Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Linguaggio C per principianti Pag. 1 Linguaggio C per principianti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggio C per principianti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggio C per principianti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggio C per principianti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggio C per principianti Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OndCePes stesrm ad un elemento specutico clevo ind care r o e delaSfoye ind.ce dela "co sella"che ocuna.Eposs dle a e a nate d yn cero dice a a l a es3Cpcova 10intExIn ae ne iale Un Sngci elemento deil 'asTa puo es e i echacAO eattsme t e ome una uariab le mpliceE o s s ble usace espiessicni con voriabil. come indici Spe s5o infatarraq vengono trattati a l l i n t e Cna d cl e fisulta sempicef ar rfeaimento a suo element incremen tando eid co@teUalore d u na vaCable Intecon e uE 2 z a n d o l a coineindiceA.B. none no6le uSre voCi abl, nella dicharazronedéveChecarray,d unlungheziacepimee l aper durate 1à cop a c n el t aessere stabdel po3asnmaalcclat e qaNG o l t Ssgra e un cecto uc eEsempio aro i a Ta alladseqarevogaLC OJcela d incicé s Iualore 4uL C o l e O t ore potsehhe auere t r o a t e spoa nntenalua se element (2er 1oo byteCbCuo) a r t r e cdaa celta ACCO n e saraGuind ta ceia d indi cg Q det'arra.Pe c a re be tcts salIuato t

ualsre 14n cella : (acella ase ind.ce x dimeasea)
ACCC S 2e) 0Lu a l o r e 14 e s t a t o saluato r e l a c e l l a numero OLOaella Me o del calcoate.ee m p crtante îico rcoie dhe n C n d i c e nte7 Cre delN.3. uettore o quello Sunefore e uqvaue al numera dele e n t meo ( a a 'e semnio, se de S d e r u airayncice ass e vabre doa O a 93)auando cuttr a eleneti d Un arroy vergoo i n 2 a l 2 2 a t eO 5 b e cmeetere indrcoi©ne 8 umeto d elerentivoeC3 1 41, 4? 7 5 21, 3EX.-D intE possbe opefafe sO n g o e l e m e n t d i un r a y Uo e r l c a ,non e po`be n e r a s e sutl i t e f e array a q e Hde su ' u t t q"element slmuitareaente ( EX aray a s r y 2 ncn s p o tare)LE MATRICILe matsia Sco aray bidimeasSICml i n cui dat sao oraenzatper riohe e per cotonre (coe in u a tabelaL 2 Per d.chiarare u a mots.ce e rece saTioes c t a c n e il AcMe, i o deal ele me AtL Lhed e o n e essee comunquebuet Cmo q e e t a lero )e i g r o d e a i elemeat e r du delledue diaens.cn cheIl testo formattato con i tag HTML è il seguente:

La costituzione, ad esempio, intima che i cittadini siano uguali davanti alla legge (art. 3 comma 1). Questo significa che nessuno può essere discriminato sulla base della razza, dell'etnia, del sesso, della religione, dell'opinione politica, ecc. Come per i vettori, anche le matrici possono avere dimensioni. Ad esempio, una matrice A di dimensione m x n (dove m rappresenta il numero di righe e n il numero di colonne). Come per le stringhe, anche le variabili di tipo char possono contenere numeri (ad esempio, '2' rappresenta il carattere 2). Inoltre, è possibile trattare una stringa come un array di caratteri. Ad esempio, la stringa "alfa" può essere considerata come un array di caratteri {'a', 'l', 'f', 'a'}. Questo permette di manipolare le stringhe senza dover necessariamente utilizzare la lunghezza della stringa (ad esempio, per stampare una stringa si può usare printf("%s", stringa)). Se si vuole accedere a un carattere specifico della stringa, si può utilizzare l'operatore di accesso agli elementi (ad esempio, stringa[0] restituisce il primo carattere della stringa).

  1. <STACPY (STRINGAL, STANGA 2)>: copia la stringa 2 nella stringa 1.
  2. <STREPY (STRIwGA1, STANGA 2, n)>: copia i primi n caratteri della stringa 2 nella stringa 1.
  3. <STRLEN (STRINGA)>: restituisce la lunghezza della stringa.
  4. <STRCAT>: concatena la stringa 2 alla stringa 1.
  5. <STRCMP(STRI5)>: confronta le due stringhe e restituisce un valore intero (0 se sono uguali, positivo se la prima è maggiore, negativo se la seconda è maggiore).
  6. <CETSTIPI DI DATo>: definisce un tipo di dato.

CperaZionint.delPecme 3Se) uipo cl poartenAPes detinre Ln nuouo tiro di dato si o3a qundi 14 costrutto tgpedere g u t o i m dal ú o d postenza (che puoesere a s a uoit tat i o o d p recetinits) e po da quelo da defin e , h e potsoeSbere romal mente usots nelie dichi Cerb2ion. di variah ecc!I PUNTA TORL 2 a n oele che carattenmentt e lahaagiabileOan4) VALORE c i abce contenute nella Iccotone di meveassa Oata alla v a s i a b i l e ( a S f i cato deraCodieca b.raia)NGOMORd- e aumem di ceke coneS d mea ssococe ala u f ahi le (1 ceila 1 bya)ses in uMeO d celle I h y e (chas 1 hyt2,nE 2h bte)3) INDiRItZO e ,nd.ceto de ia locatore di Memoria oOtl a vas ab le (e Uiene esiesbo c o e i mer'ordi aa a ela que Ile shoatd de Urallan ealla voasiab le.E immwtabile u a uoricu le p u s c d f e o redunante dun psbgamaieseeueiorePosfeL nOM deie uausiab l 3e t oo r b a l p o a Mmatore cecon o°opc ageuolmence, m'eseutb otuecle e ollcAAM s a ' i loo'(ds zad esempo s s e g a m

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

e n t a = b viene letto dalesecotorecbme 'àsseaoe a l i n d i g zzo d Meo o della abe av o l o d e de lfa ua Ciabrle bI n alco aug p e o g r a m M a z i c re (come o u o ) o n epossble pen pogcam matete conoscere ncl.izio pe s osono r i c b .emottotestaeuale leLnC os5ub le medionte 'opesatore &cint ("irclurezo di * p . &tro zione staneso a u.deo indliszo di menmorialicw coilocato lå vosiab le in toimatr sodecima leI PUNTA TORI- sono ocioubi alore ind2zedunalta uasrahiCome dh Ono Pont e una uTich leinE)*punt r tnc Dontatoeit Co inc t t oPunt- one; diConenelt cdich.c Ene, siniSes ce osce stgPuNE njue t e cus une e pontoteSi possoN defne toamite u a typedef , de tip di catedi QuaoOR a inteTO elh esenM )Ex turede.E nt *int Poi ntecPoi Ptr gourPer;nt n t eLe due oniabli P t r e pur Pbr, dch iarate d épon t l o i n t e , n sorenta ano due uasi abil d &pAUAtatore acd intero.TCE untatornocono l'ndhr Zto di memora del psiMaN.B. cela in e m e

E netaka una anioh.leMu Pts a m t e Cogoteente tione squestadica che u e r o G a adXdivalorea xPes COe a Ualo fe contenute n e aaccedereCela d meo ià l cu n d i t i tto E osaegonto come a l o r e di maPe,Po SO uae 'epe catofe unoic deto d cdereren tictoneDEFEAE NZIAe ONE - lore de x *maPcsPo 3 qu nd ejtias(e ilalore, del uos ab.leundal pu ntato dererenziadpontataPuntatere ad intero ottiene d ntero ePes iDialièzaTe Runcetc daende cne esio o penta cnente la cos tante mboiica NULL che a r Gc cheit puneOtoe on si i te sce ad a u a ceile d meorama ftr = NoLu(S pc Uyase ti s.mbob d me s a terfa erfagrre entarlo acati co mente)NO stondard ANSI imnone ahe NU oppresent. l uio re oTEST NULITAT c un f ntatore if ( PTEST diNULTA NUL)NON pentatore2ua (p).Moito mportante otose che enesb le de kerentioCe AiLpefne faauedoio si no un e o r e in e ' e e i o n epUntaote a tx untoEore o&ipo soo difeentU nd ponatori a do di t po o u e rso da quele a cudoureobero puntore coMp b

c ee seanala ua Worning E POss ble e r o deFinige u t i ocoMpot oteccpuntatofVo 3uo n c a t o quelle d inodicere uolor c tpondi t d Meorio sentaalcuno uuteriones e a fi coticne (che sersc eneinot c o t otre te un Cast )Le vadiabli pos cno assese dichiaote const d o e a souraidINbilLmmucobilu e nchepuntolko on fannoecueriohe: Pigaro store ottentiC diues tip d scttuinC conse M =& o me u puntatore cstonte adInteo ( a osto d &k auebneo&otoestert nOMe r o n a a y )constint n &i on Valonun p n t a t o fe aountatoR cecanteeconstnt const 9= ad o uodo cescantedtino interoL Ces ste va qorenbelc stacc rataencatosDEX nt v C33.defi n sce v uce ome dell'arroy, cene u ac o s t o n t eeeuntcZLtoCu tpoco s t N t e simboiaaad inego e c v o l o2 i d i t t o dela0 i m a e i b od Meoria olloca er ('ary*(vtL),Pero laVC equalente aed e t e r e n z i a t o e di m e uolo re (v+i, c e e ed i 2 z 0 de a e i l a i e y m a ) pemette d. C e c e ral contenoo dei cella e b maL puntatur noss

o o ance s e e Untlperauederecom ci u n stsuctEX Cygedet struce Jsoe aluel treintiMoConmpo euiuIeAthor seurdo Cpo, 1 pamompeA2Tpo bato -122 () PeumocampoTdoto &.Tpodato p a tI n Ces sæ 'operotor e s i z e o f ) che c conente di com cerennmefo bate occoat o un t i o cku s a h e2EX doopie ACsS 2ece (doudle) = 8,3 2ect (A) = uO;Cuesto opesTtO e éosna utr le okndo d gitmetico depuntoco ton i q u o l i io C s o e g e j e omme soctoZCAd eempo no>o diie che equvale ap + 5*(xæt(ta platota da p))P+ PPSco etfetto e qello d auere it ualo fe d ncreentotod moitpO de mbro memoia de Cipo entacOve sto uone oche r qi c r f , n qunto uere v CIV+ si2Cot (int)equ vole erescsiaN.8. - equivale a p - & at1P aPat4 equale a P &atERROREP ehe a contiene ina:2tiee e mmtos leERAOREeaat4Se P e dae n t o t o che guntao adue e l e e n ed ue S: di uno s6es jo aSTG, a d e e n te P-q co loadi seanza,es Tes in n m ë e di cetle deil ' a m a u , c a aelement OntatPer

calcoiare le spiammentbo a A mit d ensobl 1'esecu toea e e e s c e re d meni oni intem&euml;a e. T po miAICc1m CilL] *(*(Mt i)+2 3) *(m+ i+})scene zecf (Eipe) e cTPo PT ICY1t:lPLAIC3JCx] *(*(*(p+ ) +3) +*) * *(p+y z t 2 3+k)I

SOTTOPROGRAMMIUn poa a m a E tosmato do element conness in modo daaggvrueeUn deter minato scopo CiasCw StsuZOneponde StSURenead Ce OCTehe peroP,elemeon naie&SU volta e s E s e scommo3ta n itediosoponent phe PoJsonpo E e re a q 9 e m t n qrpo d tGUZon dett sottopogtammLe MotI a i o n d Utlzo de Sottor cg m mMObULARITA O s su.lupna il adice pe ott ramen

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
23 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NoraF01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fondamenti di informatica e programmazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Distante Fausto.