LE MATRICI
numeri disposti in righe ed in colonne
A = (1 3) (4 2)
ordine 2
Se m = n -> matrice quadra, altrimenti rettangolare
A = (3 2 7) (0 9 2) (-4 2 3)
ordine 3
det A = (1*2) - (4*3) prodotto elementi diagonale principale - prodotto diagonale secondaria
det A = 3 (27+4) + 2 (0+8) + 7 (0+26)
det A = 93 + 16 + 252 = 361
Se mi chiede minore complementare rispetto ad un elemento elimino elementi riga e colonna elemento
es minore complementare di 9
[ 3 7] [-4 3]
se mi dà una matrice con parametro k stesso procedimento. Se mi dice di calcolare valori di k per cui A non è singolare (ovvero calcolo) det /= 0
Per risolvere sistema di equazioni in più incognite
CRAMER
ax + by + cz = d a'x + b'y + c'z = d' a"x + b"y + c"z = d"
Trovo determinante
Ripeto prime due colonne
Δ 1 a b c a b a b c a b a b c a b
poi diagonali
con meno in mezzo
Per trovare incognite
Δ xi
Ripeto prime due colonne
d b c d b d'b'c' d'b' d"b"c" d"b"
ora faccio Δ z
a d c a d a d c a d a d c a d
=> Δ 2 /Δ
Δ 3 a b d a b a b d' a b' a b d" a b"
=>Δ 3 /Δ
(1)
y = (x2 + 1) log x
y' = D(x2 + 1) · log x + D(log x · (x2 + 1))
y' = 2x · log x + (1/x) (x2 + 1)
TEOREMI SULLE DERIVATE
(1) TEOREMA DI ROLLE
f(x) continua e derivabile in un intervallo [a,b] se f(a) = f(b)
Esiste un punto C, appartenente all'intervallo tale che
f'(c) = 0
(2) TEOREMA DI LAGRANGE o DEL VALORE MEDIO
Come sopra ma tale che
f(b) - f(a) = f'(c)(b-a)
(3) TEOREMA DI CAUCHY
Date 2 funzioni, continue in un intervallo [a,b], con derivata prima di ≠ 0, esiste almeno un punto tale che
(f(b) - f(a)) / (g(b) - g(a)) = f'(c) / g'(c)
(4) TEOREMA di L'HOSPITAL
Si usa per risolvere le forme indeterminate
Lim (x→∞) f(x) / g(x) = Lim (x→∞) h(x) / q(x)
Concetto di limite
- Il comportamento della funzione in un determinato punto
1° Limite finito per numero che tende a numero finito
- Funzione convergente
- Per verificarlo
|f(x) - L| < ε
Equivale a risolvere
f(x) - L < ε
f(x) - L > -ε
2° Limite infinito per x che tende ad un numero finito
- Funzione divergente
- Per verificarlo
|f(x)| > M
Equivale a risolvere
f(x) > M
f(x) < -M
OPERAZIONI TRA GLI INSIEMI
-
UNIONE
A ∪ B =
E' COMMUTATIVA
-
INTERSEZIONE
A ∩ B =
E' COMMUTATIVA
SE NON CI SONO ELEMENTI IN COMUNE → A ∩ B = ∅
SI DICE ELEMENTI DISGIUNTI
-
DIFFERENZA
A \ B
SI TOGLIE DA A TUTTO CIO' CHE NON E' IN COMUNE CON B
A \ B ED B \ A → NON E' COMMUTATIVA
Esempio
A = {a, b, c}
B = {b, d, e, f}
A \ B → A \ B = {a, c}
B \ A → B \ A = {d, e, f}
PROPRIETA' ASSOCIATIVA
- (A ∪ B) ∪ C = A ∪ (B ∪ C)
- IDEM PER L'INTERSEZIONE
PROPRIETA' DISTRIBUTIVA
- A ∪ (B ∩ C) = (A ∪ B) ∩ (A ∪ C)
- e viceversa
PRODOTTO CARTESIANO DEGLI ELEMENTI
SIGNIFICA LA CREAZIONE DI COPPIE DI ELEMENTI
IL PRIMO GIUNGE DALL’INSIEME A, IL SECONDO DA B
SI SCRIVE A × B
FARE A × B E FARE B × A E’ DIVERSO
FUNZIONI CRESCENTI E DECRESCENTI
- Si dice che è una funzione crescente in I (intervallo)
- Strettamente crescente
- Solo
- Si dice che è una funzione decrescente in I (intervallo)
- Strettamente decrescente
- Solo
FUNZIONI CONCAVE E CONVESSE
- FUNZIONE CONVESSA
- La retta che unisce i 2 punti è al di sopra della funzione
- FUNZIONE CONCAVA
- La retta che unisce i 2 punti è al di sotto della funzione
CLASSE DI FUNZIONE
CI POSSONO ESSERE FUNZIONI BASE E FUNZIONI COMPLESSE
FUNZIONI ELEMENTARI
FUNZIONE
y = f(x) = µx + m → µ, m ∈ R → SI CHIAMA FUNZIONE AFFINE
SE m = 0 ALLORA y = g(x), y = µx → SI CHIAMA FUNZIONE LINEARE
COMPONENTI DELLA FUNZIONE E DIMOSTRAZIONE GRAFICA
ES. DI FUNZIONE AFFINE
y = Δ x + 1 INTERCETTA O TERMINE NOTO COEFFICIENTE ANGOLARE (ax) VARIABILI
SE m (COEFF. ANG.) ⟶ 0: DECRESCE QUAD. 2° e 4° QUADRANTI
SE m (COEFF. ANG.) ⟶ 0: CRESCE QUAD. 1° e 3°
TECNICA PER DISEGNARE
(ATTRIBUIRE VALORI AD x e y)
- 0 1
- 1 2
- 2 3
- 3
- 4 5
- 5
RETTA CHE UNISCE I PUNTI DI INCONTRO TUTTO QUELLO CHE ERA DOPO y
IL RAPPORTO INCREMENTALE E LA VARIAZIONE DELLA FUNZIONE IN UN DETERMINATO PUNTO DI X (ASCISSE)
DEFINIZIONE IN FORMULA
f(x + h) - f(x) ____________ = µ x + h - x h
DETTO RAPPORTO INCREMENTALE DI y = f(x) = µx + m
SEMPLIFICATO Δy / Δx = (x₀ + h) - f(x₀) ⟶ FORMULA DA USARE SEMPLICITÀ h PER TROVARE IL RAPPORTO INCREM. IN UN DATO PUNTO
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.