vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
le formule delle sostanze
Le formule chimiche
Il lavoro degli scienziati del diciannovesimo secolo per definire la composizione ato-
mica delle sostanze è stato lungo e difficile. Le sostanze oggi conosciute sono alcuni
milioni ma di queste solo un centinaio sono elementi. Ogni sostanza è costituita da
particelle tutte uguali tra loro e diverse da sostanza a sostanza: a ciascuna di esse è
stata assegnata una formula chimica, una espressione simbolica che rappresenta la
composizione atomica della sostanza stessa.
La formula rappresenta dunque il dato più importante della carta di identità di
ciascuna sostanza .
Le formule delle sostanze sono un vero e proprio linguaggio universale perché il loro
significato è lo stesso in ogni parte del mondo .
Tutte le sostanze dunque sono individuate da una formula a cui viene associato
un nome preciso, diverso nelle varie lingue ma definito secondo regole internazionali
di nomenclatura.
Le formule degli elementi
La maggior parte degli elementi è costituita da atomi; altri, invece, sono costituiti da
un aggregato di due o più atomi legati insieme al quale si dà il nome di molecola. Per
esempio, il neon è costituito da atomi mentre l’ossigeno è costituito da molecole:
Se l’elemento è costituito da singoli atomi, la sua formula coincide con il simbolo
dell’elemento stesso.
Nel caso in cui l’elemento sia costituito da molecole, la sua formula presenta un
numero posto a destra e al piede del simbolo; tale numero prende il nome di indice e
serve appunto a indicare il numero di atomi che costituiscono la molecola