Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SEZIONI
TRASVERSALE
LONGIT. RADIALE
LONGIT. TANGENZIALE
CITOLOGIA VEGETALE
VARI METODI DI OSSERVAZIONE: M.O.; M.E.A TRASF.; M.E.A SCANSIONE
OCULARE
OBIETTIVO
LAMIOS
CONDENSATORE
FONTE DI LUCE
M.O.
M.E.
A TRASF.
BOTANICA II 28/G
PROP. SA MANNINO
PROGRAMMA
- TASSON. VEGET. DESCRIZ. E SIGNIFICATO; CONCETTO DI SPECIE E SPECIAZ. VEGETALI;
- RIPRODUZ. VEGETALI; CIANOPHYTA (ALGHE AZZURRE), RHODOPHYTA (ALGHE ROSSE), OCHROPHYT. (ALGHE ETEROCONTE); PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI: PRACCHLORO/GLAUCIO/CRYPTO/
- HAPTO/PRYMNESIO/DINO/EUGLENO-PHYTA; CHLOROPHYTA (ALGHE VERDI); EMERSIONE (BRIOFITE, PTERIDOFITE, SPERMATOFITE); FUNGHI; FITOGEOGRAFIA;
- BOTANICA STUDIA VEGETALI, CHE SONO AUTOTROFI E CHE SONO STATI DETERMINANTI PER L'EVOLUZIONE DELLA VITA SULLA TERRA.
- VEGETALI: ORGANISMI LE CUI CELLULE HANNO CARATTERISTICHE PECULIARI E CHE HANNO MODALITA' DI RIPRODUZ. E CICLI CARATTERISTICI.
- VEGETALI: CIANOBACTERII, ALGHE, BRIOFITE, PTERIDOFITE, GIMNOSPERME, ANGIOSPERME.
- CLASSIFICAZ. IN BASE A ORGANIZZAZ. CORPO: TALOFITE E CORMOFITE
- TALOFITE: ORGANIZZATA (TALLO) UN DIFFERENZIATO, SEMPLICE (ALGHE)
- CORMOFITE: CORMO, VI SONO ORGANI SPECIALIZZATI, TESSUTI EFFICIENTI, COMPLESSI (PTERIDOFITE, ANGIOSPERME, GIMNOSPERME)
AUTOTROFIA = CAPACITA' DI ALCUNI ORGANISMI DI NUTRIRSI AUTONOMAMENTE.
FOTOSINTESI = EN. SOLARE → EN. CHIMICA → SINTESI SOST. ORGANICHE DA SOST. INORG.
2 FASI: LUMINOSA (CATTURA E CONVERS. DI EN. SOLARE IN EN. CHIMICA) E OSCURA
(FORMAZ. DI ZUCCHERI)
FASE LUMINOSA AVVIENE GRAZIE A PIGMENTI FOTOSENSIBILI (CATTURANO EN.
PASSANDO DA STATO FONDAM. A STATO ECCITATO).
PIGMENTO BASE = CLOROFILLA A, ALTRI PIGMENTI = CLOROFILLA (b, c, d), CAROT.
DI, XANTOFILLE, FICOBILINE (PIGMENTI ACCESSORI).
2 FOTO SISTEMI: 1 (x), 2 (y), (1) SI ECCITA E PERDE e- CON LUCE; QUI
2- VA VERSO (2) CHE HA e- IN MENO; QUESTO e- VIENE PERSO PER
ECCITAZIONE E HA ROTTA EN. QUESTO e- VIENE USATO NEL CICLO DI CAL
PER PRODURRE ZUCCHERI; SE VI È CARENZA DI CO2, È CAPACE DI PRODURLI
CONSUMANDO O2 (CLOROPLASTO, PEROSSISOMA, MITOCONDRIO)
ETEROTROFIA: INCAPACITÀ DI SINTETIZZARE AUTONOM. SOST. NUTRITIVE.
TRA I VEGETALI SONO ETEROTROFI I SAPROFITI, I PARASSITI E I SIMBIONTI.
VITA SULLA TERRA REGOLATA DALLA CATENA ALIMENTARE.
SISTEMATICA: SCIENZA CHE STUDIA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA SULLA TERRA;
NECESSITÀ DI NOMINARE E ORDINARE I VEGETALI, IN BASE A LEGAMI DI
PARENTELA ED EVOLUZIONE.
2 ASPETTI DELLA SISTEMATICA: TASSONOMIA E FILOGENESI.
TASSONOMIA: IDENTIFICARE, DARE UN NOME E CLASSIFICARE ORGANISMI IN
UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DI GRUPPI GERARCHICI (TAXA), CHE QUI
COSTITUISCONO DELLE CLASSI SISTEMATICHE.
TEORIA MODERNA DELL'EVOLUZIONE
ALTRI FATTORI, OLTRE ALLA SELEZ. NATURALE, VARIANO FREQUENZE ALLELICHE:
- MUTAZIONI;
- FLUSSO GENICO (MIGRAZIONE/EMIGRAZIONE, POLLINE; SI RIDUCE CON LA DISTANZA);
- DERIVA GENETICA (PERDITA DI ALLELI);
- ACCOPPIAMENTO NON CASUALE (CON QUELLI PIÙ VICINI CHE CON I PIÙ LONTANI);
- AUTOFEC.;
- RICOMBINAZ. SESSUALE = CROSSING OVER + ASSORTIMENTO CASUALE DEI CROMO
- UNIONE CASUALE DEI GAMETI (FECONDANZA)
MUTAZIONE:
- DELEZIONE (SPEZZATURA DI NUCLEOTIDE)
- DUPLICAZIONE (RADDOPPIO DI NUCLEOTIDE)
- INV. (SPEZZAT. DI FILI NUCLEOTIDI)
- VARIAZ. DEL N° DI CROMOSOMI (NUOVO O QUALCHE + APLOIDIA)
- PIÙ GRUPPI = POLIPLOIDIA
AUTOPOLIPLOIDIA = POSSIEDE + DI 2 CORREDI CROMOSOMICI
IBRIDAZIONE = INCROCIO TRA GAMETI DI SPECIE DIVERSE
SENT ST IBRI ZATO FERTE (ST ER ILN I)
SPECIE: INSIEME DI INDIVIDUI CAPACI DI RIPRODURSI, TRA LORO CON PROLE FERTILE.
COMPARSA NUOVA SPECIE LEGATA A ISOLAMENTO GEOGRAFICO
BARRIERE PREZIGOTICHE (PRIMA DELLA NASCITA):
- ISOLAM. D' HABITAT;
- ISOLAM. COMPORTAMENTALE (CORTEGGIAM.);
- ISOLAM. TEMP (RIPROD. IN PERIODI DIFF.);
- ISOLAM. MECCANICO (ANATOMICO);
- ISOLAM. GENETICO (GAMETI NN C') (POSSANO UNIRE).
BARRIERE POSTZIGOTICHE: = ZIGOTE IBRIDO ANOMALO: -INFERTILITÀ DEGLI IBRIDI; -BASSA SOPRAVVIVENZA DEGLI IBRIDI.
SPECIAT: PROCESSO CHE PORTA A FORMAZ. DI NUOVE SPECIE (BREVE/LUNGA);
BREVE ➔ GRADUALE [A] ALLOPATRICA
BREVE ➔ IMPROVISA ➔ SIMPATRICA
ALLOPATRICA: POPOLAZ. IN TERRITORI SEPARATI; OSTACOLO GEOGRAFICO
MODALITÀ:
- VICARIANZA (CAUSA DI EVENTI GEOLOGICI)
- MIGRAZIONE (SPOSTAM. DI 1 POPOLAZ.)
- DISPERSIONE
PARAPATRICA: POPOLAZ. IN TERRITORI CONTIGUI; OSTACOLO AMBIENTALE.
1 POPOLAZ. ISOLATA.
possono originare bloom che colorano l'acqua (riprod. incontrollata);
- possono uccidere i pesci (producono tossine);
- provocano accumulo di schiumalodoranti in spiagge;
- consumati dal krill di cui si nutrono uccelli e mammiferi acquatici antartici;
- produce acido acrilico che uccide batteri;
- coccoliti (guscio calci.): etero (esocitosi, esuine) e olo (prodotti al di fuori).
al norte producono dimetisulfurile (DMS), che stimolano la formazione di nuvole e precipitazioni.
Dinophyta (dinoflagellati):
- evoluti di recente, in mare;
- auto ed eterotrofi;
- 550 generi e 1500 specie (1/2 sono fossili);
- il più grande è di 2mm.
- clorof. a e c 2, β-carotene;
- plastidi con 3 membrane, producono amido e lipidi.
- 2 flagelli inequali;
- coperti da una teca;
- desmoconti hanno flag. apicali,
- dinoconti hanno flag. ventrali, divisa in epiconte ed ipoconte;
- i dinoconconti, hanno flagello nastriforme con funz. di timone;
- hanno il mesocarion.
- hanno i cleptoplastidi, ovvero plastidi di prede, che possono produrre tossine.
- ciclo monogen. aplonte;
- importante componente del plancton marino, per mangiare hanno un tentacolo (pallium);
- i dinoflag. possono essere bioluminescenti (ostinaz. luciferina / luciferina.).
- di 5000 specie, 300 producono bloom e 75 producono tossine (marearossa);
- possono essere in simbiosi con molluschi e coralli.
Euglenophyta:
- clorof. a e b 2 ; β-carotene;
- producono paramilonue gocce lipidiche;
- plastidi a 3 membr.;
- coperta da pellicola;
- flagellati;
- 40-50 generi;
- unicell.;
- coloniali, non mobili;
- acqua dolce e mare.
- crystos.;
- perian. condens. (chiascaerio);
- flagelli spuntano da un ampolla;
- pellicola proteica a disposiz. elicloidale;
- morf. flagellare e metabollare (pellicola), formano cisti;
(algae verdi):
- chlorophyta:
- pro/eucariote;
- plastidi con 2 membr.;
- 881 generi;
- progenitori delle piante superiori;
- in origine 420 generi;
- 4000 specie;
- presenti in tutti gli ambienti;
- tallo mobile (lobocideoid.);
- flagellato (chadacidio.);
- lemotallo;
- pileoide e tetrasporale (a. + r.);
- tallo filar. ramificate (sinfocladiale) (pluricellulare);
- tallo sifonale (unica grande cell.);
- tallo pachenchimatos (esteso W) (senza separaraz.);
- tallo parenchimatos (estens.Tx 3D);
Stomi con cell. di guardia a reniformi; 1 grosso cloroplasto a cell. pieni di mucillagine, quando invecchiano, si seccano, si riempie di aria ed è archetogonio da cell. superf., anteridi da cell. interne; sporofito e di piede, no seta e capsula lunga a forma di corno; al centro colume con spore e elater; sporangio si apre dividendosi in 2 valve, differ. tra antocerote- altre briofiti- x1 cloroplasti (a sole valvole); briofite dipendenti da umidità (sporof. saprofit.); molti muschi hanno di vivere in ambienti seccbi e asciutti “disidratandosi” (tipo licheni colonizzano roccia nuda; sono causa di deterioramento); vivono un dappertutto; sono ottimi bioindicatori (cambiamento in base a qualità del sono sensibili a NO e SO4).
Pteridofite (critogame vascolari)
Strutt. a cormo cormofite) e sono vascolari tracheofit.); dip. da H2O per riproduz.; ciclo vitale e riproduz. simili a briofite; gametof. ridotto e sporofito dominante (complesso e grande); iso- (sporangi producono spore uguali) ed eterosporee (spore diverse) iso spore e gametofi. omotallici (bisex.); eterosporee gametof. eteri generziones sporofito giovane e nutrito da gametof.; da generaz. si che più autosufficiente funz.; foglie prime cormofite brano sotterranee con e subaeree senza venatura foglie; fotosintesi; nel alles corr. foglie prime e proprie foglie, nel tempo evoluta trajo foglie è riprodutt. e vero. pososno essere arboree o di diverse entrambe (trocosporofitico);
Si formano xilema e floema (legno e libro); protostele actinostele annulare xilema e floema f. soddisfa e ectofloica e polio
Riproduz.: sporogonia; sporangi portati all’apice di ramificaz o rpodotti da foglie +/- modificate; sporangi si sono evoluti nel tempo (gui sono spostati) (apiculi. besarca. acceliariam) dai sporangi in felici da raggruppano in sori, protetti da una foglia sporoocarpo.