Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Laboratorio 1 Pag. 1 Laboratorio 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio 1 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regole per la visita presso il reparto "Malattie Infettive"

Con questi fogli e la prescrizione ci si reca a Frosinone entro le 12:00 nel reparto "Malattie Infettive" (4° piano palazzina Q) e lì farci certificare la visita dall'infettinologo.

In caso di mancato rispetto delle regole sarà prevista una sanzione che sarà valutata poi dalla commissione e può essere:

  • Rimprovero verbale
  • Sospensione dal tirocinio fino a 8 ore
  • Sospensione dal tirocinio fino a 30 giorni
  • Annullamento delle ore di tirocinio svolte nei giorni della violazione
  • Decurtazione dalle 30 alle 100 ore
  • Nel caso di molteplici violazioni verrà effettuata una segnalazione al consiglio della facoltà

Esistono sanzioni anche per gli operatori sanitari in caso di abuso del loro potere su di noi.

LEZIONE 1 PRATICA: RIFACIMENTO DEL LETTO LIBERO E CON PAZIENTE IMPOSSIBILITATO AD ALZARSI.

I Grandi ospedali hanno ancora un sistema a padiglione che era basato su grandi camerate contenenti anche fino a 30 pazienti.

Questo era basato sul sistema della Nightingale. Ad oggi ci sono state delle modifiche per limitare il rischio di infezioni. Adesso abbiamo un sistema a camere doppie. Quindi abbiamo l'unità di degenza (UDD) che si intende tutta la stanza e l'unità del malato (UDM) che si intende quello che riguarda solo il singolo malato.

Fa parte del UDD:

  1. DUE TAVOLO SERVITORE
  2. DUE LETTI
  3. DUE SEDIE CON TAVOLINO (messi a disposizione per lo svago e la socializzazione)
  4. DUE ARMADIETTI (ha 3 piani + cassaforte per oggetti preziosi, anche se si deve dire ai familiari del rischio di furto e che è meglio portarli a casa, e al piano inferiore verrà messa la biancheria sporca così che i familiari possano riportarsela)
  5. SERVIZIO IGIENICO

Fa parte dell'UDM:

  1. UN TAVOLO SERVOTORE
  2. UN LETTO
  3. UN COMODINO
  4. UN ARMADIETTO

IL LETTO può essere:

  1. STANDARD con una struttura completamente in acciaio con in basso una pediera ed in alto una testiera. Sotto ha...

1) Una rete metallica divisa in due o tre sezioni che servono per impostare diverse posizioni. Può essere controllato da un sistema elettronico che alza e abbassa le varie sezioni grazie a un telecomando posto sulla tastiera, o meccanico dotato di leve.

2) SPECIALI che si trovano solo in alcune aree e questi possono essere:

  1. A CERCHIO o ruota: lo troviamo nel reparto ustionati e permette, attraverso dei dispositivi elettronici, di poter far assumere al paziente tutte le posizioni per evitare che l'ustionato abbia delle complicanze per il ristagno di liquidi e per evitare la manipolazione da parte dell'operatore viste le ustioni.
  2. A SANDWICH: permette di spostare la persona da prona a supina e da supina a prona perché ha come due letti attaccati ed il paziente è posto al centro.
  3. OPERATORIO: possiede degli elementi che si sganciano e aggiungono a seconda degli interventi operatori come ad esempio gli archetti metallici. È completamente in acciaio anche il.

piano di appoggio del paziente ed è fisso al pavimento. Su questo letto si possono svolgere le operazioni a:

TECNICA ROBOTICA: Eseguire un intervento con tecnica robotica riduce i rischi correlati alla chirurgia classica e offre numerosi potenziali benefici al paziente:

  • Minore degenza ospedaliera;
  • Minor dolore post-operatorio;
  • Ridotto rischio di infezioni;
  • Minor sanguinamento;
  • Ridotta necessità di trasfusioni;
  • Più rapido ritorno a tutte le normali attività quotidiane.

LAPAROSCOPIA: La chirurgia laparoscopica e toracoscopia è una tecnica mini-invasiva che permette di effettuare interventi chirurgici, anche complessi, sull'addome e sul torace, grazie a piccole incisioni cutanee. È una tecnica sicura e applicabile a numerose patologie di interesse chirurgico, fornendo brillanti risultati post operatori.

LAPAROTOMIA: La tecnica classica, o "laparotomia", si esegue praticando un'incisione unica. L'indicazione per una

La laparotomia consiste nell'ottenere un accesso alla cavità addominale sufficiente a eseguire un intervento chirurgico in sicurezza.

MAGNUM è un letto/poltrona con accessori come l'appoggiabraccio e lo troviamo nei laboratori analisi in caso di shock ipovolemico.

LETTO BILANCIA lo troviamo nei laboratori di emodialisi che controllano in maniera costante il peso dell'assistito e quest'ultimo è controllato attraverso un piccolo display.

CULLE

LETTINI DI TERAPIA INTENSIVA

LETTINI PEDIATRICI CON SBARRE ALTE

Il letto ha come accessori a parete che sono i sistemi di erogazione a muro (ossigeno terapia). Poi ha degli accessori oggettivi come il materasso che è solitamente in spugna così da poter essere lavato e disinfettato. Sono avvolti da un coprimaterasso impermeabile che non permette ai fluidi di danneggiarlo. Anche il materasso è diviso in 2 o 3 sezioni così da permettergli i movimenti coordinati con la rete.

del bisogno del paziente. Queste sbarre sono utili per evitare cadute accidentali durante il sonno o durante i movimenti del paziente. Il letto può essere dotato anche di un sistema di sollevamento elettrico che permette di alzare e abbassare il paziente senza sforzo. Inoltre, il letto può essere dotato di un sistema di allarme che avvisa il personale sanitario in caso di movimenti bruschi o cadute del paziente. Infine, il materasso può essere regolabile in altezza e inclinazione per garantire il massimo comfort al paziente.sella necessità. Bisogna fare particolare attenzione a questo accessorio perché in realtà vengono viste come un contenimento forzato oltre che aumentare per assurdo il rischio di caduta (sono proprio quelle che spingono il paziente a scavalcare delle volte). Per l'utilizzo di esse è necessaria la firma del paziente e/o dei familiari sul consenso informato. L'utilizzo è lecito quando vengono utilizzate come aiuto solo nel rifacimento del letto. SGABELLO: Ad oggi è bandito perché si è rivelato la fonte di pericolo di caduta primaria nella discesa dal letto. Sostituito dal sistema elettronico che abbassa l'asse del letto permettendo al paziente di appoggiare già i piedi sul pavimento. COMODINO: Possiede un ripiano piatto superiore girevole che si può alzare e abbassare all'occorrenza. Si presta in tutte le situazioni; come ripiano per l'appoggio di strumentazione, macchinari, libri, cibo. Sotto

è diviso in due ripiani con sportello. Il posto nell’UDD viene assegnato anch’esso secondo dei criteri precisi.

RIFACIMENTO DEL LETTO:

Si va a sostituire tutta la biancheria del letto e ci si reca sul posto con un carrello di metallo dove al piano superiore ci saranno i prodotti per la detersione, nel piano centrale ci sarà la biancheria pulita, e posteriormente troveremo gli accessori per la detersione come bacinelle e storte.

Il materiale ordinario per il rifacimento è:

  • 2 lenzuola
  • 1 copriletto
  • Un cuscino
  • 1 federa

Il materiale opzionale è (in geriatria è ordinario anche questo):

  • Coperta
  • Tela cerata
  • Traversa

RIORDINO DEL LETTO:

è la sostituzione solo della parte sporca del letto e la risistemazione.

LOCANDA:

Consiste nell’igienizzazione e nella disinfezione di tutta la struttura del letto ed è solitamente l’OSS a farla.

Le grinze del lenzuolo sono la causa maggiore delle lesioni da

pressione.La tela cerata va a circa 50cm dalla testiera del letto (corrisponde più o meno a due mani completamente aperte una dietro l'altra)Un operatore la ferma da un lato e l'altro la rincalza.L'angolo del lenzuolo inferiore va completamente rincalzato e su tutti e quattro gli angoliL'angolo del lenzuolo superiore va rincalzato insieme alla coperta e copriletto solo negli angoli posti inferiormente.La linea di stiratura centrale del lenzuolo e di tutte le altre componenti devono corrispondere al centro del letto.La coperta ed il copriletto vanno posti a 25cm dalla testiera cioè una mano aperta.La federa va inserita a rovescio con la parte aperta verso la finestra della stanza.Il rifacimento del letto chirurgico è possibile in 2 modi, a pacchetto e a ..... deve essere posto in modo tale da non essere di intralcio al paziente quando tornerà in esso dopo un intervento invalidante o cateteri di diverso tipo.LEZIONE

2: L'IGIENE è la necessità di un bisogno primario del paziente elimina sporco e cattivi odori dando benessere e aiutandola produzione di serotonina che è l'ormone del benessere. Inoltre aiuta la socializzazione. Occorre farlo quando simanifesta un effettivo Deficit della cura di sé. E la necessità di igiene si scrive: "Deficit della cura di sé correlato a.......... elencandone la motivazione che rende il paziente non autosufficiente da effettuare l'igiene. L'igiene può essere totale, che comprende ogni singola parte del corpo dai capelli ai piedi. E parziale che interessa solo una parte specifica del corpo. L'IGIENE TOTALE è solita, ove possibile, utilizzare presidi come la vasca con sportello (presente in strutture più moderne con servizio bagno a sé ed è ottima per l'aromaterapia che da sensazioni di cura, benessere e rilassamento. È un

presidio che rientra nel servizio della sanità nazionale ed è finanziato dallo stato insieme alle poltrone chetrasportano da un piano all’altro.) o la doccia (presente nel servizio igienico di ogni stanza e possiede un piattodoccia dove sono appoggiati una sedia completamente metallica adagiata su un tappetino antiscivolo ed ilmiscelatore d’acqua calda e fredda). I bagni o le docce al paziente sono programmate e stilate dall’infermiere. Sonosoliti in strutture a lunga degenza (case di riposo o case famiglia) o in strutture di riabilitazione RSA questo perchénegli ospedali non si ha più una lunga degenza e quando il paziente sta da troppo viene trasferito in queste strutture.La motivazione è che il costo medio giornaliero del soggiorno di un singolo paziente, costa alla struttura dai 5000 ai10000 euro. Quindi, per ottimizzare i costi ci sono stati nel corso del tempo delle rivalutazioni sui tempi di ricovero inbase

all'intervento e alla gravità. Un esempio è l'intervento di appendicectomia. In tempi passati, do
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexmarsella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica in area chirurgica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sibilia Lucio.