Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Microeconomia - definizioni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFINIZIONI DI MICROECONOMIA

Concetti fondamentali della domanda e dell'offerta

Analisi statica comparata = analisi dell'equilibrio in cui le variabili sono indipendenti dal tempo

Coeteris paribus = a parità di altre condizioni

Domanda di un bene = quantità acquistata in corrispondenza di un determinato bene

Macroeconomia = studio delle grandezze economiche aggregate

Meccanismo di mercato = se vi è un eccesso di domanda o di offerta il prezzo tende a variare fino a quando non si è ristabilita l'uguaglianza tra quantità domandata e quantità offerta

Microeconomia = comportamento dei singoli operatori economici (famiglie ed imprese) con risorse illimitate e desideri infiniti

Modello = rappresentazione semplificata della realtà

Modello della domanda e dell'offerta = meccanismo di formazione dei prezzi facendo riferimento al mercato del singolo bene

Offerta di un bene = quantità offerta in corrispondenza di un determinato bene

Teoria del consumatore = in che modo il consumatore massimizza la sua soddisfazione Teoria dell'impresa = in che modo l'imprenditore effettua le sue scelte Le scelte del consumatore, la domanda individuale e di mercato Curva di indifferenza del consumatore = tutti i punti possibili che danno al consumatore la stessa soddisfazione Saggio marginale di sostituzione (MRS) = quantità di un bene che un individuo è disposto a cedere (conservando la stessa soddisfazione) in cambio di un'unità aggiuntiva di un altro bene Mappa delle curve di indifferenza = l'insieme delle curve di indifferenza Beni perfetti sostituti = beni sostituibili in rapporto fisso Beni perfetti complementi = beni che devono essere consumati in proporzioni fisse Beni neutrali = beni che è indifferente consumare o no Mali = "beni" che producono una diminuzione del livello di soddisfazione Funzione di utilità = funzione che lega le utilità ad ogni possibile

combinazioni di beni

Utilità marginale = variazione dell'utilità totale indotta dal consumo di un'unità aggiuntiva di un bene

Legge dell'utilità marginale decrescente = man a mano che un bisogno viene soddisfatto

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frau81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Pandimiglio Alessandro.