60. 11. F1 LINEE Retta (L')dx = -15 dy = 0. 12. F1 Dividere segmento G''F:Numero di divisioni = 2 (punto H). 13. F1 LINEE Retta (H')dx =
    -10dy = 0 → 14. Dal punto F → F1 Aggiungere punto → Lunghezza = 25 (si trova il punto W) → → 15. Dal punto W → F1 LINEE Retta (Y) → dx = 0 dy = -40 → 16. Nell'incrocio tra le rette → F1 Pt. Intersezione (C') → 17. F1 Dividere segmento G''C': → Numero di divisioni = 2 (punto V) → → 18. Dal punto V → F1 LINEE Retta (V') → dx = 10 dy = 0 → 19. Dal punto C' → F1 Aggiungere punto → Lunghezza = 15 (si trova il punto C'') → 20. Dal punto D' → F1 Aggiungere punto → Lunghezza = 5 (si trova il punto D'') → 21. Dal punto D → F1 Aggiungere punto → Lunghezza = 20 (si trova il punto D3) → 22. Dal punto C → F1 Aggiungere punto → Lunghezza = 25 (si trova il punto C3) → 23. Dal punto B → F1 Aggiungere punto → Lunghezza = 10 (si trova il punto b) → 24. Dal punto A → F1 Aggiungere punto → Lunghezza = 110 (si trova il punto a)g. Tracciato: DIETRO1. Piano base (mantenere accesa la
    

    visualizzazione “lampadina” del Piano costruzione)

    2. F1 LINEE: Curva Bézier: Opzione Magnetismo

    Se, durante la costruzione della Curva di Bézier si sbaglia la selezione di un punto, tenere premuta la rotella del mouse, in questo modo il punto viene sganciato.

    Per congiungere l’ultimo punto della Curva di Bézier e chiudere la curva premere il tasto destro del mouse.

    Procedere alla modellazione:

     Visualizzazione: Tangenti Bézier (H), sagomare il dietro della giacca utilizzando le maniglie, premere il tasto r (minuscolo), in questo modo è possibile modificare e sagomare le linee.

    Per disattivare le tangenti: H (maiuscola).

    3. Disattivare la visualizzazione del Piano costruzione

    4. La Curva di Bézier è una linea chiusa, infatti, se viene selezionata, diventa verde.

    I punti dove la curva cambia di direzione sono punti di tipo 1.

    Siccome sarà necessario estrarre il pezzo, ossia dal tracciato (linee 2D) si dovrà

    ricavare una superficie, con la funzione Estrai al netto si ottiene l'Mdl. È necessario trasformare i punti di tipo 1 in punti di tipo 2: F3 → Trasf. Pt. 1 => Pt. 2, le linee del tracciato saranno così linee spezzate e sarà possibile estrarre il pezzo. Non è necessario trasformare tutti i punti di tipo 1 in punti di tipo 2: es: sull'orlo è necessario trasformare i punti, in quanto se si da un margine di cucitura sull'orlo di 4 e non sono stati cambiati i punti.

Dettagli
A.A. 2021-2022
63 pagine
3 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FashionPolimii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di rappresentazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Torino Romina.