Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RAZIONALE
Questo tipo di architettura ha avuto molte fonti da Gropius, da La Corbusier, il quale aveva fissato un sistema costruttivo di case moderne, i cinque punti della nuova architettura: non più fata a murature portanti ma da pilastri interni, liberando così la pianta (la vecchia casa con muri portanti limita la pianta e genera poche finestre perché indebolisce la funzione statica); la casa non è più appoggiata a terra ma è sospesa da pilotis, si crea un portico dove far crescere il verde e si può parcheggiare, anche il tetto piano, anziché il tetto spiovente, crea un portico dove far crescere il verde; la facciata a sua volta libera e le finestre a nastro conseguenti alla liberazione della pianta. Tutto questo avrebbe cambiato il modo di costruire ma anche la maniera di abitare.
1. Pilotis: l'edificio viene rialzato da terra tramite pilastri in cemento armato. Ciò permette di lasciare che la natura si espanda anche al di sotto.
1. Piano libero: permette di avere spazi aperti all'interno dell'edificio e non solo intorno; inoltre, questo piano libero può essere utilizzato come area parcheggio o, in caso di edificio pubblico, può essere usato come zona percorribile da chiunque e quindi non più come zona solamente privata.
2. Tetto giardino: introduce la natura nella città fortemente e permette una buona coibentazione dell'edificio stesso.
3. Pianta libera: l'uso di pilastri dei muri portanti consente di poter distribuire le pareti interne ed esterne in base alle 3 diverse esigenze, quindi è possibile creare un open space o suddividere ogni funzione con delle pareti.
4. Facciata libera: essendo i pilastri arretrati rispetto il filo esterno dell'edificio, la parete di chiusura esterna è indipendente dalla muratura e può essere di diverse configurazioni: completamente vetrata o cieca, con finestre di forme particolari.
5. Finestre a nastro: sempre grazie ai pilastri arretrati, la facciata può essere
costituita da finestre a nastro, o in lunghezza, ideali per lasciare entrare una grande quantità di luce e determinare un senso di quiete dato dall'orizzontalità. Le Corbusier con Pierre Jeanneret, costruisce due edifici divisi da una sezione metallica nel giardino: 1- La casa unifamiliare (versione elegantemente proporzionale del progetto Ctrohan del 1922) si presenta come un cubo bianco su pilotis, in cui la spazialità orizzontale, garantita dalla pianta libera, è rafforzata da una continuità verticale, da una sezione libera, in cui il volume cilindrico delle canne fumarie funge da elemento unificante dei livelli. La continuità verticale è esibita anche con una doppia altezza in cui il piano notte si affaccia sul piano giorno. 2- La casa bifamiliare basata sul concetto della polivalenza formale/funzionale dello spazio: lo spazio si trasforma nel tempo diventando funzione di questo. La casa in acciaio costituisce una rappresentazione forse ancora più machine.àevidente dell’abitazione concepita come habiter (quindi una casa può essere prodotta in serie come un’automobile): all’interno uno stretto corridoio (che Le Corbuisier sottolineerà avere le stesse dimensioni di quellipresenti nei vagono ferroviari) svolge la funzione di spazio di percorrenza e connessione, mentre gli arredi con i letti a scomparsa consentono di lasciar libero lo spazio living. All’ultimo piano, ambienti studio libertà si aprono verso il tetto giardino che diventa un luogo fondamentale della moderna concezione dell’abitare. “qui non si tratta affatto di fantasie estetiche o di sforzi verso risultati alla moda, ma di fatti architettonici che comportano un modo assolutamente nuovo di costruire, sia una casa d’abitazione che un palazzo (…) Non ci rimane più nulla dell’architettura delle epoche precedenti, così come l’insegnamento storico letterario nelle scuole non ha piùnullada offrirci."Gli interni sono articolati e definiti attraverso l'uso di mobili, non si hanno stanze vere e proprie ben definite, la casa è fatta di zone abbastanza flessibili.
Le armadiature fanno da divisori come se fossero muri attrezzati.
La casa deve essere il più possibile arredata con mobili non da spostare, ma come delle attrezzature, dei mobili dentro cui riporre le cose.
La sedia Thonet di Vienna che Le Corbuiser sceglie come oggetti da riprodurre in serie e utilizzato per le sue case.
Mobili in acciaio curvato come i letti che sono sollevati da terra comodi per la pulizia, bisognava sempre scegliere superfici semplici e non complesse.
Mobili a scomparsa che liberano lo spazio, bisogna renderli più funzionali dato che diventano più piccoli.
"Non è del tutto inutile oggi mettere esplicitamente l'accento sul fatto che il problema della nuova abitazione è un problema architettonico, nonostante gli aspetti tecnici ed estetici."
economici. Ho ritenuto necessario, nonostante tutti i validi slang di oggi come "razionalizzazione" e "tipizzazione", sottrarre le proposte fatte a Stoccarda ad un'atmosfera unilaterale ed dottrinaria. Ho cercato di esaminare il problema di vari punti di vista e ho quindi invitato i rappresentanti più significativi del Movimento moderno a prendere posizione sul problema dell'abitazione". MIES VAN DER ROHE La STECCA di Mies van der Rohe: appartamenti in linea a pianta libera, in cui la struttura in acciaio, utilizzata per la prima volta, gli permette di realizzare un'ampia flessibilità. Individua la soluzione tipologica forse più adatta alla reale domanda di alloggi diversi con diversa distribuzione di ambienti all'interno: potenziale offerto da questo nuovo sistema costruttivo. Accentua questo aspetto inserendo nei suoi appartamenti pareti e mobili, che permettono una certa libertà di suddivisione degli.Ambienti (convinto che solo bagno e cucina devono considerarsi ambienti fissi). Ambienti aperti senza divisione di muri, mobili bassi, il è muro attrezzato è un pezzo d'arredo. Case reali che dopo l'esposizione sarebbero state veramente abitate, dunque bisognava dimostrare alle persone che questi appartamenti che apparivano spogli, se opportunamente arredati risultavano anche più piacevoli, puliti e ordinati rispetto quelle della tradizione (occorre un'unificazione ed è in armonia tra arredamento tramite oggetti da loro stessi realizzati e design degli spazi interni). La casa liberata da tutto il di più, dall'accesso e la decorazione senza funzione. Contro la vecchia maniera di abitare. "abitare liberamente. Luce, aria e apertura" Tre elementi fondamentali della casa liberata: grandi aperture. Si vuole essere liberati dalla casa tradizionale con valore eterno da tramandare, liberati da case con affitti cari, da una casa che sia un monumento.
da case che rendano schiavi per essere mantenute, da case con i muri spessi, da case che non sfruttino le donne (emancipazione femminile), una casa che renda la vita più semplice. Alla vecchia casa con stanze strette, mura spesse e aperture piccole si realizzano case opposte, nella pubblicità si mettevano in opposizione le immagini delle due case per enfatizzare il valore di quella moderna. Nel 1925, prima di Stoccarda, in un contesto differente, Le Corbusier nell'esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi aveva provato a dare al pubblico un assaggio di ciò che si intendesse per architettura moderna. "L'esprit nouveau" di Le Corbusier, è una rivista metafora dello "spirito nuovo" spirito della modernità, spirito della tecnica, spirito di vivere liberamente. Realizzò un padiglione che scandalizzò, che andò in opposizione con l'Art Deco (proseguimento dell'Art Nouveau di Parigi come arte).del decoro), gli organizzatori arrivano ad oscurare il padiglione perché avrebbero offeso il gusto degli osservatori. Però lui volle solo realizzare, con questo padiglione, una casa "modulo" o "cellula abitativa" che si sarebbe potuta sviluppare in altezza. Considerata un blocco da moltiplicare per realizzare un condominio. Una casa con grandi vetrate, un tetto giardino che in realtà è un terrazzo che prosegue il soggiorno interno, il fulcro è l'ambiente a tutt'altezza, attraversato a 2/3 da un piano con camera e bagno. Ambienti divisi semplicemente da mobili fatti in serie. Idea di apertura. Quadri di una nuova corrente da loro fondata che è il Purismo. "... la più banale ed economica tra tutte le sedute, utilizzata in milioni di esemplari dall'Europa alle Americhe, possiede nella sua essenzialità, una sua nobiltà, poiché la sua semplicità è compressione delleforme che si adattano armoniosamente al corpo""Applicazione della relazionalità e funzionalità nell'asistemazione della mobilia, mobili - architetture come muri attrezzati come fossero veri e propri armadi. Una nuova industria del mobile.
BISOGNI - TIPO, MOBILI - TIPO:
Le Corbusier grande promotore: "creare il livello umano, la funzione umana, vuol dire definire i bisogni umani (...) Questi bisogni sono standard, cioè sono gli stessi per tutti; abbiamo bisogno di completare le nostre capacità naturali con elementi di rinforzo (...)" i mobili sono come delle "protesi" di noi umani.
L'estetica di questi, inoltre, diventa veicolo di una funzione. "gli oggetti - membra umana sono oggetti tipo, rispondenti a bisogni tipo: sedie per sedersi, tavole per lavorare, lampade per far luce, macchine per scrivere (ebbene si), casellari per incasellare. Se i nostri spiriti sono diversi, i nostri