Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
L'agar destrosio di Sabouraud Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

l’agar destrosio di Sabouraud

In presenza di una micosi la diagnosi clinica viene posta in

genere sulla base delle manifestazioni cliniche (segni e

sintomi) e dell’aspetto della lesione, mentre l’identificazione

del microrganismo in laboratorio (diagnosi di laboratorio)

conferma in genere la diagnosi clinica. In tal senso l’indagine

microbiologica è volta al reperimento del micete e delle sue ife

nei campioni clinici (pus, sangue, liquido spinale, escreato,

biopsie tessutali o materiale cutaneo ottenuto per

scarificazione). La diagnosi di laboratorio può essere

effettuata innanzitutto con l’esame microscopico diretto o dopo

colorazione con acido periodico di Schiff, PAS, o alla

metenaminanitrato d’argento di Gomori, colorazioni che si basano

sulla presenza di chitina e polisaccaridi nella parete cellulare

fungina; l’identificazione si basa in genere sulla morfologia

microscopica delle strutture miceliali, ife e sporangi.

Gran parte dei funghi possono inoltre essere propagati sulla

superficie di qualsiasi agar nutriente (esame colturale): il

terreno standard è l’agar che con il suo

destrosio di Sabouraud

basso pH (5,0) contrasta la crescita di batteri contaminanti

favorendo lo sviluppo delle colonie fungine. Ai terreni di

coltura possono essere aggiunti vari tipi di antibiotici al fine

di inibire la formazione di colonie batteriche (confondenti).

Anche i test immunologici (sierologici) e le tecniche di

immunofluorescenza si dimostrano utili per l’identificazione dei

funghi da isolati clinici; alcune intradermoreazioni si rivelano

utili nelle micosi che possono determinare ipersensibilità

ritardata. Nelle micosi i campioni clinici si prelevano per gran

parte da superfici cutanee, unghie e peli (mediante

scarificazione), aree esposte e quindi ad alto rischio di

contaminazione. Nelle micosi sottocutanee e sistemiche vengono

inviati in laboratorio altri tipi di materiali clinici come pus,

sangue, liquido spinale, escreato, biopsie tessutali.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.