vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tale genere batterico comprende spirochete molto sottili (dal
leptós sp ira
ê
greco , sottile, e , spirale), aerobie e coltivabili
nei terreni artificiali, diffuse nelle acque superficiali e
agenti eziologici di leptospirosi nell’uomo e in animali. Delle
leptospire sono stati identificati sierotipi apatogeni, che si
riscontrano nelle acque superficiali e sono raggruppati nelle
L. biflexa L. parva
specie e , e sierotipi patogeni per gli
animali e per l’uomo, dove causano la leptospirosi. Le forme
L. interrogans
patogene appartengono alla sola specie , che
comprende oltre 200 sierotipi classificati in 12 specie genomiche
denominate e 5 non denominate.
è una malattia specifica di molti animali
La leptospirosi
domestici e selvatici (ratti) che può essere accidentalmente
trasmessa all’uomo (zoonosi) mediante contatto della cute, in
particolare se abrasa, con acqua, suolo o vegetazione
contaminati da urine di animali infetti.
Morfologia.
Le leptospire presentano il corpo cellulare avvolto in una
spirale, con spire avvolte strettamente (non visibili al
microscopio ottico) e con filamento assiale; sono flessibili,
molto sottili, con una o entrambe le estremità a forma di uncino,
lunghe 6-20 um e con diametro trasverso inferiore a 0,1 um,
mobili, Gram-negative (appaiono debolmente colorate con i colori
di anilina). Risultano meglio visibili al microscopio ottico se
si ricorre all’impregnazione con sali di argento (che ne aumenta
artificialmente lo spessore), oppure si può ricorrere
all’osservazione in campo oscuro o in contrasto di fase.
Coltura e antigeni.
Le leptospire sono aerobie obbligate e, a differenza delle altre
spirochete, ben coltivabili in vitro nei terreni artificiali
liquidi, arricchiti di fattori di crescita come il siero di
coniglio (terreno di Babudieri-Korthoff), in cui si sviluppano a
temperatura di 25-32 Sono microrganismi poco resistenti alla
°C.
temperatura (muoiono a 56 e ai disinfettanti.
°C) comune
Le leptospire contengono un antigene somatico
lipopolisaccaridico (che evoca anticorpi agglutinanti) e
differenti antigeni di superficie; sulla base di tali antigeni
L. interrogans
sono stati identificati 200 sierotipi di
raggruppati in 23 sierogruppi.