Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 246
letteratura inglese 1 Pag. 1 letteratura inglese 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 246.
Scarica il documento per vederlo tutto.
letteratura inglese 1 Pag. 41
1 su 246
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

20. INCONTRO TRA MIRANDA E FERDINANDO

Ferdinando dice che sicuramente si tratta di una divinità da cui escono queste melodie - sono sotto l'effetto di un incantesimo-amore di stampo platonico. Ferdinando: "la mia prima richiesta che però chiedo per ultima, se tu sei una ragazza o sei un'apparizione?" Ferdinando si accorge che stanno parlando la stessa lingua e si dipinge come un re.

21. Prospero interviene sapendo che Ferdinando non è ancora re perché suo padre non è morto

Ferdinando spera che suo padre sia mosso dalla carità per aiutarlo. Inoltre, Ferdinando le dice che se lei è vergine, la farà subito regina di Napoli.

177. Prospero dice che questo affare così veloce e facile lo deve rendere più difficile - teme che se Miranda cede subito lui vorrà trovarne un'altra

22. Prospero inizia a porre dei freni tra Ferdinando e Miranda. Prospero tratta male Ferdinando e lo accusa - Ferdinando

non è ancora re anche se lo dice e inoltre è venuto sull'isola come spia per togliere Miranda dalle mani del padre. 23.-Calibano diventa la personificazione dell'istinto animale maschile -> è uno spazio bianco su cui Prospero proietta le sue più grandi paure. 178-Ferdinando è come Calibano e gli altri a confronto sono degli angeli. 24. IV ATTO -> Prospero libera Ferdinando prima di allestire un Masque. -Prospero vuole distrarre i due ormai amanti dalla loro tempesta ormonale. -Prospero dice a Ferdinando-> se ti ho punito in maniera crudele, la tua compensazione farà ammenda, mia figlia ti aspetta come dono che hai ottenuto in modo valoroso. -ma Prospero lo ammonisce-> se si uniscono prima delle nozze, cadranno su di lui delle maledizioni. 17925. II ATTO I SCENA-dialogo tra Gonzalo, Antonio e Sebastian -> Gonzalo vede quanto questa isola "utopica" sia ricca. -la Virginia Company descriveva la Virginia come una terra fertile.

ricchissima-riferimento all'Utopia di More-> Gonzalo dice che farebbe tutte le cose al contrario, no commercio, no confini e terre delimitate, nessun potere e nessun governo, tutti vivrebbero in un Commonwealth, nessuna guerra, nessun lavoro, donne solo pure ed innocenti26. II ATTO II SCENA-a seguito del naufragio anche un altro gruppo di personaggi approda sull'isola ->personaggi grotteschi e ridicoli, facenti parte di una diversa classe sociale, cercano di scimmiottarsi la classe nobile presente sull'isola-si tratta di un sub-plot (intreccio secondario) -> è stato letto come una sorta di anti-masque che si pone contro la rappresentazione principale, è l'elemento che permetterà al masque e alla celebrazione della bellezza e della virtù della classe aristocratica di emergere e di brillare-personaggi: Stefano e Trinculo, Trinculo è il giullare e buffone di corte e Stefano invece è il mozzo (un marinaio)-quando la corte

si muoveva si portava appresso una serie di personaggi-all'interno dello spazio fittizio e del tempo fittizio dell'isola vengono mantenuti dei blocchi che confermano la distinzione di classe (mantenuta anche grazie agli abiti)-Calibano è il personaggio che fa da elemento di unione, in quanto unisce i nobili con Stefano e Trinculo, permette la circolazione anche di una serie di energie e di potenziali riflessioni 180-Trinculo vaga terrorizzato per l'isola per un possibile scatenamento di un'altra tempesta -> vaga come un uomo senza padrone e senza controllo-ad un certo punto, vede Calibano, il quale inveisce da solo ed è tormentato a causa di Prospero-Trinculo vede Calibano ma non sa riconoscerlo -> l'elemento evidente è la sua deformità, non si può fermare o classificare, dice che Calibano è a metà tra l'uomo e il pesce, Calibano non è classificabile come "human shape"-Calibano come "spectacle"

Come un intrattenimento per il pubblico-salto spaziale che collega l'isola all'Inghilterra -> "se mettessi questo pesce su un'insegna (riferimento alla pubblicità) non ci sarebbe un solo stupido alle feste che non tirerebbe fuori uno scudo d'argento, questo mostro farebbe la ricchezza di un uomo, ogni strana creatura in Inghilterra rende un uomo ricco" - nel corso della seconda metà del 1500, si diffonde la pratica di fare vedere le rarità e le curiosità provenienti dalle terre sconosciute -> Calibano come elemento di collezione-siamo di fronte ad una testimonianza storica-> interesse e fantasia stimolata da queste exhibitions, non solo a corte ma anche nelle fiere delle città -“ha le gambe come un uomo” ->“legged” sostantivo utilizzato come verbo-utilizzo del discorso in prosa -> Trinculo appartiene ad una classe inferiore-altro elemento di distinzione sociale oltre ai vestiti:

Stefano e Trinculo parlano in prosa 18127. - necessità di portare elementi esotici nel proprio paese per ricreare un setting esotico per tutti coloro che non possono andarci - riferimento esplicito di Stefano alla possibilità di prendere questo esemplare inclassificabile e farlo vedere in Inghilterra -> vuole addomesticarlo per portarlo a Napoli con lui per mostrarlo ad ogni sorta di imperatore - Calibano -> primo nativo a cui viene data la possibilità di rivendicare il proprio potere e la propria identità - nel I atto, Calibano è dotato di una grande agency che permette di interpretare la tempesta come un testo coloniale (conquista di un luogo già occupato) - se nel I atto dimostra di essere totalmente cosciente del proprio diritto di essere erede legittimo dell'isola, in realtà nell'incontro con questi due personaggi rozzi, esce fuori il grosso limite di Calibano, che diventa colui che incarna perfettamente lo schiavo per

natura-Calibano pensa che Stefano sia un altro spirito-> gli dice “non tormentarmi, porteròla mia legna ancora più velocemente”-riferimento all’alcool, al vino e ai liquori -> nei testi spagnoli, abbiamo ladescrizione di come l’alcool fosse un modo per cui gli europei sbalordirono gliindigeni, i quali non lo avevano mai visto e assaggiato-ASIDE di Calibano: rimane sbalordito e dice che se non sono spiriti, allora è unmagnifico Dio e porta un liquore celestiale, quindi si inchinerà a lui-Calibano giura di fronte a questa bottiglia che sarà il suo fedele suddito18228.-Calibano passa da un padrone all’altro-> non è in grado di essere autonomo,necessita protezione-Stefano e Trinculo fanno finta allora di essere dei nobili aristocratici di fronte a lui ->ciò da il via all’Anti-Masque-“with my long nails will dig thee pig-nuts”-> riferimento alla mostruosità

All'essere animalesco di Calibano, il quale ha le unghie lunghe-la natura di schiavo viene ufficializzata da Calibano stesso-Stefano dice: "noi siamo diventati i sovrani di quest'isola"18329. III ATTO-Calibano chiede loro di prendere i libri di Prospero, dai quali deriva tutta la sua conoscenza, poi dice che tutti gli spiriti lo odiano-idea che chi possiede la conoscenza può governare -> sapere è potere-enfasi del potere coercitivo di Prospero su Calibano e su tutti gli spiriti dell'isola-Calibano dice di non aver visto mai una donna, tranne Sycorax e Miranda -> dice ai due di prendere pure Miranda30.-questa sub-plot non può andare avanti in quanto ha la funzione di risaltare ulteriormente l'ordine immutabile e la bellezza divina che è stata donata a chi ha il diritto divino di regnare -> questo plot secondario si conclude con la celebrazione effettiva di chi è legittimamente nobile (# Stefano e Trinculo

risulteranno per quello che sono, dei rozzi mascalzoni)-Prospero fa in modo che Calibano, Stefano e Trinculo non riescano nel loro intento-nel frattempo, sono tutti riuniti, gli altri nobili hanno capito la loro colpa nei confronti di Prospero, Miranda è ancora vergine-arrivano Stefano e Trinculo che indossano vestiti rubati da Calibano -> quando vedono davanti a loro i veri nobili, si rendono conto di essere ridicoli-Calibano si indirizza al padre Setebos, dicendo che questi nobili sono veramente spiriti belli 184-Prospero capisce che è necessario ritornare alla normalità -> "guardate l'impronta, le insegne di questi uomini e ditemi se sono i vostri (servitori), questi tre mi hanno derubato, Calibano ha intrecciato una trama per uccidermi, due di questi qua li dovresti riconoscere, questa creatura la riconosco come mia"-"this thing of darkness I acnowledge mine"->"questa creatura dell'inferno la riconosco come mia",

questa creatura l'ho prodotta io, mi appartiene, è il mio doppio, l'ho educata io, è il frutto della mia cattiveria e dei miei ordini, è la proiezione delle mie paure - paura dell'incesto, tentativo di superare il tabù delle unioni dello stesso nucleo - l'affermazione di Prospero è ambigua e ci permette di dare al testo e al personaggio di Calibano tutte le interpretazioni che abbiamo letto185

Collocazione dei sonetti di Shakespeare all'interno dell'evoluzione dei sonetti inglesi: XV secolo

All'interno del modellamento del soggetto, vi era anche la capacità di imparare a leggere e a scrivere la poesia, quindi parliamo dell'abilità di leggere sonetti

traduzione del "Canzoniere" e dei "Trionfi" di Petrarca

narrativa petrarchista di un'esaltazione platonica dell'amore per una donna che diventava un'icona - si adattava alla celebrazione dell'amore

del rispetto, della fiducia e della lealtà nei confronti della corte e della regina Elisabetta

Elisabetta I= donna corteggiata idealmente -> incoraggiamento dell'amore per una regina vergine che aveva una dedizione totale e religiosa per i suoi sudditi riuscendo a detenere il potere politico

N.B la lingua inglese non è sillabica, quindi si contano gli accenti e i suoni # linguaitaliana, si contano le sillabe

Sonetto di Petrarca:

  • 14 versi endecasillabi, divisi in due quartine e due terzine
  • struttura: 1 ottava + 1 sestetto
  • tipico schema metrico: abba, abba, cdecde o cdcdcd
  • nell'ottava abbiamo un ragionamento su un argomento preciso mentre nell'ultima terzina abbiamo la risposta e la soluzione al problema presentato in precedenza

Chi introduce il sonetto petrarchesco in Inghilterra? Sir Thomas Wyatt nel XVI secolo, i

Dettagli
A.A. 2019-2020
246 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaramannelli00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Golinelli Gilberta.